Il giornalismo sotto attacco最新文献

筛选
英文 中文
Titelei/Inhaltsverzeichnis Titelei /目录。
Il giornalismo sotto attacco Pub Date : 1900-01-01 DOI: 10.5771/9783748904977-1
{"title":"Titelei/Inhaltsverzeichnis","authors":"","doi":"10.5771/9783748904977-1","DOIUrl":"https://doi.org/10.5771/9783748904977-1","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":213869,"journal":{"name":"Il giornalismo sotto attacco","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129856666","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Prefazione 前言
Il giornalismo sotto attacco Pub Date : 1900-01-01 DOI: 10.5771/9783748904977-13
Nils Muižnieks
{"title":"Prefazione","authors":"Nils Muižnieks","doi":"10.5771/9783748904977-13","DOIUrl":"https://doi.org/10.5771/9783748904977-13","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":213869,"journal":{"name":"Il giornalismo sotto attacco","volume":"90 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130117626","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La soppressione del dissenso e della libertà di espressione in Turchia 镇压土耳其境内的异议和言论自由
Il giornalismo sotto attacco Pub Date : 1900-01-01 DOI: 10.5771/9783748904977-195
Yarman Akdeniz, Kerem Altiparmak
{"title":"La soppressione del dissenso e della libertà di espressione in Turchia","authors":"Yarman Akdeniz, Kerem Altiparmak","doi":"10.5771/9783748904977-195","DOIUrl":"https://doi.org/10.5771/9783748904977-195","url":null,"abstract":"La Turchia vanta una lunga storia di censure e di criminalizzazione del diritto alla libertà di espressione, che va oltre i media tradizionali e che è stata estesa nel 2007 a internet e ai social media. Il presente capitolo si propone di fornire uno sguardo e una valutazione critici della condizione attuale della libertà di espressione in Turchia. Prenderà come tema “l’effetto silenziante” di molte azioni recentemente adottate dal governo del Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (AKP), incluse persecuzioni giudiziarie aggressive e investigazioni penali, l’emissione di ordini di censura preventiva, cause civili vessatorie, l’abuso del diritto di replica previsto dalla legge, la rimozione forzata di contenuti digitali, il blocco di siti web e dei social media, sanzioni amministrative e visite fiscali riguardanti i proprietari di media e le aziende e l’imposizione, nei confronti di tali aziende, del licenziamento dei giornalisti che adottano un atteggiamento critico nei confronti del governo e delle sue politiche. L’effetto silenziante e “dissuasivo” di tali pratiche sui media (incluse la carta stampata, i media audiovisivi e i giornalisti), sulle ONG e sugli attivisti per i diritti umani, così come sul mondo accademico, sarà parte della presente valutazione. Oltre ai nostri criteri di valutazione, il “Bureau of Democracy, Human Rights and Labor Country Reports on Human Rights Practices” del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti del 2014 ha fatto riferimento al presunto utilizzo diffuso, da parte delle autorità turche, di origliare, cimici e intercettazioni telefoniche con effetto dissuasivo sulla libertà di espressione e ha stabilito che tali pratiche incoraggiano un’autocensura sia negli ambienti privati che in quelli professionali. Il risultato complessivo di tali pratiche governative consiste nella sostituzione della libertà di espressione con un clima di paura con meno dibattiti politici e dissenso.","PeriodicalId":213869,"journal":{"name":"Il giornalismo sotto attacco","volume":"25 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"117049727","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
I rimedi giurisprudenziali della Corte Europea dei diritti dell’uomo sono sufficienti per tutelare la libertà dei media? 欧洲人权法院的判例法是否足以保护新闻自由?
