{"title":"远程损伤控制复苏。L’早期输血方面的使用在extraospedaliero病人出血","authors":"Giovanni Battista Polo, Marco Bianco, A. Carta","doi":"10.4081/scenario.2019.386","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Introduzione: La teoria del Remote Damage Control Resuscitation (RDCR) si applica nel trattamento preospedaliero del paziente emorragico, e predilige l’infusione precoce di emoderivati per contrastare gli stati di acidosi e coagulopatia. L’obiettivo del presente studio è quello di analizzare come questa procedura viene impiegata nelle varie realtà estere dove è stata introdotta, rilevando i risultati che sono ottenuti in termini di outcome per il paziente, fattibilità e costi.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"28 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Remote Damage Control Resuscitation. L’uso della trasfusione precoce nel paziente emorragico in ambito extraospedaliero\",\"authors\":\"Giovanni Battista Polo, Marco Bianco, A. Carta\",\"doi\":\"10.4081/scenario.2019.386\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Introduzione: La teoria del Remote Damage Control Resuscitation (RDCR) si applica nel trattamento preospedaliero del paziente emorragico, e predilige l’infusione precoce di emoderivati per contrastare gli stati di acidosi e coagulopatia. L’obiettivo del presente studio è quello di analizzare come questa procedura viene impiegata nelle varie realtà estere dove è stata introdotta, rilevando i risultati che sono ottenuti in termini di outcome per il paziente, fattibilità e costi.\",\"PeriodicalId\":252784,\"journal\":{\"name\":\"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza\",\"volume\":\"28 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2019-08-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.386\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/scenario.2019.386","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Remote Damage Control Resuscitation. L’uso della trasfusione precoce nel paziente emorragico in ambito extraospedaliero
Introduzione: La teoria del Remote Damage Control Resuscitation (RDCR) si applica nel trattamento preospedaliero del paziente emorragico, e predilige l’infusione precoce di emoderivati per contrastare gli stati di acidosi e coagulopatia. L’obiettivo del presente studio è quello di analizzare come questa procedura viene impiegata nelle varie realtà estere dove è stata introdotta, rilevando i risultati che sono ottenuti in termini di outcome per il paziente, fattibilità e costi.