F. Milano, Laura Patti, A. Silvestri, Alessandra Furin
{"title":"被另一个人的遭遇吓了一跳——和Janine Puget对话","authors":"F. Milano, Laura Patti, A. Silvestri, Alessandra Furin","doi":"10.3280/gruoa2-2020oa12588","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Janine Puget apre l'intervista ricordando uno dei suoi maestri, Enrique Pichon-Rivière, e i suoi primi approcci al gruppo, esperienze che poi l'hanno portata a definire i concetti di \"configurazione\" e \"situazione\" e a ripensare il transfert e il controtransfert. Per la Puget è fondamentale riconoscere la realtà dell'analista come soggetto nella relazione e non ridurlo a solo quello che il paziente pensa di lui. Fondamentale nell'incontro è la capacità di sorprendersi, accettare che il confronto con l'altro porta sempre a qualcosa di nuovo, che obbliga al contempo a fare i conti con le differenze e le mancanze. Si parla delle nuove modalità di comunicazione dettate dalla tecnologia e dal linguaggio usato dai giovani, che ci obbligano a lasciare le nostre convinzioni tradizionali e utilizzare un idioma originale per incontrare l'altro. La Puget enfatizza molto l'importanza del conflitto non come soluzione, ma come energia che ci mantiene vivi e dinamici, perché la vita è conflitto.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"24 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Il lasciarsi sorprendere dall'incontro con l'altro: in dialogo con Janine Puget\",\"authors\":\"F. Milano, Laura Patti, A. Silvestri, Alessandra Furin\",\"doi\":\"10.3280/gruoa2-2020oa12588\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Janine Puget apre l'intervista ricordando uno dei suoi maestri, Enrique Pichon-Rivière, e i suoi primi approcci al gruppo, esperienze che poi l'hanno portata a definire i concetti di \\\"configurazione\\\" e \\\"situazione\\\" e a ripensare il transfert e il controtransfert. Per la Puget è fondamentale riconoscere la realtà dell'analista come soggetto nella relazione e non ridurlo a solo quello che il paziente pensa di lui. Fondamentale nell'incontro è la capacità di sorprendersi, accettare che il confronto con l'altro porta sempre a qualcosa di nuovo, che obbliga al contempo a fare i conti con le differenze e le mancanze. Si parla delle nuove modalità di comunicazione dettate dalla tecnologia e dal linguaggio usato dai giovani, che ci obbligano a lasciare le nostre convinzioni tradizionali e utilizzare un idioma originale per incontrare l'altro. La Puget enfatizza molto l'importanza del conflitto non come soluzione, ma come energia che ci mantiene vivi e dinamici, perché la vita è conflitto.\",\"PeriodicalId\":30508,\"journal\":{\"name\":\"Narrare i Gruppi\",\"volume\":\"24 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2021-10-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Narrare i Gruppi\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2020oa12588\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Narrare i Gruppi","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2020oa12588","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Il lasciarsi sorprendere dall'incontro con l'altro: in dialogo con Janine Puget
Janine Puget apre l'intervista ricordando uno dei suoi maestri, Enrique Pichon-Rivière, e i suoi primi approcci al gruppo, esperienze che poi l'hanno portata a definire i concetti di "configurazione" e "situazione" e a ripensare il transfert e il controtransfert. Per la Puget è fondamentale riconoscere la realtà dell'analista come soggetto nella relazione e non ridurlo a solo quello che il paziente pensa di lui. Fondamentale nell'incontro è la capacità di sorprendersi, accettare che il confronto con l'altro porta sempre a qualcosa di nuovo, che obbliga al contempo a fare i conti con le differenze e le mancanze. Si parla delle nuove modalità di comunicazione dettate dalla tecnologia e dal linguaggio usato dai giovani, che ci obbligano a lasciare le nostre convinzioni tradizionali e utilizzare un idioma originale per incontrare l'altro. La Puget enfatizza molto l'importanza del conflitto non come soluzione, ma come energia che ci mantiene vivi e dinamici, perché la vita è conflitto.