Il giornalismo sotto attacco Pub Date : 1900-01-01 DOI: 10.5771/9783748904977-113
Başak Çali
{"title":"I rimedi giurisprudenziali della Corte Europea dei diritti dell’uomo sono sufficienti per tutelare la libertà dei media?","authors":"Başak Çali","doi":"10.5771/9783748904977-113","DOIUrl":"https://doi.org/10.5771/9783748904977-113","url":null,"abstract":"La legislazione europea in materia di diritti umani ritiene che la libertà di espressione, in particolare la protezione per i giornalisti affinché possano diffondere le informazioni e per il pubblico affinché possa riceverle, sia un pilastro fondamentale della protezione europea dei diritti umani. Di conseguenza, e in conseguenza della giurisprudenza sviluppatasi a partire dagli anni 702, vengono ripetutamente proposti dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo (la Corte) casi che riguardano la libertà mediatica. Inoltre, molte sentenze relative alla libertà di espressione di alto profilo che coinvolgono la protezione dei giornalisti, non sono ancora state eseguite e pendono dinanzi al Comitato dei Ministri.3 Bisogna quindi chiedersi se il sistema europeo dei diritti umani nel complesso è adeguatamente equipaggiato per riempire lo spazio vuoto tra il valore immanente accordato alla protezione dei giornalisti e l’effettiva attuazione di tale valore nella legislazione nazionale e nella pratica. In questa sede, il mio obiettivo è occuparmi della protezione dei diritti dei giornalisti tramite l’utilizzo di uno degli strumenti disponibili per consolidare il diritto: i rimedi giurisprudenziali della Corte europea dei diritti 1.","PeriodicalId":213869,"journal":{"name":"Il giornalismo sotto attacco","volume":"XXXVIII 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"131200789","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La libertà di stampa nella raccolta di informazioni, l’accesso all’informazione e la protezione dei whistleblower in base all’art. 10 CEDU e degli standard del Consiglio d’Europa 新闻自由收集信息,获取信息和保护告密者。10欧洲人权委员会和欧洲理事会的标准
Il giornalismo sotto attacco Pub Date : 1900-01-01 DOI: 10.5771/9783748904977-145
Dirk Voorhoof
{"title":"La libertà di stampa nella raccolta di informazioni, l’accesso all’informazione e la protezione dei whistleblower in base all’art. 10 CEDU e degli standard del Consiglio d’Europa","authors":"Dirk Voorhoof","doi":"10.5771/9783748904977-145","DOIUrl":"https://doi.org/10.5771/9783748904977-145","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":213869,"journal":{"name":"Il giornalismo sotto attacco","volume":"50 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132287562","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Internet o l’improvvisa comparsa del lettore: l’esperienza di Rue89 或者读者的突然出现:Rue89的经历
Il giornalismo sotto attacco Pub Date : 1900-01-01 DOI: 10.5771/9783748904977-353
Pierre Haski
{"title":"Internet o l’improvvisa comparsa del lettore: l’esperienza di Rue89","authors":"Pierre Haski","doi":"10.5771/9783748904977-353","DOIUrl":"https://doi.org/10.5771/9783748904977-353","url":null,"abstract":"Quando gli sviluppi di internet fecero sorgere ciò che venne definito il “web 2.0”, il concetto si diffuse a macchia d’olio senza che tutti sapessero di ciò che stessimo effettivamente parlando. Libération, il giornale presso cui lavoravo all’epoca, a metà degli anni 2000, si affrettò ad autoproclamarsi il “primo sito 2.0” in Francia solo perché consentiva ai propri lettori di pubblicare commenti in fondo agli articoli. In ogni modo, a tali commenti gli autori degli articoli non erano particolarmente interessati, in quanto i testi erano stati scritti per l’edizione cartacea e venivano pubblicati sul sito in automatico nel cuore della notte contemporaneamente alla stampa del giornale e alla sua distribuzione a centinaia di rivenditori in tutta la Francia. Tuttavia, nel 2004, dopo oltre tre decenni da giornalista professionista, mi accadde qualcosa di abbastanza strano: scoprii il lettore. Ovviamente ero a conoscenza dell’esistenza di donne e uomini che acquistavano e leggevano il giornale presso il quale lavoravo, e regolarmente incontravo alcuni di loro. In ogni modo, nel 2004 aprii un blog sul sito di Libération in qualità di corrispondente da Pechino, dove ero stato trasferito quattro anni prima. Fu così che incontrai il corrispondente di Washington Pascal Riché, il quale era stato il primo ad aprire un blog, al tempo ancora una novità nel giornalismo. Prima di ciò nessun giornalista “degno di tale nome” lo aveva fatto: i blog erano i parchi giochi degli adolescenti, che scambiavano musica con i loro amici, o venivano aperti da “amatori”, vale a dire coloro che non possiedono un cartellino stampa. Nel 2004 Libération decise di sperimentare questo nuovo genere, il blog giornalistico, sulla scia dell’esempio di molti pionieri americani. In poche settimane la mia vita da giornalista era completamente cambiata al punto che i miei collegi parigini dovettero ricordarmi che scrivevo “anche” per il giornale “cartaceo” quotidiano, dato che il blog era per me diventata un’ossessione e divorava tutto il mio tempo e la mia forza. Quindi scoprii i miei lettori i quali, non paghi di leggere i miei giornali e basta, si prendevano","PeriodicalId":213869,"journal":{"name":"Il giornalismo sotto attacco","volume":"95 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"121101191","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il giornalismo etico: un’ispirazione per un tipo di comunicazioni responsabile in Europa 道德新闻:欧洲负责任的沟通方式的灵感来源
