Esperienze nei gruppi come chiave per comprendere l'"ultimo" Bion

G. Civitarese
{"title":"Esperienze nei gruppi come chiave per comprendere l'\"ultimo\" Bion","authors":"G. Civitarese","doi":"10.3280/gruoa2-2021oa15805","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Per arrivare a capire l'\"ultimo\" Bion, cioe` la parte piu` difficile e controversa della sua produzione, quella successiva ad Apprendere dall'esperienza, serve non soltanto una rilettura dei saggi raccolti in Riflettendoci meglio, ma anche tornare a Esperienze nei gruppi. L'ipotesi di questo lavoro e` che Bion abbia trascorso la sua vita di studioso – probabilmente senza nemmeno esserne consapevole, dal momento che non ne parla mai – trasponendo la sua teoria dei gruppi in quella da lui man mano sviluppata per la psicoanalisi individuale. Per illustrare questa tesi, l'autore mette sistematicamente a confronto alcuni dei principi fondanti di entrambe le teorie. Tornare a Esperienze nei gruppi risulta utile anche per un altro motivo. Bion rivoluziona la teoria, ma lavora ancora come un analista kleiniano. Pur offrendo una serie di spunti geniali, non sviluppa mai fino in fondo una tecnica nuova. Per avere una cassetta degli attrezzi analitica che tutti possano utilizzare bisognera` aspettare la teoria analitica del campo, che rappresenta uno sviluppo originale del pensiero bioniano. Quando adotta questo modello, l'analista vede nella coppia analitica non gia` due soggetti isolati che interagiscono l'uno con l'altro, bensi` un gruppo. Non c'e` \"fatto\" dell'analisi che non possa essere ascoltato come inconsciamente co-creato. Evidenziare l'ispirazione \"gruppale\" delle opere dell'ultimo Bion ci aiuta a cogliere il vero significato di questo principio tecnico tanto spesso frainteso e viceversa.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"49 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Narrare i Gruppi","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15805","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 1

Abstract

Per arrivare a capire l'"ultimo" Bion, cioe` la parte piu` difficile e controversa della sua produzione, quella successiva ad Apprendere dall'esperienza, serve non soltanto una rilettura dei saggi raccolti in Riflettendoci meglio, ma anche tornare a Esperienze nei gruppi. L'ipotesi di questo lavoro e` che Bion abbia trascorso la sua vita di studioso – probabilmente senza nemmeno esserne consapevole, dal momento che non ne parla mai – trasponendo la sua teoria dei gruppi in quella da lui man mano sviluppata per la psicoanalisi individuale. Per illustrare questa tesi, l'autore mette sistematicamente a confronto alcuni dei principi fondanti di entrambe le teorie. Tornare a Esperienze nei gruppi risulta utile anche per un altro motivo. Bion rivoluziona la teoria, ma lavora ancora come un analista kleiniano. Pur offrendo una serie di spunti geniali, non sviluppa mai fino in fondo una tecnica nuova. Per avere una cassetta degli attrezzi analitica che tutti possano utilizzare bisognera` aspettare la teoria analitica del campo, che rappresenta uno sviluppo originale del pensiero bioniano. Quando adotta questo modello, l'analista vede nella coppia analitica non gia` due soggetti isolati che interagiscono l'uno con l'altro, bensi` un gruppo. Non c'e` "fatto" dell'analisi che non possa essere ascoltato come inconsciamente co-creato. Evidenziare l'ispirazione "gruppale" delle opere dell'ultimo Bion ci aiuta a cogliere il vero significato di questo principio tecnico tanto spesso frainteso e viceversa.
小组经验是理解“最后”Bion的关键
为了理解“最后的”Bion,即其作品中最困难和最具争议的部分,即从经验中学习之后的部分,我们不仅需要仔细阅读我们收集到的文章,而且还需要回顾小组的经验。这项工作的假设是,Bion一生都是一名学者——可能在没有意识到这一点的情况下,因为他从不谈论它——将他的群体理论转化为他为个人精神分析而发展起来的理论。为了说明这一点,作者系统地比较了这两种理论的一些基本原则。由于另一个原因,在小组中重新获得经验是有用的。Bion改变了他的理论,但他仍然是一名克莱恩分析师。尽管他提出了许多绝妙的建议,但他从未真正开发出一种新技术。为了获得一个每个人都可以使用的分析工具包,我们需要等待领域分析理论,这是仿生思维的原始发展。在采用这个模型时,分析人员认为分析扭矩不是两个独立的个体相互作用,而是一个群体。分析中没有一个“事实”不能被视为无意识地共同创造。强调最后Bion作品的“集体”灵感有助于我们理解这一经常被误解的技术原则的真正含义,反之亦然。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
3
审稿时长
16 weeks
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信