Narrare i GruppiPub Date : 2022-07-01DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14021
P. Cecchetti
{"title":"Un gruppo di psicodramma freudiano transizionale in un liceo della periferia romana","authors":"P. Cecchetti","doi":"10.3280/gruoa1-2021oa14021","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14021","url":null,"abstract":"Sullo sfondo di una città ridotta al silenzio dalla pandemia, in un liceo nel quale la presenza dei \"corpi\" è temporalmente contabilizzata, una terapeuta prova a costruire con gli adolescenti un'esperienza che trasformi ciò che resta della classe in gruppo. Tecniche, metodologie e dispositivi, a partire dalla narrazione attorno al nome proprio, portano allo psicodramma analitico, nella consapevolezza della differenza rispetto al lavoro strettamente clinico. L'obiettivo è fare della classe una gruppalità che pensa e comunica, alimentando così il piacere dell'apprendere. Si delinea, in filigrana, la fisionomia di un gruppo, forse sul modello che Anzieu chiama transizionale, che presuppone il rispetto di regole: il silenzio attivo, la sospensione del giudizio, l'ascolto dell'altro. ","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"4 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"81840143","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Narrare i GruppiPub Date : 2021-10-01DOI: 10.3280/gruoa2-2020oa12583
Ivan Ambrosiano, Vanda Druetta, Anna Pisterzi, S. Gullo
{"title":"La relazione clinica mediata dallo schermo nella psicoterapia di gruppo online","authors":"Ivan Ambrosiano, Vanda Druetta, Anna Pisterzi, S. Gullo","doi":"10.3280/gruoa2-2020oa12583","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2020oa12583","url":null,"abstract":"La psicoterapia di gruppo online è una esperienza molto recente in Italia, dove non era mai stata praticata prima delle restrizioni imposte dalla emergenza sanitaria. In quella occasione i terapeuti di gruppo hanno effettuato il passaggio dal setting in presenza a quello online apprendendo dalla esperienza diretta come gestire la relazione clinica mediata dallo schermo, in particolare rispetto alla amministrazione del setting, alle dinamiche del gruppo e allo stile di conduzione. Questi e altri fenomeni sono stati indagati attraverso un questionario compilato da 26 terapeuti di gruppo dopo tre mesi di pratica, che ha permesso di evidenziare impressioni, vissuti, difficoltà e opportunità legate a questa nuova esperienza.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"183 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"75428330","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Narrare i GruppiPub Date : 2021-10-01DOI: 10.3280/gruoa2-2020oa12584
Maria Cristina Gatto Rotondo, Chiara Cappetti, Daniela Di Riso, Margherita Da Boit, Chiara Maggiolo, M. Salis, S. Salcuni, E. Ferruzza
{"title":"\"Trovare una direzione\": vicissitudini identitarie di giovani adulti universitari. Studio preliminare sul processo di una psicoterapia psicoanalitica di gruppo a tempo determinato","authors":"Maria Cristina Gatto Rotondo, Chiara Cappetti, Daniela Di Riso, Margherita Da Boit, Chiara Maggiolo, M. Salis, S. Salcuni, E. Ferruzza","doi":"10.3280/gruoa2-2020oa12584","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2020oa12584","url":null,"abstract":"In questo lavoro gli autori presentano alcuni risultati di un'indagine preliminare sul processo di una psicoterapia psicoanalitica di gruppo, con giovani adulti universitari, a tempo determinato, svolta all'interno del Servizio di assistenza psicologica per gli studenti - Dynamic Psychotherapy Service (SAP-DPS) dell'Università di Padova. Lo studio è volto a esaminare lo sviluppo tematico nel corso della psicoterapia, con attenzione specifica sia ai pazienti che ai conduttori. A tal fine ci si è avvalsi di tecniche proprie dell'analisi del contenuto, applicate ai report delle sedute, con il supporto del software Atlas.ti. Gli autori evidenziano come i risultati ottenuti - per quanto parziali e non generalizzabili - confermino la portata evolutiva dell'emerging adulthood e possano costituire spunti utili per successivi studi che vogliano approfondire il rapporto tra efficacia e processo, nell'ottica di un proficuo dialogo tra ricerca e pratica clinica. ","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"19 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"84645860","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Narrare i GruppiPub Date : 2021-10-01DOI: 10.3280/gruoa2-2020oa12590
Maria Gabriela Sbiglio, Lara Giambalvo, A. Verri, Barbara Bianchini, Velia Bianchi Ranci
{"title":"Gli effetti del presente","authors":"Maria Gabriela Sbiglio, Lara Giambalvo, A. Verri, Barbara Bianchini, Velia Bianchi Ranci","doi":"10.3280/gruoa2-2020oa12590","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2020oa12590","url":null,"abstract":"Il presente scritto è frutto del lavoro di un gruppo di colleghe che si sono riunite, su iniziativa di una di loro, Maria Gabriela Sbiglio, per riflettere sugli effetti della pandemia nella clinica contemporanea. La cornice di questa riflessione è stata costituita dal pensiero di Janine Puget, attraverso la lettura e l'ascolto condiviso di materiale proveniente dagli ultimi interventi in diversi convegni internazionali e seminari cui Puget ha partecipato nel periodo post pandemia. Gli autori sottolineano la situazione dell'incontro con l'alterità che crea una nuova storia, dei nuovi significati e un nuovo inconscio. Nella temporalità del presente e dall'incontro con le differenze si attivano delle \"tensioni\" e dei 2confini\". Le differenze coesistono come \"mondi paralleli\", ognuna con il proprio significato, e possono produrre aperture e trasformazioni, a partire da quello che è possibile \"fare insieme\". Il processo del gruppo si è poi intrecciato a una rielaborazione svolta dai singoli partecipanti su alcuni dei concetti principali del pensiero di Puget, integrando anche il materiale dell'intervista da lei rilasciata alla rivista Gruppi del 2019 e qui pubblicata.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"48 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"77364536","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Narrare i GruppiPub Date : 2021-10-01DOI: 10.3280/gruoa2-2020oa12588
