L'italia Forestale E Montana最新文献

筛选
英文 中文
La scortecciatura causata dal cervo in cedui di castagno: un caso di studio nell'Appennino pistoiese 栗色盲鹿剥皮:亚平宁皮斯托利亚的一个案例研究
L'italia Forestale E Montana Pub Date : 2015-07-06 DOI: 10.4129/IFM.2015.1.03
S. Fiorentini, Davide Travaglini, S. Nocentini
{"title":"La scortecciatura causata dal cervo in cedui di castagno: un caso di studio nell'Appennino pistoiese","authors":"S. Fiorentini, Davide Travaglini, S. Nocentini","doi":"10.4129/IFM.2015.1.03","DOIUrl":"https://doi.org/10.4129/IFM.2015.1.03","url":null,"abstract":"Bark stripping by deer has a selective impact on trees and influences their stability and vitality.Bark stripping has been studied in many high forests while information about this impact in coppice forests is still scarce. In this work we assessed bark stripping incidence, severity and selectivity in chestnut coppices. Two study sites were considered, one in an area occupied by red deer and the other where there is roe deer but red deer is absent. In the area with red deer, bark stripping was present in 2 year old coppices and stripping frequency doubled in 5 year oldcoppices. Bark stripping was also very frequent in chestnut coppices 14 to 32 year old. We found no bark stripping in the area without red deer. Our results show that bark stripping by red deer has a selective character for coppice age and tree size","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"14 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2015-07-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"121088520","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
LA BIODIVERSITÀ DEI BOSCHI SICILIANI. PARTE I: L'AVIFAUNA 西西里森林的生物多样性。第一部分:鸟类
L'italia Forestale E Montana Pub Date : 2014-07-04 DOI: 10.4129/IFM.2014.3.01
T. L. Mantia, R. L. Duca, B. Massa, S. Nocentini, J. Rühl
{"title":"LA BIODIVERSITÀ DEI BOSCHI SICILIANI. PARTE I: L'AVIFAUNA","authors":"T. L. Mantia, R. L. Duca, B. Massa, S. Nocentini, J. Rühl","doi":"10.4129/IFM.2014.3.01","DOIUrl":"https://doi.org/10.4129/IFM.2014.3.01","url":null,"abstract":"E stata censita la diversita delle specie ornitiche presente in alcune tipologie forestali della Regione Siciliana e la relazione tra le ornitocenosi, le scelte gestionali ed i diversi fattori abiotici e biotici. L’analisi della species richness (= numero delle specie) dimostra che essa e correlata con il bioclima, il diametro massimo degli individui arborei, il valore trofico di tutti gli strati di vegetazione ed il valore trofico dello strato arboreo. I boschi meso-supramediterranei sono piu ricchi di specie rispetto ai boschi termomesomediterranei. L’importanza del diametro massimo degli individui arborei, che esprime indirettamente anche il tipo di gestione di un bosco, viene spiegata dalla dipendenza di alcune specie corticicole da piante di grosse dimensioni e di alcune specie legate a chiome di alberi alti in genere corrispondenti a piante di grosse dimensioni. Il valore trofico dei boschi e stato censito attraverso un apposito rilievo delle specie floristiche con valore nutritivo presente nello strato erbaceo, arbustivo e arboreo. L’assenza di specie con valore trofico riduce molto le specie di uccelli presenti ma, nello stesso tempo, l’abbondanza di specie floristiche con valore trofico non produce una abbondanza di specie ornitiche. Quando invece della species richness si correla l’indice di diversita di Shannon con i fattori suddetti, il risultato e simile: viene influenzato dal bioclima, dal diametro massimo e dalla presenza di piante con valore trofico. Infine, e da sottolineare che ne la species richness ne l’indice di Shannon risulta essere influenzata dal diametro del legno morto in piedi o dal volume del legno morto a terra. Le indicazioni che risultano dai risultati dell’analisi sono: 1) per aumentare la diversita ornitica bisogna lasciare nuclei di piante adulte e di una certa dimensione, anche nei cedui; 2) alla luce dei risultati sulla presenza di specie con valore trofico vanno riviste le norme che prevedono le specie (qualita e quantita) da rilasciare nei cedui; 3) per i rimboschimenti vanno escluse le ripuliture del sottobosco e le spalcature che devono essere limitate alla fascia perimetrale per la prevenzione degli incendi.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"189 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2014-07-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"134641913","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 4
Legal definition of forest into Italian law 意大利法律对森林的法律定义
L'italia Forestale E Montana Pub Date : 2014-03-14 DOI: 10.4129/IFM.2014.1.03
A. Cristofolini
