Narrare i Gruppi最新文献

筛选
英文 中文
Clinica nel Terzo settore: l'intervento domiciliare con gli adolescenti 第三部门的诊所:青少年的家庭护理
Narrare i Gruppi Pub Date : 2022-07-01 DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14032
Marta Nocelli, Angela Di Tuccio
{"title":"Clinica nel Terzo settore: l'intervento domiciliare con gli adolescenti","authors":"Marta Nocelli, Angela Di Tuccio","doi":"10.3280/gruoa1-2021oa14032","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14032","url":null,"abstract":"Lo scritto prende avvio da una riflessione sulle caratteristiche del lavoro domiciliare con adolescenti, un lavoro di cura che si realizza fuori dalla stanza di analisi.Il contributo, in accordo con la prospettiva gruppoanalitica, intende evidenziare i caratteri di complessità dell'intervento: uno sguardo volto a cogliere più livelli, che si dimostra indispensabile nel lavoro in ambito sociale. Il clima dell'intervento psicosociale con adolescenti è introdotto da due vignette cliniche. L'elaborazione narrativa prende avvio da due sogni, che danno forma e rappresentazione all'incontro, e dallo sguardo clinico delle terapeute che hanno condotto gli interventi, e che hanno condiviso – nel corso del lavoro – un campo di esperienze professionali e personali, reperendone punti di assonanza e continuità. Tale condivisione è stata successivamente ripresa in altri dispositivi gruppali, in un gioco di risonanze e associazioni che hanno ampliato la matrice del campo: dal piccolo gruppo della rubrica Terzo settore, al gruppo mediano-istituzionale dell'Osservatorio. Il testo si presta a diverse letture e mette in luce la possibilità, attraverso i successivi transiti nei differenti contenitori, di espansione della pensabilità sull'oggetto di riflessione, ovvero il gruppo. Attraverso un doppio vertice osservativo, tale riflessione si rivolge, quindi, sia al gruppo degli adolescenti che a quello dei professionisti che operano in tali contesti.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"7 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"76092996","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Boobiesrilla e il latte versato: l'infantile nella psicoanalisi di gruppo 在集体精神分析中幼稚
Narrare i Gruppi Pub Date : 2022-07-01 DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14028
Vanna Berlincioni, M. Calzolari, C. Carnevali, A. Cusin, Elena Fieschi Viscardi, Roberto Fiorentino, S. Maestro, P. Masoni, Tullio Medici, G. Vandi, Mino Zanchi
{"title":"Boobiesrilla e il latte versato: l'infantile nella psicoanalisi di gruppo","authors":"Vanna Berlincioni, M. Calzolari, C. Carnevali, A. Cusin, Elena Fieschi Viscardi, Roberto Fiorentino, S. Maestro, P. Masoni, Tullio Medici, G. Vandi, Mino Zanchi","doi":"10.3280/gruoa1-2021oa14028","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14028","url":null,"abstract":"Questo lavoro si ispira a un gruppo esperienziale e di ricerca che si basa su un nuovo metodo basato sulla combinazione di un lavoro analitico in-di gruppo (Bion, 1962; Foulkes, 1964; Anzieu, 1976; Lebovici, 1972; Lemoine, 1973; Kaës 1972 e 1993). Il gruppo permette, attraverso lo strumento dello psicodramma, di gestire i conflitti e creare un ambiente che faciliti l'emergere di diverse dimensioni dell'infantile, di produrre fantasie, suoni e immagini rappresentabili, oggetti creati dal gruppo e nel gruppo. In questo \"gioco\" analitico i ricordi e le immagini emergono dalla profondità dell'inconscio individuale e di gruppo, producendo narrazioni, simbolizzazioni e rielaborazioni inedite. Gli oggetti originali si trasformano in nuovi elementi, che abbiamo chiamato oggetti interni gruppali, attraverso un processo creativo che ha il potere di far emergere e mitigare non solo l'ansia del singolo ma del gruppo nel suo insieme.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"4 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"80529027","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Introduzione a "La responsabilità in politica" di Bruno 布鲁诺的《政治责任》导论
Narrare i Gruppi Pub Date : 2022-07-01 DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14018
Giorgio Cavicchioli, Luciana Bianchera
