Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza最新文献

筛选
英文 中文
PARERE IN MERITO ALLA CONSERVAZIONE DELL'ANONIMATO DEL DONATORE E DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO D'ORGANI. - RIFLESSIONI SUL SUICIDIO MEDICALMENTE ASSISTITO 关于器官移植中捐赠者和接受者的匿名性的意见。对医学辅助自杀的思考
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-02-07 DOI: 10.4081/scenario.2019.406
Presidenza Del Consiglio Dei Ministri Comitato Nazionale Per Bioetica
{"title":"PARERE IN MERITO ALLA CONSERVAZIONE DELL'ANONIMATO DEL DONATORE E DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO D'ORGANI. - RIFLESSIONI SUL SUICIDIO MEDICALMENTE ASSISTITO","authors":"Presidenza Del Consiglio Dei Ministri Comitato Nazionale Per Bioetica","doi":"10.4081/scenario.2019.406","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.406","url":null,"abstract":"<jats:p>.</jats:p>","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"420 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-02-07","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123555713","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La gestione dell’ossigenoterapia ad alti flussi in un ospedale pediatrico italiano: uno studio osservazionale 戴尔管理’局势高流动在意大利儿科医院:出口的一项研究
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-02-07 DOI: 10.4081/scenario.2019.402
S. Calza, Roberta Da Rin Della Mora, E. Costa, Fulvia Esibiti, Milvia Subbrero, Silvia Scelsi
{"title":"La gestione dell’ossigenoterapia ad alti flussi in un ospedale pediatrico italiano: uno studio osservazionale","authors":"S. Calza, Roberta Da Rin Della Mora, E. Costa, Fulvia Esibiti, Milvia Subbrero, Silvia Scelsi","doi":"10.4081/scenario.2019.402","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.402","url":null,"abstract":"L’ossigenoterapia ad alti flussi (High Flow Oxygen Therapy, HFOT) è una metodica di supporto ventilatorio non invasivo in grado di erogare una miscela, umidificata e riscaldata, di aria e ossigeno attraverso cannule nasali non occludenti. Volendo ripensare la gestione infermieristica dell’HFOT ed in mancanza di dati circa la sua gestione nel paziente pediatrico assistito presso l’IRCCS Istituto Giannina Gaslini, è stato condotto uno studio per descrivere il fenomeno e per ottenere informazioni utili al miglioramento della qualità assistenziale.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"16 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-02-07","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"125414632","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La rilevazione della temperatura corporea nell’emergenza-urgenza pre-ospedaliera: Rapid Evidence Assessment 检测体温的â的€™emergenza-urgenza pre-ospedaliera: Rapid证据评估
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-02-07 DOI: 10.4081/scenario.2019.404
Enrico Lucenti, Nicoletta Dasso, G. Catania, M. Zanini, A. Bagnasco, L. Sasso
{"title":"La rilevazione della temperatura corporea nell’emergenza-urgenza pre-ospedaliera: Rapid Evidence Assessment","authors":"Enrico Lucenti, Nicoletta Dasso, G. Catania, M. Zanini, A. Bagnasco, L. Sasso","doi":"10.4081/scenario.2019.404","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.404","url":null,"abstract":"La rilevazione dei parametri vitali è un punto cardine nell’assessment del paziente da parte dell’infermiere in emergenza territoriale ma la rilevazione della temperatura corporea non sempre emerge come parametro di riferimento . L’obiettivo di questo studio è indagare attraverso una revisione sistematica della letteratura se nel setting pre-ospedialero avviene la rilevazione della temperatura corporea in modo sistematico e secondariamente se emerge una sede ottimale di rilevazione del dato temperatura.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"14 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-02-07","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"125398050","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
2020. L'anno dell'infermiere 2020. 护士一年
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2020-02-07 DOI: 10.4081/scenario.2019.401
D. Aniarti
{"title":"2020. L'anno dell'infermiere","authors":"D. Aniarti","doi":"10.4081/scenario.2019.401","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.401","url":null,"abstract":"<jats:p>.</jats:p>","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"3 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-02-07","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"114231813","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Aniarti. Analisi delle attività dell’infermieristica in Area Critica nell’ultimo triennio Aniarti。戴尔的长期分析Ãâ€护士™的批评的’最后三年
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2019-11-01 DOI: 10.4081/scenario.2019.389
Direttivo Aniarti Direttivo ANIARTI
{"title":"Aniarti. Analisi delle attività dell’infermieristica in Area Critica nell’ultimo triennio","authors":"Direttivo Aniarti Direttivo ANIARTI","doi":"10.4081/scenario.2019.389","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.389","url":null,"abstract":"Si sta concludendo il triennio di attività di questo Comitato Direttivo Aniarti e durante il 38° Congresso Nazionale verrà nominato il nuovo gruppo dirigente dellaSocietà Scientifica che ripartirà dalle numerose attività svolte in questi ultimi anni. Ci sembra utile fare un bilancio delle varie iniziative intraprese in questo periodo per comprendere tutto il lavoro che sta alla base dell’associazione e per condividere il percorso futuro. Le elezioni portano sempre novità che partiranno però da una base solida e da una “macchina ben rodata”.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"113 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"124779908","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Pazienti ad alta e bassa complessità clinica: impatto sul carico di lavoro infermieristico 高和低complessit患者临床Ã:护士的工作量产生影响
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2019-11-01 DOI: 10.4081/scenario.2019.391