{"title":"Legal definition of forest into Italian law","authors":"A. Cristofolini","doi":"10.4129/IFM.2014.1.03","DOIUrl":"https://doi.org/10.4129/IFM.2014.1.03","url":null,"abstract":"This article explains, in a clear and systematic way,the legal definition of forest in the Italian law system. After a brief historical analysis, the Author examines the definition of forest given by the state legislature with Article 2 of Legislative Decree May 18, 2001,n. 227, as amended by Article 26 of the Law n. 35, 4 April 2012, and compares it with some forest definitions in Regional laws. The concept of forest is discussed in relation to a brief review of the most recent laws and to a detailed analysis of the forest definition given by FAO (FRA 2000, FRA 2005 and FRA 2015), ISTAT, the Italian Academy of Forest Sciences and the Italian National Forest Inventory.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"53 20","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2014-03-14","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"120882631","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Biodiversità nella dendroflora italiana 意大利树木的生物多样性
L'italia Forestale E Montana Pub Date : 2013-12-10 DOI: 10.4129/IFM.2013.5.01
F. M. Raimondo
{"title":"Biodiversità nella dendroflora italiana","authors":"F. M. Raimondo","doi":"10.4129/IFM.2013.5.01","DOIUrl":"https://doi.org/10.4129/IFM.2013.5.01","url":null,"abstract":"In the vascular flora native to Italy,which consists of about 7,000 species, trees include few units. that, between Gymnosperms and Angiosperms, are not more than 188 species and infraspecific taxa.Indeed the Italian tree flora is diversified and enriched by woody polistemmed or shrubby species that, growing old and in special conditions, could reach a tree-likesize. Genetic expressions of classic tree-like species, variously treated from the taxonomical point of view, are also to be added. The tree like flora here taken into account amounts to 53 genera (7 Gymnosperms and 46 Angiosperms) on the whole consisting of 188 specific and infraspecific taxa (21 Gymnosperms and 167 Angiosperms). Several genera (Pinus,Quercus, Salix, Pyrus, Tamarix) are highly diversified. The Rosaceae family, including Crataegus, Malus, Pyrus, Prunus and Sorbus is the richest in genera. In the Fagaceae family, consisting of Castanea, Fagus, and Quercus, the first two genera are monospecific while Quercus is highly diversified from the taxonomical point of view. In the Salicaceae family, the genus Salix alone is taxonomically diversified almost as the whole genus Quercus. Under the the phyto-geographycal aspect, the Italian tree flora is mainly correlated to the European characteristics, rather than the Mediterranean ones; endemism is more remarkable as far as infraspecific taxa are concerned;nevertheless there are also several noteworthy endemic species belonging to the genera Abies, Betula,Malus and Pyrus.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"4 32","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2013-12-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"120926177","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 4
CONSERVAZIONE DELLA DIVERSITÀ GENETICA E GLOBAL CHANGE 保护遗传多样性和全球变化
L'italia Forestale E Montana Pub Date : 2013-07-02 DOI: 10.4129/IFM.2013.3.02
R. Giannini
{"title":"CONSERVAZIONE DELLA DIVERSITÀ GENETICA E GLOBAL CHANGE","authors":"R. Giannini","doi":"10.4129/IFM.2013.3.02","DOIUrl":"https://doi.org/10.4129/IFM.2013.3.02","url":null,"abstract":"The effects of global changes may have tremendous effects on ecosystem functionality, particularly in vulnerable areas such as the Mediterranean Basin. Understanding the relationship between anthropogenic stressors and complex processes of adaptation and survival of trees and populations, requires synergic approaches which combine information about gene expression and physiological traits. In this paper the effects of global change on genetic diversity of forest trees is discussed, as a basis for future land use planning and forest management.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"37 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2013-07-02","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129418759","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il nuovo quadro macroeconomico dei conti forestali in Italia: l’introduzione dell’IEEAF e dell’ATECO 2007 意大利林业核算的新宏观经济框架:2007年ieeaf和ateco的引入
L'italia Forestale E Montana Pub Date : 2013-05-02 DOI: 10.4129/IFM.2013.2.02
Domenico Ciaccia, Fabio Boncinelli, E. Pizzoli
