Narrare i Gruppi最新文献

筛选
英文 中文
L'inizio e (è) la fine del cerchio. Note su "Esperienze nei gruppi come chiave per comprendere l'"ultimo" Bion" di Giuseppe Civitarese 圆的开始和结束。关于“群体经验作为理解Giuseppe Civitarese的“最后”Bion的关键的说明
Narrare i Gruppi Pub Date : 2023-05-01 DOI: 10.3280/gruoa2-2021oa15817
Giorgio Cavicchioli
{"title":"L'inizio e (è) la fine del cerchio. Note su \"Esperienze nei gruppi come chiave per comprendere l'\"ultimo\" Bion\" di Giuseppe Civitarese","authors":"Giorgio Cavicchioli","doi":"10.3280/gruoa2-2021oa15817","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15817","url":null,"abstract":"L'autore, a partire dal testo di Giuseppe Civitarese \"Esperienze nei gruppi come chiave per comprendere l''ultimo' Bion\", propone una lettura dei temi trattati e un approfondimento di alcuni aspetti inerenti il rapporto tra gruppo e individuo, le ricadute sulla tecnica delle concezioni postbioniane, l'intersoggettività duale e gruppale nel lavoro analitico, l'utilizzo del modello del campo analitico nelle situazioni gruppali. Il fondamento gruppale della soggettività viene considerato sia come base filosofica ed epistemologica del lavoro terapeutico, sia come presupposto necessario per un certo assetto tecnico del terapeuta che voglia orientare il proprio approccio in un senso intersoggettivo. Il tema del gruppo-a-due costituito dalla coppia terapeutica apre interrogativi e possibili prospettive che sfidano certe visioni del contesto analitico e della relazione terapeutica. Si evidenzia, inoltre, che il pensiero del Bion di Esperienze nei gruppi, come riletto da Civitarese, fornisce interessanti possibilità esplicative e interpretative potendolo applicare anche alla situazione terapeutica duale.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"50 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"84471731","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Osservare i Large Group online ai tempi della pandemia: esperienze in transito verso nuovi paradigmi 看看大流行时期的大型在线小组:向新模式过渡的经验
Narrare i Gruppi Pub Date : 2023-05-01 DOI: 10.3280/gruoa2-2021oa15816
Nadia Benedetto, Valentina Borla Cart, Ludovica Cavuoti, Marisol Falcone, Marta Gianaria, Sarah Minetti, Alice Mulasso, M. Pace, Simonetta Travaglini
{"title":"Osservare i Large Group online ai tempi della pandemia: esperienze in transito verso nuovi paradigmi","authors":"Nadia Benedetto, Valentina Borla Cart, Ludovica Cavuoti, Marisol Falcone, Marta Gianaria, Sarah Minetti, Alice Mulasso, M. Pace, Simonetta Travaglini","doi":"10.3280/gruoa2-2021oa15816","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15816","url":null,"abstract":"Il presente articolo è il frutto di un più vasto lavoro sperimentale ispirato all'opera di Anna Maria Traveni e coordinato dall'associazione Apragi, finalizzato a indagare le peculiarità della funzione osservativa nei processi gruppali in assetto di Large Group. Immediatamente dopo la sua costituzione (gennaio 2020) il gruppo di lavoro ha dovuto adattare gli obiettivi iniziali alla modalità che si è imposta a causa della pandemia Covid-19, ovvero la modalità online. Esponiamo qui i risultati di questa esperienza pilota (osservazione delle Group Analytic Lectures 2020 di Torino, edizione italiana dell'evento GASI), insieme alle tracce di futuri approfondimenti e possibili sviluppi nell'indagine.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"12 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"90854980","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Riflessioni e invito a leggere il libro di Robi Friedman: Gestire i conflitti. Dreamtelling, disturbi della relazione e matrice del soldato 我建议你读罗比·弗里德曼的书《冲突管理》。梦想,关系障碍和士兵矩阵
Narrare i Gruppi Pub Date : 2023-05-01 DOI: 10.3280/gruoa2-2021oa15818
Silvia Corbella
{"title":"Riflessioni e invito a leggere il libro di Robi Friedman: Gestire i conflitti. Dreamtelling, disturbi della relazione e matrice del soldato","authors":"Silvia Corbella","doi":"10.3280/gruoa2-2021oa15818","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15818","url":null,"abstract":"Il libro di Roby Friedmann, di grande interesse e innovativo sotto molti aspetti, evidenzia la capacità dell'autore di apprendere in modo coraggioso dall'esperienza della propria vita. Ciò ha permesso all'autore di esprimere una grande creatività e autenticità nell'affrontare le problematiche trattate a cominciare dal dreamtelling evidenziandone le dinamiche relazionali. L'attenzione alle relazioni caratterizza tutto il testo, anche