{"title":"扎卡里亚和巴莱斯特拉案件评述","authors":"R. Coin","doi":"10.4081/rp.2023.862","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Zaccaria e Balestra hanno presentato un caso che pone al centro dell’attenzione il tema del conflitto e della sua gestione all’interno di una terapia di coppia. Lo fanno con riferimento all’approccio sistemico, ma mettendo in evidenza alcuni aspetti che possiamo ritenere comuni ai differenti modelli di intervento con la coppia. Partirei proprio da questi ultimi, quali ambiti di interesse trasversale, per poi proporre una riflessione sul conflitto di coppia nella prospettiva di Psicoanalisi della Relazione. [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":"127 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-12-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Commento del caso di Zaccaria e Balestra\",\"authors\":\"R. Coin\",\"doi\":\"10.4081/rp.2023.862\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Zaccaria e Balestra hanno presentato un caso che pone al centro dell’attenzione il tema del conflitto e della sua gestione all’interno di una terapia di coppia. Lo fanno con riferimento all’approccio sistemico, ma mettendo in evidenza alcuni aspetti che possiamo ritenere comuni ai differenti modelli di intervento con la coppia. Partirei proprio da questi ultimi, quali ambiti di interesse trasversale, per poi proporre una riflessione sul conflitto di coppia nella prospettiva di Psicoanalisi della Relazione. [...]\",\"PeriodicalId\":496684,\"journal\":{\"name\":\"Ricerca psicoanalitica\",\"volume\":\"127 \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-12-19\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Ricerca psicoanalitica\",\"FirstCategoryId\":\"0\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4081/rp.2023.862\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Ricerca psicoanalitica","FirstCategoryId":"0","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/rp.2023.862","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Zaccaria e Balestra hanno presentato un caso che pone al centro dell’attenzione il tema del conflitto e della sua gestione all’interno di una terapia di coppia. Lo fanno con riferimento all’approccio sistemico, ma mettendo in evidenza alcuni aspetti che possiamo ritenere comuni ai differenti modelli di intervento con la coppia. Partirei proprio da questi ultimi, quali ambiti di interesse trasversale, per poi proporre una riflessione sul conflitto di coppia nella prospettiva di Psicoanalisi della Relazione. [...]