Considerazioni in merito al parere del Comitato Nazionale di Bioetica. Covid-19: la decisione clinica in condizioni di carenza di risorse e il criterio del “triage in emergenza pandemica”

Ilaria Giubbilo
{"title":"Considerazioni in merito al parere del Comitato Nazionale di Bioetica. Covid-19: la decisione clinica in condizioni di carenza di risorse e il criterio del “triage in emergenza pandemica”","authors":"Ilaria Giubbilo","doi":"10.4081/scenario.2020.443","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nell’ambito della recente pandemia Sars-Cov-2 correlata si è posta in evidenza in Italia la problematica della scarsità delle risorse in sanità e sul come destinarle su base etica oltre che economico/manageriale. Il Comitato Nazionale di Bioetica (CNB) nel parere dell’8 aprile 2020 ha riconosciuto il criterio clinico il più adeguato punto di riferimento finanche nelle situazioni di triage in emergenza pandemica, ritenendo qualunque altro criterio “di selezione [...] eticamente inaccettabile” . Ciò viene detto in risposta alle Raccomandazioni di etica clinica della Società Scientifica SIAARTI, uscite a marzo 2020, nelle quali si ipotizza l’introduzione di un limite di età per l’accesso di pazienti affetti da CoViD al percorso intensivo di cure, stanti risorse sempre più scarse e terapie intensive ad alti livelli di saturazione. Affinchè però tutto il dibattito che se ne è generato a vari gradi (ordini professionali, opinione pubblica, organismi istituzionali...) sia propositivo,- deve venire recuperato un percorso di senso. Un suggerimento in questa direzione deriva dall’etica dei trapianti. Nel mondo della donazione e dei trapianti è difatti quotidiana la decisione su come allocare le scarse risorse portando avanti scelte valoriali anche forti, nell’ottemperanza di principi etici, deontologici, giuridici, senza rischiare la deriva del piano inclinato.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"23 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-10-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.443","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 1

Abstract

Nell’ambito della recente pandemia Sars-Cov-2 correlata si è posta in evidenza in Italia la problematica della scarsità delle risorse in sanità e sul come destinarle su base etica oltre che economico/manageriale. Il Comitato Nazionale di Bioetica (CNB) nel parere dell’8 aprile 2020 ha riconosciuto il criterio clinico il più adeguato punto di riferimento finanche nelle situazioni di triage in emergenza pandemica, ritenendo qualunque altro criterio “di selezione [...] eticamente inaccettabile” . Ciò viene detto in risposta alle Raccomandazioni di etica clinica della Società Scientifica SIAARTI, uscite a marzo 2020, nelle quali si ipotizza l’introduzione di un limite di età per l’accesso di pazienti affetti da CoViD al percorso intensivo di cure, stanti risorse sempre più scarse e terapie intensive ad alti livelli di saturazione. Affinchè però tutto il dibattito che se ne è generato a vari gradi (ordini professionali, opinione pubblica, organismi istituzionali...) sia propositivo,- deve venire recuperato un percorso di senso. Un suggerimento in questa direzione deriva dall’etica dei trapianti. Nel mondo della donazione e dei trapianti è difatti quotidiana la decisione su come allocare le scarse risorse portando avanti scelte valoriali anche forti, nell’ottemperanza di principi etici, deontologici, giuridici, senza rischiare la deriva del piano inclinato.
考虑到国家生物伦理委员会的意见。Covid-19:临床决定缺乏资源和条件â标准€分诊œ在大流行紧急”
内尔’Ã最近流行Sars-Cov-2相关领域强调¨意大利scarsit问题在sanit资源ÃÃ和如何管理/经济伦理的基础上。国家生物伦理委员会(国家版权局)在戴尔意见中’2020年4月8日承认临床标准调查期间Ã分诊¹适当情况下的参考点甚至紧急大流行,因为它认为,在任何其他标准â€选择œ[...]道德上不能接受的”。我们ò被告知临床伦理提出的建议在2020年3月收支的科学9.4ÃSIAARTI,假设,在l’引入etÃ阈值l’CoViD患者进入密集的治疗之路,由于资源总是più稀少和密集治疗高水平的饱和。Ã的渠道è²,整个辩论对此è产生不同程度(专业机构、公众舆论、...)是积极走的距离必须收回。朝着这一方向迈出的建议是(â€器官移植伦理™。器官捐献和移植的Ã世界的日常¨事实上,决定如何配置稀缺资源进行强有力valoriali也决定在’遵守、道德、法律、道德原则而不冒倾斜计划的漂移。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信