{"title":"从临床角度看夫妻治疗中的冲突","authors":"Raffaelina Magnoli","doi":"10.4081/rp.2023.857","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Leggendo il caso presentato dalle dottoresse Claudia Zaccaria e Francesca Balestra, nella mia mente è apparsa l’immagine di due bambini che litigano e si contendono l’attenzione della mamma e si accapigliano formando, come nei fumetti, un’unica palla. D’accordo con le due colleghe, considero che non c’è differenziazione tra i due partner, il rapporto è con-fusivo. Uno scopo fondamentale della terapia, quindi, è di aiutare entrambi a distinguere le caratteristiche personali che rendono ognuno di loro unico ed inconfondibile. [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":"115 15","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-12-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Uno sguardo clinico sul conflitto nella terapia di coppia\",\"authors\":\"Raffaelina Magnoli\",\"doi\":\"10.4081/rp.2023.857\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Leggendo il caso presentato dalle dottoresse Claudia Zaccaria e Francesca Balestra, nella mia mente è apparsa l’immagine di due bambini che litigano e si contendono l’attenzione della mamma e si accapigliano formando, come nei fumetti, un’unica palla. D’accordo con le due colleghe, considero che non c’è differenziazione tra i due partner, il rapporto è con-fusivo. Uno scopo fondamentale della terapia, quindi, è di aiutare entrambi a distinguere le caratteristiche personali che rendono ognuno di loro unico ed inconfondibile. [...]\",\"PeriodicalId\":496684,\"journal\":{\"name\":\"Ricerca psicoanalitica\",\"volume\":\"115 15\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-12-19\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Ricerca psicoanalitica\",\"FirstCategoryId\":\"0\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4081/rp.2023.857\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Ricerca psicoanalitica","FirstCategoryId":"0","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/rp.2023.857","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Uno sguardo clinico sul conflitto nella terapia di coppia
Leggendo il caso presentato dalle dottoresse Claudia Zaccaria e Francesca Balestra, nella mia mente è apparsa l’immagine di due bambini che litigano e si contendono l’attenzione della mamma e si accapigliano formando, come nei fumetti, un’unica palla. D’accordo con le due colleghe, considero che non c’è differenziazione tra i due partner, il rapporto è con-fusivo. Uno scopo fondamentale della terapia, quindi, è di aiutare entrambi a distinguere le caratteristiche personali che rendono ognuno di loro unico ed inconfondibile. [...]