Narrare i GruppiPub Date : 2023-05-01DOI: 10.3280/gruoa2-2021oa15813
P. Colavero
{"title":"Dal contagio alla separazione. Note sull'angoscia da un gruppo di psicoterapia istituzionale","authors":"P. Colavero","doi":"10.3280/gruoa2-2021oa15813","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15813","url":null,"abstract":"La prima seduta di un gruppo terapeutico porta con sé una grande quantità di angoscia, che poggia le proprie basi sul timore del non conosciuto e del contagio, della diffusione del sé all'interno di un ambiente ignoto ma sentito come pericoloso. D'altro canto, la prima lunga pausa del lavoro di gruppo, quella delle ferie estive, porta con sé l'angoscia della separazione, che si manifesta nelle ultime sedute e nelle prime al ritorno dall'estate come minaccia al contenitore gruppale. La pausa estiva mette infatti alla prova la relazione tra contenitore e contenuto, esplicitandone le criticità ma anche definendone la struttura e le possibilità trasformative. Questo lavoro, che discute di un gruppo tenuto per più di due anni in un Centro di Salute Mentale e formato da otto membri, per lo più donne, pazienti psichiatrici alla loro prima esperienza di psicoterapia, riporta alcune note sulla prima seduta di gruppo e su quella del ritorno dalla prima pausa estiva, provando così a mettere a confronto queste due fondamentali angosce gruppali. Il gruppo, tenuto alcuni anni addietro, è infatti in un primo momento messo alla prova dal terrore dell'ingresso concreto della \"follia\" al proprio interno e quindi, nel tentativo di curare tanto la solitudine esistenziale quanto l'angoscia dell'abbandono, da importanti dinamiche amicali tra i membri.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"17 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"89464294","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Narrare i GruppiPub Date : 2023-05-01DOI: 10.3280/gruoa2-2021oa15815
M. Mojović
{"title":"Trauma and the Social-Psychic Retreats. Facing and Transforming in Group Analytic Groups - Clinical and Applied","authors":"M. Mojović","doi":"10.3280/gruoa2-2021oa15815","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15815","url":null,"abstract":"The universality of trauma as a fact of life activates extensive fields for their explorations, scientific and otherwise. In this lecture we will focus on an important and complex cluster of trauma responses, of trauma defense mechanisms – the psychic retreats (PR) and the social-psychic retreats (SPR). Although, like trauma itself, these phenomena are also universal, they are neither easy for revealing nor for explaining and understanding. Therefore, most often they stay hidden under the surface of human interactions, causing various damaging effects onto persons, families, communities, and societies. We plan to talk about how we can recognize them, as well as, how to cope with. Group analytic groups, small, median and large, are of special value as spaces with available techniques for encountering them with less fear than in many other circumstances. Therefore, in our groups it is possible to make joint efforts in containing, revealing and transforming them within the warmth of human understanding. Examples will be shared from clinical groups, as well as from applied group analytic work as are Reflective Citizens workshops. We hope to have time for sharing new phenomena from this area: in current Covid19 pandemics and globalized psycho-social trauma new dynamics related to the \"shattering of SPRs\" occur, like various bizarre destructive particles from previous more stable forms of SPRs detaching from their previous usual bearing places are floating in our matrices making scary forms. Recognizing and more awareness might be useful for preventing damages.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"42 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"88686892","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Lo Sguardo simbolico nella relazione adulto-bambino-adolescente: una esperienza formativa online sui gruppi di psicodramma in età evolutiva","authors":"Rosalena Cioli, Riccardo Garofalo, Simonetta Guarino, Irene Henche, Manuela Rocci, Concetta Romano, R. Russo, Sabrina Sanfilippo, Angela Sordano","doi":"10.3280/gruoa2-2021oa15806","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15806","url":null,"abstract":"L'articolo descrive una esperienza formativa online sui gruppi in età evolutiva condotta con metodi attivi: teatro, psicodramma e tecniche di immaginazione attiva. Scopo del corso è stato quello di offrire strumenti di lavoro da utilizzare sia in ambito preventivo e pedagogico, sia in ambito terapeutico e riabilitativo. Il tema dello Sguardo simbolico sottolinea l'importanza del ruolo dell'adulto nella conduzione di questi gruppi, sia in relazione all'attività significante, sia in relazione allo stile e alle tecniche necessarie a fronteggiare la specificità di funzionamento di ogni fase evolutiva, dall'infanzia, all'adolescenza, al giovane adulto. Il corso è stato articolato in momenti teorico-formativi alternati a giochi teatrali e ad attività esperienziali finalizzate a riattualizzare nel qui e ora dell'esperienza soggettiva dei partecipanti i processi descritti durante i momenti di didattica teorica. L'opportunità di riesperire i nodi cruciali nello sviluppo del bambino o del giovane adulto ha permesso un processo di apprendimento dinamico e fortemente coinvolgente.