Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza最新文献

筛选
英文 中文
Procedure e competenze infermieristiche in ambito extraospedaliero: indagine descrittiva della realtà italiana extraospedaliero护理程序和权限方面:描述性调查7月的意大利Ã
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2019-11-01 DOI: 10.4081/scenario.2019.394
Federica Maroni, Selene Mazzolani, Silvia Sasso, Guglielmo Imbrìaco
{"title":"Procedure e competenze infermieristiche in ambito extraospedaliero: indagine descrittiva della realtà italiana","authors":"Federica Maroni, Selene Mazzolani, Silvia Sasso, Guglielmo Imbrìaco","doi":"10.4081/scenario.2019.394","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.394","url":null,"abstract":"L’elevata eterogeneità organizzativa delle varie Centrali Operative e dei servizi di emergenza territoriale in Italia porta notevoli difformità anche nelle prestazioni clinico-assistenziali attuate dagli infermieri impiegati nei mezzi di soccorso.    ","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"55 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115237069","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L’utilizzo della contenzione sul paziente critico in Terapia Intensiva: uno sguardo a prevalenza e mezzi impiegati. L’使用关键在重症监护室的病人身上使用的流行和手段:看一看。
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2019-08-07 DOI: 10.4081/scenario.2019.385
Elisa Mattiussi, M. Danielis
{"title":"L’utilizzo della contenzione sul paziente critico in Terapia Intensiva: uno sguardo a prevalenza e mezzi impiegati.","authors":"Elisa Mattiussi, M. Danielis","doi":"10.4081/scenario.2019.385","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.385","url":null,"abstract":"Gentile Direttore,nonostante il dibattito attuale sull’utilizzo di contenzione fisica per l’assistenza al pa- ziente e ai suoi esiti, sembra che l’uso di mezzi coercitivi sia ancora una pratica diffusa nei contesti sanitari, e talora scivoli in una con- dizione di abuso[1].","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"28 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-08-07","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123601465","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il nuovo codice deontologico dell'infermiere 新的护士行为准则
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2019-08-07 DOI: 10.4081/scenario.2019.381
Comitato Direttivo Aniarti
{"title":"Il nuovo codice deontologico dell'infermiere","authors":"Comitato Direttivo Aniarti","doi":"10.4081/scenario.2019.381","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.381","url":null,"abstract":"Il 13 aprile 2019 il nuovo Codice Deontologico è stato approvato dal Comitato Centrale della Federazione e dal Consiglio Nazionale degli Ordini delle Professioni infermieristiche (FNOPI);dopo un lavoro durato un paio d’anni in cui la prima bozza, stesa da una Com- missione e poi discussa a livello provincia- le nei vari Ordini (Collegi a quel tempo), in tutte le associazioni tra cui Aniarti e proposta anche agli iscritti tramite unaconsultazione online, la FNOPI ha defini- to il testo, votato poi dai rappresentanti degli Ordini provinciali. Senza intenzione di scrivere un “Commentario” al nuovo Codice Deontologico, si vuol solo farne una lettura globale marcando le princi- pali innovazioni che ricadono poi nel no- stro agire quotidiano....","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"12 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-08-07","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"114227127","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Etica della ricerca in condizioni di urgenza. Domande etiche sulle conclusioni dello studio PARAMEDIC2. 在紧急情况下进行研究的伦理。关于参数2研究结论的伦理问题。
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2019-08-07 DOI: 10.4081/scenario.2019.384
Ilaria Giubbilo
{"title":"Etica della ricerca in condizioni di urgenza. Domande etiche sulle conclusioni dello studio PARAMEDIC2.","authors":"Ilaria Giubbilo","doi":"10.4081/scenario.2019.384","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.384","url":null,"abstract":"Introduzione: Nel luglio 2018 un articolo apparso sul The New England Journal of Medicine riportante i risultati dello studio PARA- MEDIC2 ha destato molto scalpore. Si è trattato di uno studio randomizzato controllato su un campione di circa 8000 arruolati, che voleva dimostrare efficacia e sicurezza dell’adrenalina nel trattamento dell’arresto cardiocircolatorio extraospedaliero. Per compierlo, si è reso necessario confrontare l’esito dell’uso dell’adrenalina con placebo (soluzione fisiologica 0.9%).","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"57 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-08-07","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"116806329","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Remote Damage Control Resuscitation. L’uso della trasfusione precoce nel paziente emorragico in ambito extraospedaliero 远程损伤控制复苏。L’早期输血方面的使用在extraospedaliero病人出血
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2019-08-01 DOI: 10.4081/scenario.2019.386
Giovanni Battista Polo, Marco Bianco, A. Carta
{"title":"Remote Damage Control Resuscitation. L’uso della trasfusione precoce nel paziente emorragico in ambito extraospedaliero","authors":"Giovanni Battista Polo, Marco Bianco, A. Carta","doi":"10.4081/scenario.2019.386","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.386","url":null,"abstract":"Introduzione: La teoria del Remote Damage Control Resuscitation (RDCR) si applica nel trattamento preospedaliero del paziente emorragico, e predilige l’infusione precoce di emoderivati per contrastare gli stati di acidosi e coagulopatia. L’obiettivo del presente studio è quello di analizzare come questa procedura viene impiegata nelle varie realtà estere dove è stata introdotta, rilevando i risultati che sono ottenuti in termini di outcome per il paziente, fattibilità e costi.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"28 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123828738","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Pain assessment in adult intensive care patients 成人重症监护患者的疼痛评估