Il giornalismo sotto attacco Pub Date : 1900-01-01 DOI: 10.5771/9783748904977-263
A. White
{"title":"Il giornalismo etico: un’ispirazione per un tipo di comunicazioni responsabile in Europa","authors":"A. White","doi":"10.5771/9783748904977-263","DOIUrl":"https://doi.org/10.5771/9783748904977-263","url":null,"abstract":"In un’epoca in cui la cittadinanza umana e l’empatia della società scarseggiano in gran parte dell’Europa, l’esigenza di civiltà nei dibattiti pubblici non è mai stata più grande. In alcuni Paesi, quali l’Ucraina e la Russia, si combattono vere e proprie guerre dell’informazione alimentate dalla propaganda nazionalista come se fossero battaglie per la conquista di territori e le politiche divisive del post guerra fredda continuano a dominare l’agenda mediatica. In altri Paesi i media, sempre più una sorta di trofei detenuti da personaggi ricchi e potenti, vengono strumentalizzati per promuovere gli interessi politici o economici di questi ultimi, con scarso riguardo alle finalità del giornalismo e all’interesse pubblico in senso più ampio. Questo turbolento panorama mediatico è chiamato ad affrontare un’ulteriore sfida in seguito all’avanzare di internet, che ha fortemente aumentato l’ambito della libertà, ma ha al contempo aperto le porte a forme comunicative sregolate, sfrenate e spesso violente. In questo contesto, il giornalismo etico, le cui radici affondano nella nascita dei mass media circa 150 anni fa, rappresenta una vecchia concezione, la quale si sta, tuttavia, rivelando particolarmente importante nel porre le condizioni per la creazione di un tipo comunicazioni responsabile in Europa. Il giornalismo etico consiste in una cornice finalizzata a fornire informazioni affidabili, accurate e rilevanti e dipende dalla capacità dei caporedattori dei giornalisti di pensare e di agire in modo indipendente nel fornire informazioni e notizie. Non può esistere se mancano la trasparenza, il pluralismo e professionalità dalla cima al fondo della piramide dei media. Ma queste condizioni scarseggiano nell’ambiente mediatico moderno. In tutta Europa le pressioni economiche e politiche dominano nelle redazioni ed i giornalisti fanno fatica a esprimere le loro voci in un contesto di valori. In tutti i Paesi, i cambiamenti improvvisi e le crisi finanziarie causate dalla convergenza dei media, le tecnologie digitali ed una cultura dell’informazione radicalmente trasformata pongono questioni difficili per il fu1.","PeriodicalId":213869,"journal":{"name":"Il giornalismo sotto attacco","volume":"24 6 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"125672418","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
I dilemmi del giornalismo: le sfide di internet per il giornalismo professionale e la sostenibilità dei media 新闻困境:互联网对专业新闻和媒体可持续性的挑战
Il giornalismo sotto attacco Pub Date : 1900-01-01 DOI: 10.5771/9783748904977-303
Eugenia Siapera
{"title":"I dilemmi del giornalismo: le sfide di internet per il giornalismo professionale e la sostenibilità dei media","authors":"Eugenia Siapera","doi":"10.5771/9783748904977-303","DOIUrl":"https://doi.org/10.5771/9783748904977-303","url":null,"abstract":"Pur essendo discussa l’utilità della nozione di “innovazione di disturbo” (disruptive innovation) (Christensen 1997), si dubita poco del fatto che internet abbia fortemente danneggiato i modi in cui il giornalismo viene prodotto, distribuito e consumato. Non si può sottovalutarne l’impatto, anche se, al momento, non siamo in grado di misurarne gli effetti a lungo termine sulle pratiche, sulle norme e sul ruolo sociale e politico del giornalismo. Gli effetti a breve termine negli ultimi vent’anni circa, ovvero da quando il primo giornale fece la propria comparsa online, sono stati profondamente ambigui. Il presente capitolo passerà in rassegna e analizzerà i modi in cui internet ha “sconvolto” il giornalismo anche per identificare alcune delle sfide emerse o che emergeranno nel prossimo futuro. Il fine ultimo della presente analisi consiste nell’identificare uno spazio all’interno del quale il giornalismo possa ancora svolgere il proprio cruciale ruolo socio-politico. L’analisi suggerisce che, nonostante i molti effetti di disturbo della tecnologia, il dilemma del giornalismo rimane il medesimo: come può esso funzionare in maniera autonoma e indipendente, ma comunque sostenibile e vitale? Il capitolo è organizzato nel modo seguente. Si inizia con uno sguardo generale ed un confronto dei mass media e dei nuovi cicli della comunicazione e dei social network. Tratterà poi gli sviluppi nei termini dei tre procedimenti maggiori coinvolti in questi cicli, ovvero la produzione, i contenuti ed il consumo o l’uso. Si concluderà con una sintesi degli sviluppi, delle tendenze e delle sfide principali e con una proposta per la risocializzazione del giornalismo. 1.","PeriodicalId":213869,"journal":{"name":"Il giornalismo sotto attacco","volume":"86 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"116237176","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Gli obblighi positivi riguardanti la libertà di espressioni: un mero potenziale o un potere reale? 关于言论自由的积极义务:仅仅是一种潜力还是一种真正的权力?