{"title":"Introduzione a \"La responsabilità in politica\" di Bruno","authors":"Giorgio Cavicchioli, Luciana Bianchera","doi":"10.3280/gruoa1-2021oa14018","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14018","url":null,"abstract":"Gli autori introducono il saggio di Bruno Vezzani, \"La responsabilità in politica\", per connetterlo alla formazione, tema del prossimo numero della Rivista. Evidenziano come i cambiamenti attuali influenzano inevitabilmente la formazione, rendendo necessario l'utilizzo di altre epistemologie e di nuovi modi di abitare la polis. Gli autori pongono infine l'accento su quanto il potere delle istituzioni determina e influenza la formazione stessa degli operatori della salute mentale.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"102 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"78029065","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Zattera o astronave? Un'indagine sui gruppi terapeutici online durante la pandemia Covid-19 筏子还是宇宙飞船?covi -19大流行期间的在线治疗小组调查
Narrare i Gruppi Pub Date : 2022-07-01 DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14029
Alessandra Capani, Camilla Turchet, Francesca Derme, Francesca Orsatti
{"title":"Zattera o astronave? Un'indagine sui gruppi terapeutici online durante la pandemia Covid-19","authors":"Alessandra Capani, Camilla Turchet, Francesca Derme, Francesca Orsatti","doi":"10.3280/gruoa1-2021oa14029","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14029","url":null,"abstract":"Questo articolo si propone di illustrare un'esperienza di gruppi terapeutici online nell'ambito della salute mentale durante il lockdown della prima ondata della pandemia Covid-19. Attraverso un questionario pensato e costruito appositamente per comprendere le interazioni e le emozioni sperimentate durante questi mesi in un setting gruppale alternativo al consueto, intende esplorare i vissuti di tre differenti gruppi di pazienti e degli operatori che li hanno affiancati, al fine di dare un contributo alla comprensione e al dibattito sui limiti e le potenzialità di un contesto terapeutico online. Prosecuzione di un precedente lavoro riguardante i medesimi pazienti (Capani, 2020), questo articolo si prefigge di approfondire il dibattito scientifico iniziato antecedentemente su questo setting gruppale.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"23 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"76663723","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Chat-based Group Psychotherapy: l'inizio della nostra avventura nel cyberspazio 我们网络冒险的开始
Narrare i Gruppi Pub Date : 2022-07-01 DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14030
Stefania Bisagni, A. Martini, A. Silvestri
{"title":"Chat-based Group Psychotherapy: l'inizio della nostra avventura nel cyberspazio","authors":"Stefania Bisagni, A. Martini, A. Silvestri","doi":"10.3280/gruoa1-2021oa14030","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14030","url":null,"abstract":"Nel presente articolo viene esposta l'esperienza del passaggio da una terapia di gruppo in presenza a una telematica, svolta attraverso l'utilizzo di una chat. Questo cambiamento è stato attuato a fronte della situazione di pandemia globale causata dalla diffusione del SARS-CoV-2. Lo stato di emergenza ha imposto ai professionisti della salute mentale di ripensare il proprio lavoro per garantire una continuità del percorso psicoterapeutico. Il passaggio alla modalità telematica ha comportato la necessità di interrogarsi in merito a quali fossero le azioni da intraprendere per ri-strutturare il gruppo. A tal fine, si è rivelato utile definire nuove regole del setting e apportare dei cambiamenti alla modalità di conduzione. Le riflessioni qui presentate non pretendono di esaurire l'argomento, quanto piuttosto intendono","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"87 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"83796702","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Modelli, metodi e formazione 模型、方法和培训
Narrare i Gruppi Pub Date : 2022-07-01 DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14026
B. Gallo
{"title":"Modelli, metodi e formazione","authors":"B. Gallo","doi":"10.3280/gruoa1-2021oa14026","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14026","url":null,"abstract":"In questo lavoro si esaminano gli aspetti della pratica clinica nelle terapie di gruppo evidenziati da Anzieu. Lo studio di questo testo appare come assolutamente rilevante per COIRAG, la cui organizzazione è particolarmente complessa. Nella formazione dei futuri psicoterapeuti di gruppo, COIRAG propone una integrazione dei diversi modelli delle associazioni federate che sono presenti in COIRAG, e che hanno metodologie e riferimenti teorici diversi, benché tutti derivati da una radice comune, la psicoanalisi. L'autore affronta in particolare il problema dei cosiddetti gruppi \"corporei\", come è lo psicodramma, che metodologicamente prevedono delle vere e proprie azioni. L'autore propone delle ipotesi che si appoggiano sulle più recenti conoscenze della biologia, e che mostrano come tali tecniche, a differenza di ciò che accade nei gruppi verbali, in generale si basano sulla mobilizzazione di memorie corporee implicite, pensieri mai pensati, o pensieri che siano stati rimossi o negati, ma conservati tali e quali nel corpo. ","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"112 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"79641936","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Riflettendo sul testo di Anzieu: il gruppo di formazione (come "area transizionale") fra mitologia e crescita 反思资历:神话与成长之间的训练小组(作为“过渡区域”)
