{"title":"‘Il problema sei tu!’: uno sguardo clinico sul conflitto in terapia di coppia","authors":"Claudia Zaccaria, F. Balestra","doi":"10.4081/rp.2023.859","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/rp.2023.859","url":null,"abstract":"Oggi le coppie si rivolgono sempre di più ai terapeuti per essere aiutate ad affrontare situazioni che da sole faticano a riconoscere e gestire, ed in cui si trovano a reiterare degli schemi di relazione e dei comportamenti disfunzionali. Tale fenomeno si inscrive all’interno di un profondo mutamento sociale avvenuto negli ultimi decenni che ha permesso di superare l’idea che sia necessario rimanere insieme a tutti i costi per salvare le ‘apparenze’ pur trovandosi in una relazione fonte di sofferenza. Tra i temi che le coppie portano all’attenzione dei clinici uno dei più frequenti è quello del conflitto, che spesso conduce a un circolo vizioso di ‘vittima-colpevole’ in cui i partner sono dentro a recriminazioni e accuse reciproche. [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":" 15","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138960958","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Commento del caso di Zaccaria e Balestra","authors":"R. Coin","doi":"10.4081/rp.2023.862","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/rp.2023.862","url":null,"abstract":"Zaccaria e Balestra hanno presentato un caso che pone al centro dell’attenzione il tema del conflitto e della sua gestione all’interno di una terapia di coppia. Lo fanno con riferimento all’approccio sistemico, ma mettendo in evidenza alcuni aspetti che possiamo ritenere comuni ai differenti modelli di intervento con la coppia. Partirei proprio da questi ultimi, quali ambiti di interesse trasversale, per poi proporre una riflessione sul conflitto di coppia nella prospettiva di Psicoanalisi della Relazione. [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":"127 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138962901","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Uno sguardo clinico sul conflitto nella terapia di coppia","authors":"Raffaelina Magnoli","doi":"10.4081/rp.2023.857","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/rp.2023.857","url":null,"abstract":"Leggendo il caso presentato dalle dottoresse Claudia Zaccaria e Francesca Balestra, nella mia mente è apparsa l’immagine di due bambini che litigano e si contendono l’attenzione della mamma e si accapigliano formando, come nei fumetti, un’unica palla. D’accordo con le due colleghe, considero che non c’è differenziazione tra i due partner, il rapporto è con-fusivo. Uno scopo fondamentale della terapia, quindi, è di aiutare entrambi a distinguere le caratteristiche personali che rendono ognuno di loro unico ed inconfondibile. [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":"115 15","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138959563","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il periodo perinatale quale delicato momento di transizione. I possibili risvolti dello stress materno in rapporto all’esordio cancerogeno nella vita intrauterina","authors":"Cristi Marcí","doi":"10.4081/rp.2023.796","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/rp.2023.796","url":null,"abstract":"Il periodo perinatale rappresenta non solo una fase di transizione, bensì un insieme di processi rispetto ai quali sia la madre che il bambino, che porta con sé in grembo, sono esposti ad una serie di fattori in grado di apportare notevoli modifiche sia morfologiche che epigenetiche. Entrambe nel loro insieme se da un lato sono promotrici di un cambiamento neurobiologico e psichico, dall’altro confermano la presenza di un vero e proprio scambio intrauterino rispetto al quale il background materno è in grado di tradursi in un bagaglio neurochimico pronto ad essere trasmesso al feto. Quest’ultimo infatti se sotto il profilo genetico erediterà un patrimonio genitoriale, sotto quello epigenetico acquisirà viceversa un’impalcatura morfologica e comportamentale correlata ad uno stile espressivo dei geni pronti a guidarlo in maniera adattiva e/o disfunzionale. La salute materna pertanto, riflette quella condizione psichica e biologica che durante la gravidanza può apportare al feto notevoli modifiche, quali riflesso di un proprio modo di stare al mondo. La presenza di una modalità di autoregolazione emotiva disfunzionale in gravidanza, può dunque determinare l’insorgenza di una condizione di stress cronica e ripetitiva in grado di intaccare la lunghezza dei telomeri. I quali possono a loro volta aumentare le probabilità di una ipermetilazione del DNA correlata al possibile esordio di una carcinogenesi.","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":"115 44","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138959739","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Commento all’articolo di Mario Perini ‘Sulla violenza in sanità. Tra la violenza contro i curanti e la violenza delle cure’","authors":"P. Pellegrini","doi":"10.4081/rp.2023.804","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/rp.2023.804","url":null,"abstract":"L’articolo di Mario Perini è interessante e ricco di tracce per ulteriori approfondimenti. In questo contributo proverò ad evidenziare per punti, alcune linee rilevanti per la sanità rimandando ad altri scritti l’analisi del recente omicidio della psichiatra Barbara