la relazione con il nemico. L'autore affronta e approfondisce il tema della patologia delle relazioni e ricorda che già Foulkes aveva ipotizzato che la patologia non fosse dell'individuo ma nelle relazioni, ipotesi confermata dal lavoro nel setting gruppale. La terza parte conclusiva, particolarmente creativa, riguarda la matrice del soldato che fa riferimento non solo all'esercito ma anche all'ambiente sociale fortemente militarizzato in cui questa e` inserita e alla relazione che si instaura con un gruppo nemico. Dalla lettura si evince una costante tensione etica dove la matrice tripartita non solo è la pietra angolare della psicoanalisi, ma della vita di ogni essere umano in cui la matrice individuale, la matrice fondativa e quella dinamica si allontanano, si avvicinano e si sovrappongono aprendoci alla fiducia e alla speranza.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"9 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"90256993","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Recensioni 评论
Narrare i Gruppi Pub Date : 2023-01-01 DOI: 10.3280/gruoa2-2021oa15819
Anna Iannotta, C. Toscano, M. Valentini
{"title":"Recensioni","authors":"Anna Iannotta, C. Toscano, M. Valentini","doi":"10.3280/gruoa2-2021oa15819","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15819","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"17 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"87417511","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Relation Disorders, narcissism and dreams 关系障碍,自恋和梦想
Narrare i Gruppi Pub Date : 2022-07-01 DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14025
Robi Friedman
{"title":"Relation Disorders, narcissism and dreams","authors":"Robi Friedman","doi":"10.3280/gruoa1-2021oa14025","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14025","url":null,"abstract":"The author writes that the group therapy is the space where you can both understand that pathology is not only an individual matter and also treat it by addressing all involved. In any individual or group analytic therapy the re-enactment of earlier patterns of relationships is part of the curative process.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"36 2","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72453508","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
A proposito della lettura del libro di Leonardo Montecchi L'ombra dell'angelo. Teoria e pratica della concezione operativa di gruppo 关于读列奥纳多·蒙太古的书,天使的影子。小组作业设计的理论和实践
Narrare i Gruppi Pub Date : 2022-07-01 DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14033
Federico Suàrez
{"title":"A proposito della lettura del libro di Leonardo Montecchi L'ombra dell'angelo. Teoria e pratica della concezione operativa di gruppo","authors":"Federico Suàrez","doi":"10.3280/gruoa1-2021oa14033","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14033","url":null,"abstract":"In questa connessione l'autore parte dalla lettura del libro L'ombra dell'angelo di Leonardo Montecchi per parlare dell'importanza della Concezione Operativa di Gruppo per comprendere l'uomo moderno, che non trova il suo posto nella storia. I gruppi operativi possono aprire varchi in grado di produrre una modifica in quello stato ordinario di coscienza che permette di aprire altri \"spazi\", di immaginare, di creare, di abitare... altri spazi. E questo si può fare solo con gli altri, è un lavoro collettivo, possibile grazie e insieme ad altri. Senza gli altri non c'è futuro.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"31 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"82376780","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Alcune note sull'osservazione 一些观察笔记
Narrare i Gruppi Pub Date : 2022-07-01 DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14020
Lucia Balello, R. Fischetti
{"title":"Alcune note sull'osservazione","authors":"Lucia Balello, R. Fischetti","doi":"10.3280/gruoa1-2021oa14020","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14020","url":null,"abstract":"Quando l'osservatore ha cominciato a considerare gli effetti della sua presenza nel campo dell'osservazione, si è reso conto che osservava nello stesso campo dove egli stesso veniva osservato. Da qui sono andate emergendo posizioni diverse su questa situazione (la figura dell'osservatore partecipante, una teoria del controtransfert, una concezione dell'implicazione) che hanno portato a una \"lenta dissoluzione\" della neutralità dell'osservatore e ad approfondire la situazione di inclusione nella quale si sta lavorando.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"67 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"83167162","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Didier Anzieu, uno sguardo retrospettivo sul suo pensiero e i suoi contributi alla psicoanalisi 迪迪埃·齐格,回顾一下他的思想和对精神分析的贡献