Narrare i Gruppi Pub Date : 2022-07-01 DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14031
M. Grenci
{"title":"Riflettendo sul testo di Anzieu: il gruppo di formazione (come \"area transizionale\") fra mitologia e crescita","authors":"M. Grenci","doi":"10.3280/gruoa1-2021oa14031","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14031","url":null,"abstract":"L'autore prende spunto dal testo di Anzieu \"Ciò che può e non può il gruppo\" per riflettere sulla propria esperienza formativa come docente in COIRAG, interrogandosi su alcuni aspetti della fenomenologia dell'assetto gruppale.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"71 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"75297713","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Gruppo, organizzazione, istituzione. Qualche spunto 团体,组织,机构。一些想法
Narrare i Gruppi Pub Date : 2022-07-01 DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14024
S. Fava
{"title":"Gruppo, organizzazione, istituzione. Qualche spunto","authors":"S. Fava","doi":"10.3280/gruoa1-2021oa14024","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14024","url":null,"abstract":"L'autore, alla luce della sua lunga esperienza, propone alcuni spunti definitori per circoscrivere cosa lui intenda con questi termini. Successivamente propone una applicazione del vertice istituzionale a partire da una sua recente esperienza negli istituti di pena di Padova per tentare una comprensione della differenza di accoglimento e conversazione sui film presentati nella Casa di reclusione e in una delle sedi dell'UEPE (Ufficio Esecuzione Penale Esterna).","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"33 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"74238474","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Noi e la pandemia 我们和大流行
Narrare i Gruppi Pub Date : 2022-07-01 DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14034
B. Gallo
{"title":"Noi e la pandemia","authors":"B. Gallo","doi":"10.3280/gruoa1-2021oa14034","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14034","url":null,"abstract":"In questo testo l'autore esamina le vicende che hanno coinvolto la popolazione in questa lunga pandemia dal punto di vista delle dinamiche di gruppo, in particolare ipotizzando che la comparsa di comportamenti non razionali siano legati al quinto assunto di base BaM, Me-ness.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"76 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"79288554","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La responsabilità in politica 政策责任
Narrare i Gruppi Pub Date : 2022-07-01 DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14019
Bruno Vezzani
{"title":"La responsabilità in politica","authors":"Bruno Vezzani","doi":"10.3280/gruoa1-2021oa14019","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14019","url":null,"abstract":"In premessa si prende in esame, con l'aiuto della lingua latina, lo spazio semantico dei termini responsabilità e potere. Si analizzano successivamente le forme di potere alla luce del Katechon; di questo principio si illustra la doppia funzione: potere che frena e contemporaneamente promuove. Un breve percorso storico dal medio evo all'età moderna introduce il problema della connessione fra l'assolutismo del potere e l'avvento del macchinismo con il divorzio fra etica e politica. L'indebolimento katetonico degli stati nazionali sfocia nel nichilismo e nel narcinismo mettendo in crisi il concetto di responsabilità individuale nella prospettiva politica. Viene considerato il processo di globalizzazione per i suoi esiti nei campi correlati della governance e dell'identità comunitaria. Seguono appunti sul concetto di prossimità nel contesto della problematica multiculturale. La conclusione si avvale dei contributi della letteratura sui problemi del rapporto fra tecnica e politica con considerazioni finali sulle prospettive della restaurazione e del mantenimento della responsabilità.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"2020 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"87860803","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信