I dilemmi del giornalismo: le sfide di internet per il giornalismo professionale e la sostenibilità dei media

Eugenia Siapera
{"title":"I dilemmi del giornalismo: le sfide di internet per il giornalismo professionale e la sostenibilità dei media","authors":"Eugenia Siapera","doi":"10.5771/9783748904977-303","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Pur essendo discussa l’utilità della nozione di “innovazione di disturbo” (disruptive innovation) (Christensen 1997), si dubita poco del fatto che internet abbia fortemente danneggiato i modi in cui il giornalismo viene prodotto, distribuito e consumato. Non si può sottovalutarne l’impatto, anche se, al momento, non siamo in grado di misurarne gli effetti a lungo termine sulle pratiche, sulle norme e sul ruolo sociale e politico del giornalismo. Gli effetti a breve termine negli ultimi vent’anni circa, ovvero da quando il primo giornale fece la propria comparsa online, sono stati profondamente ambigui. Il presente capitolo passerà in rassegna e analizzerà i modi in cui internet ha “sconvolto” il giornalismo anche per identificare alcune delle sfide emerse o che emergeranno nel prossimo futuro. Il fine ultimo della presente analisi consiste nell’identificare uno spazio all’interno del quale il giornalismo possa ancora svolgere il proprio cruciale ruolo socio-politico. L’analisi suggerisce che, nonostante i molti effetti di disturbo della tecnologia, il dilemma del giornalismo rimane il medesimo: come può esso funzionare in maniera autonoma e indipendente, ma comunque sostenibile e vitale? Il capitolo è organizzato nel modo seguente. Si inizia con uno sguardo generale ed un confronto dei mass media e dei nuovi cicli della comunicazione e dei social network. Tratterà poi gli sviluppi nei termini dei tre procedimenti maggiori coinvolti in questi cicli, ovvero la produzione, i contenuti ed il consumo o l’uso. Si concluderà con una sintesi degli sviluppi, delle tendenze e delle sfide principali e con una proposta per la risocializzazione del giornalismo. 1.","PeriodicalId":213869,"journal":{"name":"Il giornalismo sotto attacco","volume":"86 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Il giornalismo sotto attacco","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5771/9783748904977-303","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Pur essendo discussa l’utilità della nozione di “innovazione di disturbo” (disruptive innovation) (Christensen 1997), si dubita poco del fatto che internet abbia fortemente danneggiato i modi in cui il giornalismo viene prodotto, distribuito e consumato. Non si può sottovalutarne l’impatto, anche se, al momento, non siamo in grado di misurarne gli effetti a lungo termine sulle pratiche, sulle norme e sul ruolo sociale e politico del giornalismo. Gli effetti a breve termine negli ultimi vent’anni circa, ovvero da quando il primo giornale fece la propria comparsa online, sono stati profondamente ambigui. Il presente capitolo passerà in rassegna e analizzerà i modi in cui internet ha “sconvolto” il giornalismo anche per identificare alcune delle sfide emerse o che emergeranno nel prossimo futuro. Il fine ultimo della presente analisi consiste nell’identificare uno spazio all’interno del quale il giornalismo possa ancora svolgere il proprio cruciale ruolo socio-politico. L’analisi suggerisce che, nonostante i molti effetti di disturbo della tecnologia, il dilemma del giornalismo rimane il medesimo: come può esso funzionare in maniera autonoma e indipendente, ma comunque sostenibile e vitale? Il capitolo è organizzato nel modo seguente. Si inizia con uno sguardo generale ed un confronto dei mass media e dei nuovi cicli della comunicazione e dei social network. Tratterà poi gli sviluppi nei termini dei tre procedimenti maggiori coinvolti in questi cicli, ovvero la produzione, i contenuti ed il consumo o l’uso. Si concluderà con una sintesi degli sviluppi, delle tendenze e delle sfide principali e con una proposta per la risocializzazione del giornalismo. 1.
新闻困境:互联网对专业新闻和媒体可持续性的挑战
尽管“干扰创新”(Christensen 1997)一词的有效性存在争议,但人们对互联网对新闻制作、传播和消费方式造成严重损害的可能性表示怀疑。我们不能低估其影响,尽管我们目前无法衡量其对新闻的做法、标准和社会和政治作用的长期影响。在过去20年左右的时间里,自从第一份报纸首次出现在网上以来,短期影响一直非常模糊。这一章将回顾和分析互联网如何“颠覆”新闻,并确定在不久的将来出现或将出现的一些挑战。这项分析的最终目的是确定新闻仍然可以发挥其关键社会政治作用的领域。分析表明,尽管技术带来了许多干扰,但新闻业的困境仍然是一样的:它如何能够独立、可持续、可行地运作?本章的组织如下。首先是对大众传媒、新媒体和社交网络的概述和比较。然后,它将处理这些周期中涉及的三个主要过程的发展,即生产、内容和消费或使用。最后,它将总结主要的发展、趋势和挑战,并提出一项使新闻重新社会化的建议。1.
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信