Narrare i Gruppi Pub Date : 2022-07-01 DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14027
I. Morosini, Lucia Balello, Raffaele Fiaschetti
{"title":"Didier Anzieu, uno sguardo retrospettivo sul suo pensiero e i suoi contributi alla psicoanalisi","authors":"I. Morosini, Lucia Balello, Raffaele Fiaschetti","doi":"10.3280/gruoa1-2021oa14027","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14027","url":null,"abstract":"L'autrice passa in rassegna alcune idee di Didier Anzieu in psicoanalisi, evidenziandone le ricerche e gli interessi in diverse aree. Creatore di concetti quali l'interfantasmatizzazione, l'Io-pelle, gli involucri psichici che mette in rapporto con le categorie del pensiero in un sistema di relazioni e corrispondenze reciproche, Anzieu evidenzia il pensiero per metafore, dando spazio alla sensorialità e alle connessioni tra il biologico e lo psichico come energia che va da una zona all'altra legando parti e funzioni. Anzieu considera il gruppo come un corpo con un involucro specifico da comprendere e di cui aver cura. L'autrice utilizza alcuni di questi concetti per esprimere la propria esperienza clinica nel lavoro con i gruppi psicoterapeutici e propone un'apertura verso l'uso di risorse e tecniche di mediazione nel lavoro terapeutico in psicoanalisi.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"9 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"85179952","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Transference, transformations, constitution and resistance in psychoanalytic group work 精神分析小组工作中的移情、转化、构成与抵抗
Narrare i Gruppi Pub Date : 2022-07-01 DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14023
B. Duez
{"title":"Transference, transformations, constitution and resistance in psychoanalytic group work","authors":"B. Duez","doi":"10.3280/gruoa1-2021oa14023","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14023","url":null,"abstract":"The author presents the possibility of doing therapeutic work with the technique of psychoanalytic psychodrama in a group of \"antisocial\" adolescent girls. He analyses, in particular, a specific type of transference in the group, which he calls \"topical transference\", which gives the group a dreamlike dimension. In this way, it is possible to bring out the double umbilical cord of the dream that operates in groups. This double umbilical cord is at the origin of resistance in group work, but above all in institutions. Recognition of this specificity allows fruitful work with groups within institutions. The author analyses the device of traditional care from group theorisations. He compares their differences in the treatment of unconscious conflicts. Through analysing the ways of approaching the Oedipal complex in groups, he demonstrates that the two main modes of transference described earlier are found in the exteriority/confidentiality dynamic. They establish inverse figure/background relations in the psychoanalytic group devices and classical psychoanalytic treatment.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"360 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"82638504","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
The staff group as a transitional area 员工群作为过渡区域
Narrare i Gruppi Pub Date : 2022-07-01 DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14022
Jale Cilasun
{"title":"The staff group as a transitional area","authors":"Jale Cilasun","doi":"10.3280/gruoa1-2021oa14022","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14022","url":null,"abstract":"In this article the author will use the concept of location of disturbance and systems theory and relate these to Anzieu's work, in particular his concept of the transitional analysis. She will then describe the work in a \"staff group\", also called a \"reflective practice group\" which are much used in the UK hospitals and institutions at the present time. They occupy this transitional space between the care of the patient and the organisation.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"37 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"77659283","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信