A. Lucchini, Simona Vimercati, Alice Bertin, Mihaela Ciucur, Gessica Coppolecchia, L. Giannini, Dario Minotti, Daniele Moretta, Barbara Rolli, Valeria Tancredi, S. Ceccarelli, M. L. Marca, S. Elli
{"title":"Pazienti ad alta e bassa complessità clinica: impatto sul carico di lavoro infermieristico","authors":"A. Lucchini, Simona Vimercati, Alice Bertin, Mihaela Ciucur, Gessica Coppolecchia, L. Giannini, Dario Minotti, Daniele Moretta, Barbara Rolli, Valeria Tancredi, S. Ceccarelli, M. L. Marca, S. Elli","doi":"10.4081/scenario.2019.391","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.391","url":null,"abstract":"La grande eterogenicità dei pazienti ricoverati in terapia intensiva ha amplificato la diseguaglianza tra gravità clinica e complessità assistenziale. In passato sono stati proposti in terapia intensiva dei sistemi che, basandosi sul numero di insufficienze d’organo presenti nei pazienti, permettessero di identificare i pazienti a bassa versus alta complessità.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"124278381","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Studio osservazionale sugli accessi non urgenti in Pronto Soccorso 非紧急进入急诊室的观察研究
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2019-11-01 DOI: 10.4081/scenario.2019.393
Federica Annese, Daniele Nunziatini, Elisabetta Guidi
{"title":"Studio osservazionale sugli accessi non urgenti in Pronto Soccorso","authors":"Federica Annese, Daniele Nunziatini, Elisabetta Guidi","doi":"10.4081/scenario.2019.393","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.393","url":null,"abstract":"  Il fenomeno degli accessi non urgenti in Pronto Soccorso è un tema frequentemente affrontato dalla letteratura internazionale. Grazie ai numerosi studi sono oramai ben note le cause principali e le caratteristiche individuali che accomunano talifrequentatori, così come alcune plausibili soluzioni.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"117047986","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Risposta assistenziale alle urgenze minori in pronto soccorso: studio retrospettivo sui percorsi See and Treat nella zona senese della USL Toscana sud est 对较小的紧急情况的协助反应:对USL托斯卡纳东南塞纳地区的See和治疗路线的回访研究
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2019-11-01 DOI: 10.4081/scenario.2019.392
Lorenzo Righi, S. Trapassi, Christian Ramacciani Isemann, Giovanni Becattini
{"title":"Risposta assistenziale alle urgenze minori in pronto soccorso: studio retrospettivo sui percorsi See and Treat nella zona senese della USL Toscana sud est","authors":"Lorenzo Righi, S. Trapassi, Christian Ramacciani Isemann, Giovanni Becattini","doi":"10.4081/scenario.2019.392","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.392","url":null,"abstract":"Nel contesto dei pronto soccorso della Regione Toscana riveste una consistente rilevanza il fenomeno della forte prevalenza dei “codici minori”. In letteratura le strategie adottate per i codici minori più diffuse sono: la gestione medica della casistica a bassa priorità, la continuità assistenziale, il potenziamento della fascia oraria aumentando la capacità di accoglienza dei Dipartimenti di Emergenza nei momenti di alto flusso dei pazienti e il See and Treat.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"30 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"128626532","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Valutazione del delirium nel paziente adulto ricoverato in Terapia Intensiva 在重症监护室的成年病人的谵妄评估
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2019-11-01 DOI: 10.4081/scenario.2019.396
A. Galazzi, Nicola Pagnucci, Giandomenico Giusti
{"title":"Valutazione del delirium nel paziente adulto ricoverato in Terapia Intensiva","authors":"A. Galazzi, Nicola Pagnucci, Giandomenico Giusti","doi":"10.4081/scenario.2019.396","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.396","url":null,"abstract":"Introduzione: il delirium è una sindrome clinica caratterizzata da transitoria e reversibile confusione mentale che si associa ad un importante disorientamento spazio-temporale, inattenzione e pensiero disorganizzato. Il delirium è frequente tra i pazienti ricoverati in Terapia Intensiva (ICU delirium) con un’incidenza compresa tra l’11% e l’80% a seconda delle popolazioni di pazienti critici studiate ed è associato ad un peggiora- mento degli outcome.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"14 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"116744518","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Gli esiti dell’Assistenza Infermieristica in Terapia Intensiva: protocollo di ricerca di una scoping review 戴尔(dell)â结果€™护理在重症监护室:研究计划的审查议定书
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2019-11-01 DOI: 10.4081/scenario.2019.390
M. Danielis, A. Destrebecq, S. Terzoni, A. Palese
{"title":"Gli esiti dell’Assistenza Infermieristica in Terapia Intensiva: protocollo di ricerca di una scoping review","authors":"M. Danielis, A. Destrebecq, S. Terzoni, A. Palese","doi":"10.4081/scenario.2019.390","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.390","url":null,"abstract":"spinti dall’attuale bisogno di costruire organizzazioni sanitarie sempre più affidabili e orientate ai bisogni dei pazienti, numerosi sforzi sono stati messi in atto per quantificare e qualificare il contributo degli infermieri in termini di Esiti Sensibili alle cure Infermieristiche (ESI) in area critica. Sebbene molti studi siano stati condotti in Terapia Intensiva (TI), gli ESI da considerare nella progettazione di nuove ricerche sono limitati e non ben definiti. In questo lavoro, abbiamo delineato un protocollo di ricerca per la conduzione di una scoping review, con l’obiettivo di mappare le caratteristiche degli studi condotti finora sugli ESI in TI, e di formulare ipotesi di ricerca futura.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"30 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115967003","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信