{"title":"Educare ad una maschilità riflessiva: commento ad Alberto Pellai","authors":"M. Deriu","doi":"10.4081/rp.2024.892","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/rp.2024.892","url":null,"abstract":"L’'educazione del maschio' è una delle sfide contemporanee più urgenti e più radicali se si riconosce che molte delle problematiche del mondo in cui viviamo – dalla violenza di genere, alla criminalità, alla guerra, alla devastazione della natura, alla crisi di natalità – sono in qualche modo connesse ad una ingombrate egemonia di modelli patologici e (auto)distruttivi di virilità e alla lenta e faticosa elaborazione nella coscienza e nella pratica sociale di modelli alternativi, più ecologici e nonviolenti di maschilità. [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":"36 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-04-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140717888","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Emozioni e passaggio generazionale nelle piccole e medie imprese","authors":"Mariano De Vincenzo, R. Torretta","doi":"10.4081/rp.2024.722","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/rp.2024.722","url":null,"abstract":"Un intervento per favorire il passaggio generazionale all’interno di una piccolamedia impresa diventa spunto per poter affrontare il passaggio generazionale anche dal punto di vista delle emozioni, cosa non del tutto scontata quando si parla di produzione, dimensione organizzativa, budget, problemi gestionali, procedure. Alla morte del fondatore gli eredi si erano bloccati in una sorta di paralisi gestionale in cui il primogenito si era assunto il ruolo dell’erede designato per primogenitura mantenendo la struttura organizzata verticisticamente dal padrefondatore e chiedendo di fatto ai consulenti di farlo accettare in quel ruolo dai fratelli e dai dipendenti tutti, delegando così a terzi la propria autorizzazione a occupare quel posto. La morte di un fondatore pone il problema del tempo nel processo dell’elaborazione della trasmissione e della acquisizione dell’eredità e la sua trasformazione è parte imprescindibile nel passaggio. È indispensabile tempo per fare i conti con la perdita del padre-fondatore e, con lui, lasciare andare idealizzazioni di sé e incontrare la realtà. Mantenere inalterata una organizzazione spostando un uomo al posto di un altro si rivela essere solo una strategia introdotta per non affrontare il dolore e il cambiamento. Il lavoro con i consulenti ha permesso di vedere tutto questo permettendo di poter andare oltre trovando una nuova organizzazione in cui gli eredi coinvolti hanno potuto collaborare insieme al passaggio.","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":"369 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-04-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140719573","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Commento a ‘Vero uomo o uomo vero?’","authors":"Federico Buffagni","doi":"10.4081/rp.2024.865","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/rp.2024.865","url":null,"abstract":"L’articolo che mi trovo a commentare è stato un importante motore di riflessioni intorno a domande che sempre più di frequente entrano nelle mie terapie: che cosa rende un maschio un uomo? Quali connotati deve possedere un uomo? Come realizzare oggi un’identità di genere maschile? Su quali valori fondarsi? [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":"24 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-04-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140716856","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Recensione di ‘Sulla sublimazione. Un percorso del destino del desiderio nella teoria e nella cura’","authors":"Luigi Antonello Armando","doi":"10.4081/rp.2024.891","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/rp.2024.891","url":null,"abstract":"L’identità di professionista e studiosa di Rossella Valdrè si definisce, oltre che per i suoi molti titoli, per la sua dimestichezza con le attuali correnti internazionali della psicoanalisi, in particolare francese, e per l’ampiezza dei suoi interessi. Questi, fonte di numerose pubblicazioni, spaziano oltre la teoria e la clinica psicoanalitiche – delle quali ha vasta e sicura conoscenza - vertendo sul cinema, sulla poesia e sull’arte, animati da una viva apprensione per le sorti degli istituti democratici e della nostra civiltà che ella ritiene oggi minacciati dall’imperante tendenza a ‘trarre un piacere diretto dal consumo immediato di oggetti’, dalla ‘relativizzazione della verità’ e dalla frammentazione delle identità per l’obsolescenza dell’Edipo quale ‘funzione strutturante della psiche’. [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":"4 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-04-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140716969","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Commento all’articolo ‘Vero uomo o uomo vero? Quale contributo serve oggi per la prevenzione primaria della violenza di genere e per sostenere la salute mentale di bambini, adolescenti e uomini’","authors":"Francesca Durante","doi":"10.4081/rp.2024.867","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/rp.2024.867","url":null,"abstract":"Scrivo questo commento all’interessante articolo di Alberto Pellai in un giorno di fine novembre, vicino alla data del 25, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. A questo appuntamento ci stiamo avvicinando come collettività in maniera dolorosa, con la consapevolezza che le azioni finora proposte sono del tutto insufficienti a dare una risposta ad un problema che continua ad aumentare nelle sue dimensioni e