F. Milano, Laura Patti, A. Silvestri, Alessandra Furin
{"title":"Il lasciarsi sorprendere dall'incontro con l'altro: in dialogo con Janine Puget","authors":"F. Milano, Laura Patti, A. Silvestri, Alessandra Furin","doi":"10.3280/gruoa2-2020oa12588","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2020oa12588","url":null,"abstract":"Janine Puget apre l'intervista ricordando uno dei suoi maestri, Enrique Pichon-Rivière, e i suoi primi approcci al gruppo, esperienze che poi l'hanno portata a definire i concetti di \"configurazione\" e \"situazione\" e a ripensare il transfert e il controtransfert. Per la Puget è fondamentale riconoscere la realtà dell'analista come soggetto nella relazione e non ridurlo a solo quello che il paziente pensa di lui. Fondamentale nell'incontro è la capacità di sorprendersi, accettare che il confronto con l'altro porta sempre a qualcosa di nuovo, che obbliga al contempo a fare i conti con le differenze e le mancanze. Si parla delle nuove modalità di comunicazione dettate dalla tecnologia e dal linguaggio usato dai giovani, che ci obbligano a lasciare le nostre convinzioni tradizionali e utilizzare un idioma originale per incontrare l'altro. La Puget enfatizza molto l'importanza del conflitto non come soluzione, ma come energia che ci mantiene vivi e dinamici, perché la vita è conflitto.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"24 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"88063835","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Narrare i GruppiPub Date : 2021-10-01DOI: 10.3280/gruoa2-2020oa12592
Anna Cordioli, Giorgio Cavicchioli, E. Bianchera, Enrico Stenico
{"title":"Recensioni","authors":"Anna Cordioli, Giorgio Cavicchioli, E. Bianchera, Enrico Stenico","doi":"10.3280/gruoa2-2020oa12592","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2020oa12592","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"372 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"80492363","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Narrare i GruppiPub Date : 2021-10-01DOI: 10.3280/gruoa2-2020oa12579
Luciana Bianchera, Salvatore Inglese, Alberto Eiguer, A. Silvestri, Alessandra Furin
{"title":"Divagazioni etnopsichiatriche e psicoanalitiche sulla clinica","authors":"Luciana Bianchera, Salvatore Inglese, Alberto Eiguer, A. Silvestri, Alessandra Furin","doi":"10.3280/gruoa2-2020oa12579","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2020oa12579","url":null,"abstract":"Proponiamo un secondo confronto con i partecipanti alla Ricerca che vuole indagare possibili integrazioni e contaminazioni epistemologiche sulla comprensione dei fenomeni migratori e sulla presa in carico dei migranti. In particolare, in questa sezione vogliamo indagare il concetto di \"clinica\" secondo un'ottica psicoanalitica, etnopsichiatrica e della psicoanalisi operativa. La clinica fa incontrare persone, costringendoci a fare i conti con i nostri pregiudizi culturali di appartenenza. Ci fa entrare in relazione con l'altro, un altro da sé che rimanda inevitabilmente a degli aspetti estranei, perturbanti, nell'altro e in noi stessi. Permette però anche di osservare le situazioni, ad esempio di enucleare le differenze di genere, cioè di come maschi e femmine vivono in modo diverso l'esperienza migratoria. Guardando alla clinica possiamo cogliere come la migrazione ha a che fare con la storia familiare, col transgenerazionale, con le aspettative e a volte con gli aspetti traumatici depositati nelle generazioni dagli antenati.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"56 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"88428629","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Narrare i GruppiPub Date : 2021-10-01DOI: 10.3280/gruoa2-2020oa12589
Silvia Corbella
{"title":"Contemporaneità del pensiero di Janine Puget","authors":"Silvia Corbella","doi":"10.3280/gruoa2-2020oa12589","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2020oa12589","url":null,"abstract":"L'autrice sottolinea la contemporaneità di Janine Puget che permette al presente di divenire esperienza, di passare dall'impotenza a essere attori e testimoni del nostro tempo, e la valorizzazione dell'inaspettato e delle differenze. In questa situazione di pandemia sono di particolare importanza l'attenzione critica della Puget sulla modalità di dare informazioni e la sua attenzione alla costante relazione fra mondo esterno e mondo interno che implica accettare l'incertezza nella nostra quotidianità.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"28 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72437621","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Narrare i GruppiPub Date : 2021-10-01DOI: 10.3280/gruoa2-2020oa12587
I. Morosini
{"title":"Janine Puget: l'omaggio di Irma Morosini alla sua carriera","authors":"I. Morosini","doi":"10.3280/gruoa2-2020oa12587","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2020oa12587","url":null,"abstract":"Irma Morosini ricorda Janine Puget, collega della Società Psicoanalitica Argentina. Sebbene abbiano condiviso gli stessi maestri, hanno declinato in due modi unici e particolari i concetti di vincolo e legame. Viene descritto il loro incontro a Lione per il congresso AIPCF, associazione che si occupa della presa in carico della coppia e della famiglia, che insieme hanno pensato e fondato.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"2 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"76177541","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}