Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza最新文献

筛选
英文 中文
Schema di approccio al nursing di routine per il paziente in Terapia Intensiva 重症监护室病人的常规护理模式
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-07-18 DOI: 10.4081/scenario.2020.433
S. Bambi, Chiara Peduto, Pasquale Dammiano, Yari Bardacci, L. Ballerini, Elisa Mattiussi
{"title":"Schema di approccio al nursing di routine per il paziente in Terapia Intensiva","authors":"S. Bambi, Chiara Peduto, Pasquale Dammiano, Yari Bardacci, L. Ballerini, Elisa Mattiussi","doi":"10.4081/scenario.2020.433","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.433","url":null,"abstract":"Questa tabella estremamente schematica è volta al supporto mediante lo stile della check list, degli infermieri, particolarmente neoinseriti e neoassunti nelle terapie intensive. Lo scopo è proporre uno schema il più sistematico possibile (ma probabilmente non esaustivo). Non vuole essere uno strumento rigido, bensì un reminder trasversale, ed estremamente flessibile in termine di modificabilità e adattabilità ai diversi contesti logistico-operativi con che caratterizzano le terapie intensive polivalenti e specialistiche in generale. Chiaramente, in periodo di COVID 19, non solo alcuni interventi ricompresi non potranno esser previsti, ma probabilmente, altri dovranno esser modificati oppure addirittura posposti. Per questo motivo ho pensato ad una colonna a destra chiamata “Priorità”, affinchè possa, se necessario, esser fatta una riflessione su ciò che sarebbe accettabile in termine di missing nursing. All’interno degli step, l’ordine con cui sono elencati le valutazioni e gli interventi, sono da intendersi non in rigoroso ordine di priorità verticale, ma in generale questo diventa variabile a seconda delle situazioni contingenti cliniche e logistiche.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"22 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-07-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"134199284","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Conoscenze teorico-pratiche degli infermieri di terapia intensiva in merito alla prevenzione delle Ventilatory-Associated-Pneumonia (VAP): indagine conoscitiva multicentrica icu护士关于预防呼吸-联合肺炎(VAP)的理论和实践知识:多中心认知调查
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-07-18 DOI: 10.4081/scenario.2020.430
A. Aguzzi, Federica Menichini, Marco Iacoucci
{"title":"Conoscenze teorico-pratiche degli infermieri di terapia intensiva in merito alla prevenzione delle Ventilatory-Associated-Pneumonia (VAP): indagine conoscitiva multicentrica","authors":"A. Aguzzi, Federica Menichini, Marco Iacoucci","doi":"10.4081/scenario.2020.430","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.430","url":null,"abstract":"La polmonite associata a ventilazione meccanica (VAP) è un’infezione a carico dei polmoni, che insorge in pazienti intubati e sottoposti a ventilazione meccanica da almeno 48 ore. Questa infezione è una frequente complicanza ospedaliera (incidenza del 9-27%) ed è fondamentale prevenirla, in quanto il tasso di mortalità ad essa correlato è del 33-50%; è associata, inoltre, a costi elevati per le aziende ospedaliere. Lo scopo dell’indagine è individuare le c","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"36 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-07-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"133347660","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Igiene del cavo orale: è arrivata l’era post clorexidina? 口腔卫生:è来到l’clorexidina后好了吗?
