Lucia Filomeno, Andrea Minciullo, S. Gabellini
{"title":"心脏病人的术后教育干预:文献综述","authors":"Lucia Filomeno, Andrea Minciullo, S. Gabellini","doi":"10.4081/scenario.2020.434","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’assistenza al paziente in cardiochirurgia è molto delicata poiché si rivolge ad una persona molto spesso fragile o anziana che ha paura, è preoccupata ed ansiosa. L’esposizione a livelli elevati di stress nel pre e post-operatorio influisce sulla funzionalità corporea e può aggravare i sintomi della malattia cardiovascolare, sviluppando un disturbo post traumatico da stress che provoca un’estensione dei tempi di recupero, un aumento del dolore post-operatorio, un recupero più lento dall’anestesia, una maggiore richiesta di farmaci e una degenza ospedaliera prolungata. In questo contesto, l’infermiere attua interventi educativi volti a informare e sensibilizzare i pazienti su ciò che sperimenteranno, riducendo così il senso di ansia, aumentando le loro conoscenze e gettando le basi per un recupero più consapevole.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"106 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-07-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Interventi educativi nel periodo perioperatorio del paziente sottoposto a cardiochirurgia: una scoping review della letteratura\",\"authors\":\"Lucia Filomeno, Andrea Minciullo, S. Gabellini\",\"doi\":\"10.4081/scenario.2020.434\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’assistenza al paziente in cardiochirurgia è molto delicata poiché si rivolge ad una persona molto spesso fragile o anziana che ha paura, è preoccupata ed ansiosa. L’esposizione a livelli elevati di stress nel pre e post-operatorio influisce sulla funzionalità corporea e può aggravare i sintomi della malattia cardiovascolare, sviluppando un disturbo post traumatico da stress che provoca un’estensione dei tempi di recupero, un aumento del dolore post-operatorio, un recupero più lento dall’anestesia, una maggiore richiesta di farmaci e una degenza ospedaliera prolungata. In questo contesto, l’infermiere attua interventi educativi volti a informare e sensibilizzare i pazienti su ciò che sperimenteranno, riducendo così il senso di ansia, aumentando le loro conoscenze e gettando le basi per un recupero più consapevole.\",\"PeriodicalId\":252784,\"journal\":{\"name\":\"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza\",\"volume\":\"106 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2020-07-18\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.434\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.434","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
L’协助病人在心脏外科Ã非常敏感的¨poiché是针对一个人,往往非常脆弱或年长害怕,è担心和焦虑。L’暴露于高水平的压力在前和术后后会影响funzionalit身体Ã和può加剧心血管疾病的症状,开发一种压力障碍(ptsd),导致’回收时间的延长,增加术后疼痛,恢复più缓慢(’麻醉药物,更大的要求和长期住院。在这方面,l’护士进行告知和教育措施提高病人对我们ò,将减少così焦虑的感觉,从而增加他们的知识和piÃ复苏奠定基础认识到¹。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Interventi educativi nel periodo perioperatorio del paziente sottoposto a cardiochirurgia: una scoping review della letteratura
L’assistenza al paziente in cardiochirurgia è molto delicata poiché si rivolge ad una persona molto spesso fragile o anziana che ha paura, è preoccupata ed ansiosa. L’esposizione a livelli elevati di stress nel pre e post-operatorio influisce sulla funzionalità corporea e può aggravare i sintomi della malattia cardiovascolare, sviluppando un disturbo post traumatico da stress che provoca un’estensione dei tempi di recupero, un aumento del dolore post-operatorio, un recupero più lento dall’anestesia, una maggiore richiesta di farmaci e una degenza ospedaliera prolungata. In questo contesto, l’infermiere attua interventi educativi volti a informare e sensibilizzare i pazienti su ciò che sperimenteranno, riducendo così il senso di ansia, aumentando le loro conoscenze e gettando le basi per un recupero più consapevole.