Ivan Ambrosiano, S. Gullo, Alessandro Di Caro, Maria Teresa Graffeo, C. Giordano
{"title":"病人在在线小组治疗中的经验:禁闭期间的探索性研究","authors":"Ivan Ambrosiano, S. Gullo, Alessandro Di Caro, Maria Teresa Graffeo, C. Giordano","doi":"10.3280/gruoa2-2021oa15809","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"In questo articolo gli autori hanno esplorato, attraverso un questionario strutturato con risposte sia aperte che chiuse, l'esperienza di 39 pazienti che hanno proseguito la psicoterapia di gruppo nel setting online durante il periodo di restrizioni dovute alla pandemia. Sono state indagate diverse aree: il setting, che comprende le reazioni iniziali alla necessità del transito online, le sensazioni nel mostrare e poter vedere gli spazi privati dei partecipanti e dei terapeuti, le difficoltà relative al mantenimento della privacy, l'efficacia clinica, connessa a aspetti positivi e negativi della nuova modalità; la relazione terapeutica, che esplora l'alleanza con i terapeuti e con il gruppo, nonché le rappresentazioni emergenti; e lo stile di conduzione del terapeuta e le dinamiche di gruppo. I risultati sono stati confrontati con la letteratura italiana e internazionale.","PeriodicalId":30508,"journal":{"name":"Narrare i Gruppi","volume":"13 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"L'esperienza del paziente nella terapia di gruppo online: una ricerca esplorativa durante il lockdown\",\"authors\":\"Ivan Ambrosiano, S. Gullo, Alessandro Di Caro, Maria Teresa Graffeo, C. Giordano\",\"doi\":\"10.3280/gruoa2-2021oa15809\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"In questo articolo gli autori hanno esplorato, attraverso un questionario strutturato con risposte sia aperte che chiuse, l'esperienza di 39 pazienti che hanno proseguito la psicoterapia di gruppo nel setting online durante il periodo di restrizioni dovute alla pandemia. Sono state indagate diverse aree: il setting, che comprende le reazioni iniziali alla necessità del transito online, le sensazioni nel mostrare e poter vedere gli spazi privati dei partecipanti e dei terapeuti, le difficoltà relative al mantenimento della privacy, l'efficacia clinica, connessa a aspetti positivi e negativi della nuova modalità; la relazione terapeutica, che esplora l'alleanza con i terapeuti e con il gruppo, nonché le rappresentazioni emergenti; e lo stile di conduzione del terapeuta e le dinamiche di gruppo. I risultati sono stati confrontati con la letteratura italiana e internazionale.\",\"PeriodicalId\":30508,\"journal\":{\"name\":\"Narrare i Gruppi\",\"volume\":\"13 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-05-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Narrare i Gruppi\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15809\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Narrare i Gruppi","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15809","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L'esperienza del paziente nella terapia di gruppo online: una ricerca esplorativa durante il lockdown
In questo articolo gli autori hanno esplorato, attraverso un questionario strutturato con risposte sia aperte che chiuse, l'esperienza di 39 pazienti che hanno proseguito la psicoterapia di gruppo nel setting online durante il periodo di restrizioni dovute alla pandemia. Sono state indagate diverse aree: il setting, che comprende le reazioni iniziali alla necessità del transito online, le sensazioni nel mostrare e poter vedere gli spazi privati dei partecipanti e dei terapeuti, le difficoltà relative al mantenimento della privacy, l'efficacia clinica, connessa a aspetti positivi e negativi della nuova modalità; la relazione terapeutica, che esplora l'alleanza con i terapeuti e con il gruppo, nonché le rappresentazioni emergenti; e lo stile di conduzione del terapeuta e le dinamiche di gruppo. I risultati sono stati confrontati con la letteratura italiana e internazionale.