Il giornalismo sotto attacco Pub Date : 1900-01-01 DOI: 10.5771/9783748904977-15
Tarlach McGonagle
{"title":"Gli obblighi positivi riguardanti la libertà di espressioni: un mero potenziale o un potere reale?","authors":"Tarlach McGonagle","doi":"10.5771/9783748904977-15","DOIUrl":"https://doi.org/10.5771/9783748904977-15","url":null,"abstract":"Non c’erano fulmini, né tuoni, né un Re degli Dei ad annunciare l’occasione. Al contrario, la Corte europea dei diritti dell’uomo (la Corte) ha annunciato in modo molto sfortunato la propria pronuncia più ampia per statuire gli obblighi positivi degli Stati membri del Consiglio d’Europa volti a garantire la libertà di parola. La Corte ha affermato che gli Stati membri sono essenzialmente tenuti a facilitare un dibattito pubblico inclusivo e pluralistico. La formulazione più ampia ed estesa si trova nel paragrafo 137 della sentenza Dink c. Turchia:","PeriodicalId":213869,"journal":{"name":"Il giornalismo sotto attacco","volume":"47 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"127211261","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La protezione internazionale dei diritti umani dei giornalisti 国际保护记者的人权
Il giornalismo sotto attacco Pub Date : 1900-01-01 DOI: 10.5771/9783748904977-51
Sejal Parmar
{"title":"La protezione internazionale dei diritti umani dei giornalisti","authors":"Sejal Parmar","doi":"10.5771/9783748904977-51","DOIUrl":"https://doi.org/10.5771/9783748904977-51","url":null,"abstract":"Il presente capitolo riassume il quadro giuridico, inclusa la c.d. soft law, internazionale e regionale dei diritti umani in riferimento alla protezione dei giornalisti.2 Tramite l’analisi del diritto internazionale e regionale in materia di diritti umani, inclusa la giurisprudenza, si intende trarre un bilancio degli obblighi vigenti per gli Stati in tema di protezione dei giornalisti, una tematica che ha suscitato un interesse crescente negli ultimi anni.3 Il capitolo si concentrerà sulla protezione fisica dei giornalisti, tenendo presente che il termine “giornalista” viene interpretato in senso lato al fine di includere gli operatori mediatici, mentre con l’espressione “protezione” s’intende la prevenzione dagli attacchi fisici o aggressioni contro giornalisti, che possono (o meno) portare al decesso, ma non la tutela giuridica dei giornalisti in senso più ampio, affinché essi possano esercitare liberamente la loro professione. Per questo motivo, mentre il presente capitolo si rivolge a determinati argomenti che riguardano l’ambiente più ampio per la libertà di stampa, quali le leggi penali in materia di diffamazione e la protezione delle fonti giornalistiche, si astiene dall’analizzare in maniera più approfondita le sfide più importanti per la protezione dei giornalisti durante lo svolgimento della loro attività, p.es. le restrizioni all’accesso alle informazioni e alle scelte di sicurezza nazionale, incluse le misure di sorveglianza. Inoltre, il capitolo non si soffermerà sugli obblighi o sulle responsabi1.","PeriodicalId":213869,"journal":{"name":"Il giornalismo sotto attacco","volume":"66 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129166363","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信