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"28 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"81467508","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Narrare i GruppiPub Date : 2023-05-01DOI: 10.3280/gruoa2-2021oa15804
A. Silvestri
{"title":"Presentazione del numero \"La formazione è responsabilità politica oltre che scientifica\"","authors":"A. Silvestri","doi":"10.3280/gruoa2-2021oa15804","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15804","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"73 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"87532724","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Narrare i GruppiPub Date : 2023-05-01DOI: 10.3280/gruoa2-2021oa15805
G. Civitarese
{"title":"Esperienze nei gruppi come chiave per comprendere l'\"ultimo\" Bion","authors":"G. Civitarese","doi":"10.3280/gruoa2-2021oa15805","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15805","url":null,"abstract":"Per arrivare a capire l'\"ultimo\" Bion, cioe` la parte piu` difficile e controversa della sua produzione, quella successiva ad Apprendere dall'esperienza, serve non soltanto una rilettura dei saggi raccolti in Riflettendoci meglio, ma anche tornare a Esperienze nei gruppi. L'ipotesi di questo lavoro e` che Bion abbia trascorso la sua vita di studioso – probabilmente senza nemmeno esserne consapevole, dal momento che non ne parla mai – trasponendo la sua teoria dei gruppi in quella da lui man mano sviluppata per la psicoanalisi individuale. Per illustrare questa tesi, l'autore mette sistematicamente a confronto alcuni dei principi fondanti di entrambe le teorie. Tornare a Esperienze nei gruppi risulta utile anche per un altro motivo. Bion rivoluziona la teoria, ma lavora ancora come un analista kleiniano. Pur offrendo una serie di spunti geniali, non sviluppa mai fino in fondo una tecnica nuova. Per avere una cassetta degli attrezzi analitica che tutti possano utilizzare bisognera` aspettare la teoria analitica del campo, che rappresenta uno sviluppo originale del pensiero bioniano. Quando adotta questo modello, l'analista vede nella coppia analitica non gia` due soggetti isolati che interagiscono l'uno con l'altro, bensi` un gruppo. Non c'e` \"fatto\" dell'analisi che non possa essere ascoltato come inconsciamente co-creato. Evidenziare l'ispirazione \"gruppale\" delle opere dell'ultimo Bion ci aiuta a cogliere il vero significato di questo principio tecnico tanto spesso frainteso e viceversa.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"49 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"78595740","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Narrare i GruppiPub Date : 2023-05-01DOI: 10.3280/gruoa2-2021oa15808
M. Gargano, Federica Marra, Emma Locascio Aliberti
{"title":"\"Andiamocene per vichi e vicarielli\". La prospettiva \"analitico-gruppale\" nella diagnosi e nella costruzione del progetto terapeutico","authors":"M. Gargano, Federica Marra, Emma Locascio Aliberti","doi":"10.3280/gruoa2-2021oa15808","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15808","url":null,"abstract":"L'articolo seguente approfondisce il tema relativo alla diagnosi secondo il vertice gruppoanalitico. In ambito formativo, la stesura del presente lavoro nasce dalla collaborazione tra docenti e specializzandi della Scuola di specializzazione COIRAG, sede di Roma. In particolare, alcuni specializzandi hanno presentato un estratto di questo articolo al seminario tenuto da Vittorio Lingiardi e Nancy McWilliams, dal titolo \"Il campo della diagnosi: personalità, famiglia e contesto\". La diagnosi è approfondita a partire da un caso clinico, esemplificativo di una modalità di osservare il processo diagnostico e costruire il progetto terapeutico, all'interno del campo gruppoanalitico. L'attenzione degli autori si è così focalizzata su alcune variabili del processo diagnostico, come il rapporto tra identificazione e identità, rete familiare e rete sociale, il co-transfert, il lavoro sul sogno, il livello istituzionale. La diagnosi analitica del paziente implica per gli autori un'osservazione accurata sia del mondo intrapsichico di paziente e terapeuta sia del contesto interpersonale e sociale di riferimento. Questo modo di accostarsi al processo diagnostico è molto presente nel lavoro di ricerca svolto nel corso degli anni dai relatori del seminario, che ha portato alla stesura del manuale diagnostico PDM. Saranno proposti alcuni collegamenti tra l'impostazione psicodinamica del PDM e quella gruppoanalitica.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"77405360","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Narrare i GruppiPub Date : 2023-05-01DOI: 10.3280/gruoa2-2021oa15807