Capovani. [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":" 106","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138962054","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Riflessioni in controluce sulla politica e i suoi sentimenti: commento all’articolo ‘Passione e tenerezza come forze politiche’ di Jô Gondar","authors":"Valentina Rodolfi","doi":"10.4081/rp.2023.802","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/rp.2023.802","url":null,"abstract":"Ho letto e riletto con grande piacere il contributo di Jô Gondar La pasion y la ternura como fuerzas politicas accogliendo con entusiasmo i segnali del dispiegamento delle potenzialità politiche della psicoanalisi, che da tempo auspico. Gondar non solo riflette sulla natura dei legami che sostengono la società tutta, argomento in cui a breve entrerò nel merito, ma crea essa stessa legami nel semplice atto di scrivere e ragionare sulle cose del mondo mettendo in relazione voci provenienti dalla politica, dalla filosofia, dalla psicoanalisi. [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":"119 46","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138959695","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Commento al film: Border – Creature di confine","authors":"S. Santi, Giulio Morselli","doi":"10.4081/rp.2023.858","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/rp.2023.858","url":null,"abstract":"Tina è un’agente presso la dogana svedese. Ha un aspetto quasi deforme, a tratti ripugnante. Ma ha la capacità di fiutare l’emotività degli altri esseri umani. Grazie al suo dono, riesce a portare alla luce un perverso traffico di materiale video illegale. Un giorno incontra Vore, un uomo con deformità fisiche simili, dal quale si sente irresistibilmente attratta. Tra i due scoppia una passione potente e Vore le rivela che non sono semplici esseri umani, ma creature che vivono in pieno accordo con la parte più istintuale e primitiva della Natura: i troll. Grazie a questo incontro Tina inizia ad accettarsi e ad amarsi, per giungere solo nel finale a un nuovo equilibrio esistenziale.","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":"3 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138959982","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il patrimonio evolutivo della vulnerabilità: commento all’articolo ‘Passione e tenerezza come forze politiche’ di Jô Gondar","authors":"Alessandro Ciardi","doi":"10.4081/rp.2023.805","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/rp.2023.805","url":null,"abstract":"Sono felice di aver incontrato, per così dire, le riflessioni di Jô Gondar nel suo intenso intervento sulla passione e tenerezza come forze politiche e ritengo una occasione poter condividere qui i pensieri che la lettura dell’articolo ha evocato in me. La riflessione di Gondar mi sembra potente ed elegante, nella sua capacità anzitutto di ricordarci, a mo’ di prologo, la dimensione olistica, oggi si direbbe, dell’essere umano o, in altri termini, il fatto che, ben prima e al di là di qualsiasi speculazione e astrazione, l’essere umano è un intero complesso. [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":" 57","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138961142","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Risposta al commento delle colleghe","authors":"Claudia Zaccaria, F. Balestra","doi":"10.4081/rp.2023.868","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/rp.2023.868","url":null,"abstract":"Presentare un contributo su un caso clinico caratterizzato dal conflitto è stata per noi un’occasione stimolante per riflettere su come le diverse lenti di osservazione provenienti dai propri modelli di riferimento possano guidare i terapeuti nella messa a fuoco degli elementi utili a pensare ed attuare il proprio intervento clinico in situazioni in cui le dinamiche relazionali agite in seduta risultano di difficile gestione. In questo senso i vari commenti hanno permesso di evidenziare la complessità del tema e la molteplicità degli sguardi che sul caso di Clara e Paride si possono attivare. Ringraziamo perciò le colleghe per le idee e le riflessioni offerte, che abbiamo letto con cura e grande attenzione. [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":" 77","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138961259","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"‘Costruire ponti e cucire biografie’: un incontro con i detenuti del carcere di Parma, 7 Luglio 2023","authors":"Francesca Durante, C. Mora","doi":"10.4081/rp.2023.866","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/rp.2023.866","url":null,"abstract":"Come terapeute sentiamo l’esigenza di interrogarci sul valore della cura e sulle sue differenti declinazioni. Siamo abituate a condividere spazi di confronto e riflessione in cui sempre più spesso emerge il valore dell’incontro come esperienza curante. L’essere con l’altro senza prenderne il posto e senza la necessità di sostituirsi né di alleggerirlo dalle sue responsabilità, senza sottrarlo a sé stesso, al suo modo di esserci, ma al contrario riponendo in lui tutto ciò; è questa l’esperienza dell’incontro che abbiamo dentro come terapeute. [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":" 14","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-12-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138962356","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}