{"title":"Il nuovo quadro macroeconomico dei conti forestali in Italia: l’introduzione dell’IEEAF e dell’ATECO 2007","authors":"Domenico Ciaccia, Fabio Boncinelli, E. Pizzoli","doi":"10.4129/IFM.2013.2.02","DOIUrl":"https://doi.org/10.4129/IFM.2013.2.02","url":null,"abstract":"Alcune novita intervenute nelle classificazioni statistiche delle attivita economiche (ATECO 2007) e del quadro contabile economico del settore forestale (IEEAF) comporteranno un significativo cambiamento del quadro macroeconomico del settore forestale. In particolare, tali novita riguarderanno l’introduzione di nuovi conti i quali dovranno essere misurati con metodologie adeguate per fornire un quadro completo e veritiero del settore. La principale difficolta di calcolo deriva dalla valutazione dello standing timber poiche le informazioni necessarie per una stima diretta non sono disponibili. Pertanto devono essere implementate metodologie di stima efficaci per una sua corretta valutazione. La completa introduzione di queste novita mostra che il settore forestale ha un peso maggiore nell’economia nazionale ma al contempo mostra il perdurare delle difficolta di questo settore nel generare redditi adeguati.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"13 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2013-05-02","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"124122213","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
SIGNIFICATO E RUOLO DELLA "FORESTA URBANA" NELLA GESTIONE TERRITORIALE IN ITALIA “城市森林”在意大利土地管理中的意义和作用
L'italia Forestale E Montana Pub Date : 2013-02-28 DOI: 10.4129/IFM.2013.1.01
Mariagrazia Agrimi
{"title":"SIGNIFICATO E RUOLO DELLA \"FORESTA URBANA\" NELLA GESTIONE TERRITORIALE IN ITALIA","authors":"Mariagrazia Agrimi","doi":"10.4129/IFM.2013.1.01","DOIUrl":"https://doi.org/10.4129/IFM.2013.1.01","url":null,"abstract":"Alberi e popolamenti forestali nel continuum rurale-urbano possono svolgere un ruolo peculiare di carattere ambientale, sociale, economico. L’aumento sempre piu rapido della popolazione urbanizzata in Europa enfatizza tali aspettative. Alla “foresta urbana” sono attribuiti valori e funzioni da parte di numerosi portatori di interesse. L’articolo offre una sintesi dei principali temi di riflessione inerenti la pianificazione e la gestione territoriale, forestale e paesaggistica nell’ambito della selvicoltura urbana. Evidenziando indirizzi di metodo comuni con la selvicoltura, si sottolinea la necessita di elaborare una specifica politica di settore, da affiancare in modo coerente alla politica forestale, anche allo scopo di rendere piu efficace e incisivo l’apporto culturale delle competenze forestali nella gestione territoriale.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"2 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2013-02-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"126124182","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 3
Fuoco prescritto: stato dell'arte della normativa italiana 规定的火灾:意大利法律的最新版本
L'italia Forestale E Montana Pub Date : 2012-09-02 DOI: 10.4129/IFM.2012.4.04
G. Bovio, D. Ascoli
{"title":"Fuoco prescritto: stato dell'arte della normativa italiana","authors":"G. Bovio, D. Ascoli","doi":"10.4129/IFM.2012.4.04","DOIUrl":"https://doi.org/10.4129/IFM.2012.4.04","url":null,"abstract":"Il fuoco prescritto per la gestione del territorio (prevenzione incendi, conservazione habitat, gestione pastorale) sta riscontrando un crescente interesse in Italia. L’assenza di indirizzi chiari nella normativa e tuttavia uno dei principali limiti per la diffusione di questa tecnica. Il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte della disciplina italiana sul fuoco prescritto, evidenziandone gli aspetti salienti, eventuali carenze e necessita di variazione. Su 236 documenti consultati, inerenti all’ambito forestale e antincendio boschivo (leggi regionali, regolamenti, strumenti pianificatori), 32 testi disciplinano il fuoco prescritto in 14 Regioni. L’analisi evidenzia un’elevata eterogeneita a livello regionale che riguarda aspetti terminologici, obiettivi, individuazione delle figure coinvolte (proponente, progettista, responsabile dell’applicazione), indicazione dell’iter amministrativo, definizione degli elementi progettuali e prescrizioni per specifici obiettivi. Vengono commentati gli aspetti innovativi e critici di alcune norme quali, ad esempio, la confusione fra fuoco prescritto e abbruciamento agricolo, fra danno ed effetto, o la carenza di indicazioni di carattere progettuale. Nelle conclusioni, vengono individuati elementi utili a migliorare la regolamentazione della materia e affidare al forestale un ruolo di primo piano per la pianificazione, progettazione e applicazione del fuoco prescritto.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"67 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2012-09-02","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130339219","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 10