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-04-09 DOI: 10.4081/scenario.2020.410
Pasquale Iozzo, A. Lucchini, M. Trevisan, G. Piemonte, M. Manici, Irene Comisso, Filippo Marchese, Elisa Mattiussi, S. Elli, C. Fusi, Enrico Bulleri, Guglielmo Imbrìaco, Alessandra Negro, Laura Rasero, S. Bambi
{"title":"Igiene del cavo orale: è arrivata l’era post clorexidina?","authors":"Pasquale Iozzo, A. Lucchini, M. Trevisan, G. Piemonte, M. Manici, Irene Comisso, Filippo Marchese, Elisa Mattiussi, S. Elli, C. Fusi, Enrico Bulleri, Guglielmo Imbrìaco, Alessandra Negro, Laura Rasero, S. Bambi","doi":"10.4081/scenario.2020.410","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.410","url":null,"abstract":"Introduzione: L’igiene del cavo orale rappresenta uno dei pilastri all’interno dei “fundamental of care”, trovando nel paziente critico con device endotracheale, in particolar modo quello ricoverato in terapia intensiva, una particolare ragion d’essere non soltanto nel mantenimento del comfort, ma anche e soprattutto nella prevenzione delle polmoniti associate a ventilazione meccanica (VAP). La clorexidina (CHX) collutorio o gel, usata in ambito odontoiatrico con ottimi risultati sull’abbattimento della placca batterica dentale, è diventata oggetto di attenzioni della ricerca clinica.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"25 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-04-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"125767102","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Rabbia, paura e determinazione negli infermieri italiani 意大利护士的愤怒、恐惧和决心
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-04-09 DOI: 10.4081/scenario.2020.407
Giandomenico Giusti
{"title":"Rabbia, paura e determinazione negli infermieri italiani","authors":"Giandomenico Giusti","doi":"10.4081/scenario.2020.407","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.407","url":null,"abstract":"<jats:p>.</jats:p>","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"35 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-04-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"131557641","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
La gestione del sondino naso gastrico: conoscenze ed attitudini degli infermieri. Studio osservazionale. 管理胃肠道:护士的知识和技能。研究出口。
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-04-09 DOI: 10.4081/scenario.2020.409
Alessandro Di Risio, C. D. Pelle, P. D. Giovanni, Giancarlo Ciccolini
{"title":"La gestione del sondino naso gastrico: conoscenze ed attitudini degli infermieri. Studio osservazionale.","authors":"Alessandro Di Risio, C. D. Pelle, P. D. Giovanni, Giancarlo Ciccolini","doi":"10.4081/scenario.2020.409","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.409","url":null,"abstract":"Introduzione: L’obiettivo principale del presente lavoro è quello di determinare il grado di conoscenza delle pratiche corrette di somministrazione di farmaci attraverso sondino naso gastrico da parte del personale infermieristico","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"66 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-04-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115746849","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L’utilizzo del tourniquet nelle emorragie da trauma in ambito civile: una revisione narrativa della letteratura. L’使用创伤出血中令人鼓舞的民事方面:文学的叙事进行修订。
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-04-09 DOI: 10.4081/scenario.2020.408
Vittorio Masotta, Pietro Da Fermo, A. Dante, Carmen La Cerra, Valeria Caponnetto, Cristina Petrucci, C. M. Alfes, L. Lancia
{"title":"L’utilizzo del tourniquet nelle emorragie da trauma in ambito civile: una revisione narrativa della letteratura.","authors":"Vittorio Masotta, Pietro Da Fermo, A. Dante, Carmen La Cerra, Valeria Caponnetto, Cristina Petrucci, C. M. Alfes, L. Lancia","doi":"10.4081/scenario.2020.408","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.408","url":null,"abstract":"Introduzione: L’emorragia arteriosa è una delle principali cause di morte in ambito civile e militare. Nonostante la pressione manuale diretta del sito emorragico sia ancora lo standard di riferimento per il controllo del sanguinamento, l’applicazione precoce, in ambito extra-ospedaliero di tourniquet si è dimostrata capace di ridurre le morti con bassi rischi di complicanze. L’obiettivo dello studio è quello di sinte-tizzare i metodi di utilizzo, le condizioni dei pazienti, gli esiti e le complicazioni relative alle applicazioni del tourniquet.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"16 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-04-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"116838215","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Le raccomandazioni degli infermieri di Area Critica italiani sull’ emergenza Coronavirus 意大利地区的护士的建议进行批评关于â€紧急™冠状病毒