che ci riguarda in maniera sempre più evidente. I fatti di cronaca in cui troppo spesso inciampiamo ce lo ricordano in maniera cruda e ci obbligano a fare un pensiero su quanto vediamo accadere. [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":"569 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-04-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140719557","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Commento al libro ‘Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento’","authors":"Martina Zanardi","doi":"10.4081/rp.2024.888","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/rp.2024.888","url":null,"abstract":"Il libro pubblicato da Giovanni Fioriti Editore, a cura di Gandolfi e Negri, apre nelle prime pagine a dei quesiti assolutamente attuali e di estrema importanza per quanto concerne il futuro dei bambini, delle loro famiglie e delle istituzioni (scuola e sistema sanitario pubblico e privato) in merito alla tematica dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), in particolare al notevole incremento di diagnosi. Gli autori, infatti, in queste pagine cercano di rispondere ad alcune significative domande, attraverso uno strumento di ricerca messo a punto dal loro gruppo di lavoro Pando con l’intento di individuare una riformulazione sul piano teorico della definizione di DSA e dei percorsi di valutazione ed intervento. [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":"25 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-04-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140716721","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Commento sull’articolo ‘Per una psicoterapia d’ispirazione sociale’","authors":"Antonio Milici","doi":"10.4081/rp.2024.850","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/rp.2024.850","url":null,"abstract":"La lettura dell’articolo è stata molto interessante e ricca di spunti di riflessione. Lo sviluppo e la diffusione di una psicoterapia sociale è un argomento estremamente attuale, soprattutto analizzando nel dettaglio il contesto socioculturale attuale. Trovo molto interessante la divisione nelle quattro macrocategorie e penso che possa essere particolarmente utile per il lettore poter leggere qualche riflessione in più da parte dell’autore. [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":"1974 3","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-04-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140719020","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Replica ai commenti dei colleghi","authors":"A. Pellai","doi":"10.4081/rp.2024.896","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/rp.2024.896","url":null,"abstract":"I commenti dei colleghi Buffagni, Deriu e Durante al mio articolo sono un’ulteriore occasione di confronto, rielaborazione e significazione di un tema che, come si evince anche dalle loro parole, oggi è al centro dell’attenzione di tutti noi e richiede un ripensamento collettivo, ma anche specialistico. Il modo in cui proponiamo progetti educativo-preventivi nei diversi contesti comunitari, ma anche la formazione che proponiamo a chi si dovrà occupare in termini clinici di salute mentale, di terapia individuale e di coppia, di sostegno alle genitorialità, di psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza deve oggi tenere conto di tutti quegli aspetti legati al genere, ai ruoli, agli stereotipi, ai disagi che derivano da qualcosa che chiede di essere attraversato ed elaborato a livello sia individuale che collettivo. [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":"43 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-04-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140717085","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Commento al film: Border – Perdutamente tua (Now, Voyager)","authors":"Maurizio Mistrali","doi":"10.4081/rp.2024.899","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/rp.2024.899","url":null,"abstract":"Un film certamente interessante, dai tanti temi sviluppati in una sola trama che si intrecciano mostrando, tra l’altro in presa diretta, e sia pure marginalmente, ma con singolare acutezza, lo stato dell’opera della psicoterapia in quegli anni ed in quel paese. Nell’intreccio, nell’insieme di temi differenti, ampi e interessanti, vengono trattate tematiche non in modo diretto, ma chiaramente interpretabili nella sceneggiatura, che vanno dall’attaccamento, all’individuazione, perfino all’abuso affettivo, e la desatellizzazione (dipendenza, contro dipendenza, autonomia, interdipendenza). [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":"64 3","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-04-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140720566","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Resilienza, resistenza o presenza? Commento a ‘Per una psicoterapia d’ispirazione sociale’ di Luigi D’Elia","authors":"Enrico Vincenti","doi":"10.4081/rp.2024.843","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/rp.2024.843","url":null,"abstract":"D’Elia in questo articolo fa una proposta relativa alla necessità di una rivisitazione e una più precisa definizione di una psicoterapia sociale che trovo interessante, così come l’invito agli psicoterapeuti di posizionarsi rispetto all’attualità del momento storico e delle trasformazioni in atto. Attualità e trasformazioni che incidono sulle manifestazioni del disagio e della sofferenza umana. [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":"126 3","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-04-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140719975","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}