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2019-08-01 DOI: 10.4081/scenario.2019.388
S. Bambi, A. Galazzi, N. Pagnucci, G. Giusti
{"title":"Pain assessment in adult intensive care patients","authors":"S. Bambi, A. Galazzi, N. Pagnucci, G. Giusti","doi":"10.4081/scenario.2019.388","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.388","url":null,"abstract":"Introduction: Pain is an important public health problem worldwide and has a great clinical, social and economic impact, for these reasons itsidentification and treatment must have high priority from healthcare professionals. Critical care patients feel pain not only for their diseases but also for the long immobility and various invasive procedures they may undergo. The negative physiological and phycological consequences due to the ineffectual pain management can be important and remain for long.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"144 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122103053","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Valutazione del dolore nel paziente adulto ricoverato in Area Critica 成人病人在关键区域的疼痛评估
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2019-08-01 DOI: 10.4081/scenario.2019.387
S. Bambi, A. Galazzi, Nicola Pagnuzzi, Giandomenico Giusti
{"title":"Valutazione del dolore nel paziente adulto ricoverato in Area Critica","authors":"S. Bambi, A. Galazzi, Nicola Pagnuzzi, Giandomenico Giusti","doi":"10.4081/scenario.2019.387","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.387","url":null,"abstract":"Introduzione: Il dolore è un importante problema di salute pubblica in tutto il mondo ed ha un notevole impatto clinico, sociale ed economi-co, per questi motivi la sua identificazione e il suo trattamento devono avere un’elevata priorità da parte dei professionisti sanitari. Le personericoverate in area critica provano dolore non solo per le patologie alle quali sono soggetti, ma anche per la prolungata immobilità e per le nu-merose procedure invasive alle quali possono essere sottoposti. Le negative conseguenze fisiologiche e psicologiche determinate dal mancato trattamento del dolore possono essere significative e permanere a lungo.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"48 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"127565434","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Riammissioni in Pronto Soccorso: uno studio retrospettivo 回溯研究
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2019-07-01 DOI: 10.4081/scenario.2019.382
G. Ferrari, A. Destrebecq, S. Terzoni
{"title":"Riammissioni in Pronto Soccorso: uno studio retrospettivo","authors":"G. Ferrari, A. Destrebecq, S. Terzoni","doi":"10.4081/scenario.2019.382","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.382","url":null,"abstract":"Introduzione: la difficoltà degli ospedali di far fronte alla mancanza dei posti letto, saturati dal quotidiano sovraffollamento dei pron-to soccorso e la difficoltà nel dimettere i pazienti, è un tema attuale che coinvolge tutti gli ospedali italiani.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"14 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"125418679","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L’applicazione del National Early Warning Score (NEWS) nelle emergenze territoriali L’适用国家领土在紧急情况预警Score(新闻)
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2019-04-17 DOI: 10.4081/scenario.2019.378
Tracy Loperfido, C. Calamita, G. Savoia, Antonia Battista, Marc Redmile Gordon
{"title":"L’applicazione del National Early Warning Score (NEWS) nelle emergenze territoriali","authors":"Tracy Loperfido, C. Calamita, G. Savoia, Antonia Battista, Marc Redmile Gordon","doi":"10.4081/scenario.2019.378","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.378","url":null,"abstract":"Una corretta valutazione delle condizioni cliniche del paziente riduce la mortalità e l’accesso improprio in terapia in-tensiva. La letteratura scientifica suggerisce l’uso, per gli infermieri che lavorano in ospedale, del National Early Warning Score (NEWS), mentre nel Servizio d’Emergenza 118 l’attribuzione del codice colore identifica le condizioni cliniche di criticità dei pazienti (D.M. 15/05/1992). Lasopravalutazione o la sottovalutazione della gravità del paziente spesso causa l’assegnazione di un codice colore errato.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"16 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-04-17","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"127711432","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La percezione degli infermieri delle no-technical skills durante la Rianimazione Cardiopolmonare: studio pilota. 护士在心肺复苏术中对无技术技能的感知:试点研究。
Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza Pub Date : 2019-04-17 DOI: 10.4081/scenario.2019.375
Emanuele Buccione, G. Cicolini, C. D. Pelle
{"title":"La percezione degli infermieri delle no-technical skills durante la Rianimazione Cardiopolmonare: studio pilota.","authors":"Emanuele Buccione, G. Cicolini, C. D. Pelle","doi":"10.4081/scenario.2019.375","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.375","url":null,"abstract":"Introduzione: gli Arresti Cardiaci condividono diverse caratteristi- che: alto stress, alta complessità, bassa frequenza. Una leadershipefficace nella rianimazione cardiopolmonare è riconosciuta come fattore che influenza positivamente le prestazioni. Durante unarianimazione cardiopolmonare (RCP), le prestazioni tecniche del team sono legate alle abilità non tecniche del Team Leader.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"44 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-04-17","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"120966597","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信