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-04-01 DOI: 10.4081/scenario.2020.413
Silvia Scelsi, Giandomenico Giusti, Gaetano Romigi, Valter Favero, Simona Saddi, Francesco D’ambrosio, Guglielmo Imbrìaco, Pasquale Iozzo, Tiziana Marano, Davide Zanardo, M. Madeo, Alessandro Di Risio, Vita Grazia Casesi, S. Bambi, A. Lucchini
{"title":"Le raccomandazioni degli infermieri di Area Critica italiani sull’ emergenza Coronavirus","authors":"Silvia Scelsi, Giandomenico Giusti, Gaetano Romigi, Valter Favero, Simona Saddi, Francesco D’ambrosio, Guglielmo Imbrìaco, Pasquale Iozzo, Tiziana Marano, Davide Zanardo, M. Madeo, Alessandro Di Risio, Vita Grazia Casesi, S. Bambi, A. Lucchini","doi":"10.4081/scenario.2020.413","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.413","url":null,"abstract":"<jats:p>.</jats:p>","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"40 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"125380388","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Commento al DDL 867 “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni” DDL的评论867“规定对经营者的安全卫生和保健专业人员的’履行他们的职责”
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-04-01 DOI: 10.4081/scenario.2020.416
Nicola Ramacciati
{"title":"Commento al DDL 867 “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni”","authors":"Nicola Ramacciati","doi":"10.4081/scenario.2020.416","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.416","url":null,"abstract":"<jats:p>.</jats:p>","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"58 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"127180933","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
2222 non solo un numero 2222不仅仅是一个数字
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-02-07 DOI: 10.4081/scenario.2019.405
A. Galazzi, Bianca Reitano, Laura Rasero, Giandomenico Giusti
{"title":"2222 non solo un numero","authors":"A. Galazzi, Bianca Reitano, Laura Rasero, Giandomenico Giusti","doi":"10.4081/scenario.2019.405","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.405","url":null,"abstract":"Il riconoscimento precoce del progressivo deterioramento del paziente e la prevenzione dell’arresto cardiaco intraospedaliero rappresenta il primo anello della catena della sopravvivenza[1]. Nel sistema di risposta alle emergenze intraospedaliere occorre che il personale sia formato per riconoscere i segni di deterioramento clinico e trattarli precocemente, si avvalga di score per la rilevazione dei parametri vitali che permettano di valutare le emergenze, ci siano indicazioni chiare sui criteri di attivazione del sistema di emergenza che permetta una risposta clinica appropriata e tempestiva; inoltre si raccomanda l’identificazione in ogni Ospedale di una “Commissione Interna Emergenza e sua Logistica in Ospedale” come prima iniziativa necessaria per avviare l’intero programma di miglioramento della risposta alle emergenze intraospedaliere.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"101 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-02-07","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"124823250","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La scala Modified Early Warning Score “MEWS” applicata al triage può predire la necessità di ricovero? Studio pilota 楼梯的早期预警Score“梅â€分诊适用于può预测的人类Ã住院?试验研究
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-02-07 DOI: 10.4081/scenario.2019.403
L. Milani, Corinne Mannone, C. Guerra, R. Caruso
{"title":"La scala Modified Early Warning Score “MEWS” applicata al triage può predire la necessità di ricovero? Studio pilota","authors":"L. Milani, Corinne Mannone, C. Guerra, R. Caruso","doi":"10.4081/scenario.2019.403","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.403","url":null,"abstract":"il triage è un processo organizzativo volto a ridistribuire i tempi di attesa d’accesso alle prestazioni sanitarie a favore di chi ha necessità d’interventi in emergenza e urgenza. La corretta attribuzione del codice di triage, anche in presenza di procedure e protocolli condivisi, non è priva di variabilità operatore dipendente. Per questi motivi, gli score con valenza predittiva di ospedalizzazione riescono a supportare le valutazioni del professionista in triage. Tra questi score inizia ad emergere il possibile utilizzo del Modified Early Warning Score (MEWS).","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"51 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-02-07","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122370921","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信