Stima spazialmente definita della produttività potenziale delle risorse agro-forestali per uso energetico: il caso di studio della regione Molise. 空间定义的能源利用农林资源潜在生产力估计:Molise区域的案例研究。
L'italia Forestale E Montana Pub Date : 2011-08-30 DOI: 10.4129/IFM.2011.4.03
V. Garfì, B. Lasserre, G. Chirici, Daniela Tonti, M. Ottaviano, Nicola Puletti, Caterina Palombo, M. Marchetti
{"title":"Stima spazialmente definita della produttività potenziale delle risorse agro-forestali per uso energetico: il caso di studio della regione Molise.","authors":"V. Garfì, B. Lasserre, G. Chirici, Daniela Tonti, M. Ottaviano, Nicola Puletti, Caterina Palombo, M. Marchetti","doi":"10.4129/IFM.2011.4.03","DOIUrl":"https://doi.org/10.4129/IFM.2011.4.03","url":null,"abstract":"In questo lavoro sono riportati i risultati della stima della disponibilita di biomassa per uso energetico ottenibile dalle risorse agro-forestali a seguito dell’applicazione di criteri di sostenibilita. Le analisi sono state effettuate a due differenti scale geografiche: la prima a livello nazionale e la seconda a livello regionale, basata su strati informativi di maggior dettaglio, e con risultati aggregati a livello comunale. In entrambi i casi sono stati applicati dei vincoli alla produzione di biomassa strettamente connessi alle caratteristiche morfologiche, tecnico-strutturali e gestionali dell’area di studio e all’uso di criteri che garantiscono la sostenibilita della gestione delle risorse forestali basati sulla provvigione minimale.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"23 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2011-08-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"133484005","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 2
Contribution of energy crops to the bioenergy sector in Tuscany: development of a GIS-based forecasting model 能源作物对托斯卡纳生物能源部门的贡献:基于地理信息系统的预测模型的发展
L'italia Forestale E Montana Pub Date : 2011-08-30 DOI: 10.4129/IFM.2011.4.02
G. Ragaglini, R. Villani, N. Silvestri, E. Bonari
{"title":"Contribution of energy crops to the bioenergy sector in Tuscany: development of a GIS-based forecasting model","authors":"G. Ragaglini, R. Villani, N. Silvestri, E. Bonari","doi":"10.4129/IFM.2011.4.02","DOIUrl":"https://doi.org/10.4129/IFM.2011.4.02","url":null,"abstract":"La metodologia adottata, basata sullo sviluppo di un geodatabase di tipo vettoriale, opportunamente supportato da un software dedicato alla gestione (PostgreSQL), ha consentito di sviluppare un modello dinamico e versatile in grado di interrogare simultaneamente piu strati informativi secondo criteri e regole definite dall’utente e di elaborare il risultato rispetto ad unita territoriali di dettaglio minimo. Il modello consente di definire scenari differenti in virtu: i) dei fattori che incidono sulla adattabilita delle diverse specie alle condizioni pedoclimatiche del territorio; ii) delle classi di uso del suolo che si ipotizza di convertire alla produzione di colture dedicate; iii) della quota parte di superficie che si intende destinare alla loro produzione. Lo scenario proposto, elaborato considerando le effettive possibilita di inserimento delle colture da energia nel contesto agricolo regionale, prevede una distinzione tra specie da biomassa e specie per la produzione di bio-carburanti; alle prime si e ipotizzato di destinare circa il 10% delle superfici potenzialmente convertibili (seminativi in asciutto con pendenze inferiori al 15%), mentre alle seconde e stato assegnato il 20% della restante superficie. I risultati mostrano differenze sensibili nella distribuzione delle specie considerate nei diversi areali della Toscana, in conseguenza del loro livello di adattabilita, evidenziando anche la possibilita di coprire le superfici potenzialmente convertibili con opportune combinazioni di colture. Le specie che sembrano presentare le maggiori prospettive di diffusione sono state la canna, fra le specie ligno-cellulosiche, e il girasole e la colza, fra le colture destinate alla produzione di biocarburanti di prima generazione. Le produzioni di energia ottenibili sulla base dello scenario ipotizzato evidenziano come, anche attraverso il recupero dei molti ettari usciti recentemente dall’utilizzo agricolo, potrebbe essere possibile ridurre la dipendenza della regione dalle importazioni di energia elettrica e soddisfare buona parte degli obiettivi previsti dal PIER (Piano di Indirizzo Energetico Regionale) riguardo all’installazione di nuovi impianti alimentati a biomasse entro il 2020.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"3 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2011-08-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"128209192","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 2
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信