"Andiamocene per vichi e vicarielli". La prospettiva "analitico-gruppale" nella diagnosi e nella costruzione del progetto terapeutico

M. Gargano, Federica Marra, Emma Locascio Aliberti
{"title":"\"Andiamocene per vichi e vicarielli\". La prospettiva \"analitico-gruppale\" nella diagnosi e nella costruzione del progetto terapeutico","authors":"M. Gargano, Federica Marra, Emma Locascio Aliberti","doi":"10.3280/gruoa2-2021oa15808","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L'articolo seguente approfondisce il tema relativo alla diagnosi secondo il vertice gruppoanalitico. In ambito formativo, la stesura del presente lavoro nasce dalla collaborazione tra docenti e specializzandi della Scuola di specializzazione COIRAG, sede di Roma. In particolare, alcuni specializzandi hanno presentato un estratto di questo articolo al seminario tenuto da Vittorio Lingiardi e Nancy McWilliams, dal titolo \"Il campo della diagnosi: personalità, famiglia e contesto\". La diagnosi è approfondita a partire da un caso clinico, esemplificativo di una modalità di osservare il processo diagnostico e costruire il progetto terapeutico, all'interno del campo gruppoanalitico. L'attenzione degli autori si è così focalizzata su alcune variabili del processo diagnostico, come il rapporto tra identificazione e identità, rete familiare e rete sociale, il co-transfert, il lavoro sul sogno, il livello istituzionale. La diagnosi analitica del paziente implica per gli autori un'osservazione accurata sia del mondo intrapsichico di paziente e terapeuta sia del contesto interpersonale e sociale di riferimento. Questo modo di accostarsi al processo diagnostico è molto presente nel lavoro di ricerca svolto nel corso degli anni dai relatori del seminario, che ha portato alla stesura del manuale diagnostico PDM. Saranno proposti alcuni collegamenti tra l'impostazione psicodinamica del PDM e quella gruppoanalitica.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Narrare i Gruppi","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15808","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

L'articolo seguente approfondisce il tema relativo alla diagnosi secondo il vertice gruppoanalitico. In ambito formativo, la stesura del presente lavoro nasce dalla collaborazione tra docenti e specializzandi della Scuola di specializzazione COIRAG, sede di Roma. In particolare, alcuni specializzandi hanno presentato un estratto di questo articolo al seminario tenuto da Vittorio Lingiardi e Nancy McWilliams, dal titolo "Il campo della diagnosi: personalità, famiglia e contesto". La diagnosi è approfondita a partire da un caso clinico, esemplificativo di una modalità di osservare il processo diagnostico e costruire il progetto terapeutico, all'interno del campo gruppoanalitico. L'attenzione degli autori si è così focalizzata su alcune variabili del processo diagnostico, come il rapporto tra identificazione e identità, rete familiare e rete sociale, il co-transfert, il lavoro sul sogno, il livello istituzionale. La diagnosi analitica del paziente implica per gli autori un'osservazione accurata sia del mondo intrapsichico di paziente e terapeuta sia del contesto interpersonale e sociale di riferimento. Questo modo di accostarsi al processo diagnostico è molto presente nel lavoro di ricerca svolto nel corso degli anni dai relatori del seminario, che ha portato alla stesura del manuale diagnostico PDM. Saranno proposti alcuni collegamenti tra l'impostazione psicodinamica del PDM e quella gruppoanalitica.
“我们去找vichi和vicarielli吧。”治疗项目的诊断和构建中的“分析-团队视角”
下一篇文章在分析小组的领导下更深入地探讨了诊断问题。在培训领域,这项工作是在罗马科拉格学院的教师和居民之间的合作下完成的。特别是,一些住院医生在维托里奥·林格尔迪(Vittorio Lingiardi)和南希·麦克威廉姆斯(Nancy McWilliams)举办的“诊断领域:个性、家庭和背景”研讨会上发表了这篇文章的摘选。该诊断是在一个案例研究的基础上进行的,该案例研究是观察诊断过程和构建治疗设计的一种方式的一个例子。因此,作者的注意力集中在诊断过程中的一些变量上,如身份认同、家庭网络和社交网络之间的关系、共同移情、梦想工作、制度层面。对患者的分析诊断意味着作者必须仔细观察患者和治疗师的精神内部世界以及相关的人际和社会环境。这种接近诊断过程的方法在研讨会讲者多年来进行的研究中非常明显,导致了PDM诊断手册的编写。将提出PDM心理动力学方法和分析组之间的一些联系。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
3
审稿时长
16 weeks
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信