Fabrizio Seripa
{"title":"Storia di un Quark. Il gruppo esperienziale in doppia conduzione","authors":"Fabrizio Seripa","doi":"10.3280/gruoa2-2021oa15807","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15807","url":null,"abstract":"L'articolo intende interrogare l'esperienza del gruppo esperienziale in assetto di doppia conduzione offerto agli specializzandi del primo e secondo anno di corso della scuola COIRAG sede di Roma nel 2019/2020/2021. Per doppia conduzione si intende un assetto in cui la lezione esperienziale è divisa in due sessioni da due ore in cui si alterna il dispositivo dello Psicodramma freudiano a quello della Gruppoanalisi. L'articolo mostra come il trait d'union tra animatori gruppo e teoria sia emerso nel processo di rêverie che li ha coinvolti. Tutto ciò ha permesso, grazie allo strumento dell'osservazione, l'avvio di un pensiero teorico trasversale che interroga il gruppo analitico indipendentemente dal dispositivo utilizzato.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"89929422","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Far quadrare il cerchio? Riflessioni su Positive Bonding e Negative Relationship in due gruppi di psicoterapia rivolti a giovani adulti: un confronto tra il setting online e in presenza","authors":"Ilaria Locati, Alessandra Gaffo, Margherita Forgione, Beatrice Ventura, Daniela Di Riso","doi":"10.3280/gruoa2-2021oa15812","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15812","url":null,"abstract":"Le autrici presentano un lavoro di ricerca esplorativa e riflessione clinica confrontando due gruppi omogenei a tempo limitato con giovani adulti: uno in presenza presso studio privato e l'altro all'interno del Centro Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici dell'Università di Padova (SCUP) in modalità online. A partire dai dati raccolti con il Group Questionnaire (Krogel et al., 2013) vengono presentate alcune riflessioni sullo sviluppo del processo terapeutico in presenza e online confrontando il Positive Bonding e la Negative relationship. Il materiale clinico presentato cerca di esplorare le differenze e comprendere le dinamiche del gruppo nei due diversi set.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"17 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"88821614","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Narrare i GruppiPub Date : 2023-05-01DOI: 10.3280/gruoa2-2021oa15809
Ivan Ambrosiano, S. Gullo, Alessandro Di Caro, Maria Teresa Graffeo, C. Giordano
{"title":"L'esperienza del paziente nella terapia di gruppo online: una ricerca esplorativa durante il lockdown","authors":"Ivan Ambrosiano, S. Gullo, Alessandro Di Caro, Maria Teresa Graffeo, C. Giordano","doi":"10.3280/gruoa2-2021oa15809","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15809","url":null,"abstract":"In questo articolo gli autori hanno esplorato, attraverso un questionario strutturato con risposte sia aperte che chiuse, l'esperienza di 39 pazienti che hanno proseguito la psicoterapia di gruppo nel setting online durante il periodo di restrizioni dovute alla pandemia. Sono state indagate diverse aree: il setting, che comprende le reazioni iniziali alla necessità del transito online, le sensazioni nel mostrare e poter vedere gli spazi privati dei partecipanti e dei terapeuti, le difficoltà relative al mantenimento della privacy, l'efficacia clinica, connessa a aspetti positivi e negativi della nuova modalità; la relazione terapeutica, che esplora l'alleanza con i terapeuti e con il gruppo, nonché le rappresentazioni emergenti; e lo stile di conduzione del terapeuta e le dinamiche di gruppo. I risultati sono stati confrontati con la letteratura italiana e internazionale.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"13 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"88948876","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Narrare i GruppiPub Date : 2023-05-01DOI: 10.3280/gruoa2-2021oa15814
Alice Mulasso
{"title":"Un contesto, due contributi","authors":"Alice Mulasso","doi":"10.3280/gruoa2-2021oa15814","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15814","url":null,"abstract":"<jats:p>.</jats:p>","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"405 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"76700459","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}