规定的火灾:意大利法律的最新版本

G. Bovio, D. Ascoli
{"title":"规定的火灾:意大利法律的最新版本","authors":"G. Bovio, D. Ascoli","doi":"10.4129/IFM.2012.4.04","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il fuoco prescritto per la gestione del territorio (prevenzione incendi, conservazione habitat, gestione pastorale) sta riscontrando un crescente interesse in Italia. L’assenza di indirizzi chiari nella normativa e tuttavia uno dei principali limiti per la diffusione di questa tecnica. Il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte della disciplina italiana sul fuoco prescritto, evidenziandone gli aspetti salienti, eventuali carenze e necessita di variazione. Su 236 documenti consultati, inerenti all’ambito forestale e antincendio boschivo (leggi regionali, regolamenti, strumenti pianificatori), 32 testi disciplinano il fuoco prescritto in 14 Regioni. L’analisi evidenzia un’elevata eterogeneita a livello regionale che riguarda aspetti terminologici, obiettivi, individuazione delle figure coinvolte (proponente, progettista, responsabile dell’applicazione), indicazione dell’iter amministrativo, definizione degli elementi progettuali e prescrizioni per specifici obiettivi. Vengono commentati gli aspetti innovativi e critici di alcune norme quali, ad esempio, la confusione fra fuoco prescritto e abbruciamento agricolo, fra danno ed effetto, o la carenza di indicazioni di carattere progettuale. Nelle conclusioni, vengono individuati elementi utili a migliorare la regolamentazione della materia e affidare al forestale un ruolo di primo piano per la pianificazione, progettazione e applicazione del fuoco prescritto.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"67 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2012-09-02","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"10","resultStr":"{\"title\":\"Fuoco prescritto: stato dell'arte della normativa italiana\",\"authors\":\"G. Bovio, D. Ascoli\",\"doi\":\"10.4129/IFM.2012.4.04\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il fuoco prescritto per la gestione del territorio (prevenzione incendi, conservazione habitat, gestione pastorale) sta riscontrando un crescente interesse in Italia. L’assenza di indirizzi chiari nella normativa e tuttavia uno dei principali limiti per la diffusione di questa tecnica. Il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte della disciplina italiana sul fuoco prescritto, evidenziandone gli aspetti salienti, eventuali carenze e necessita di variazione. Su 236 documenti consultati, inerenti all’ambito forestale e antincendio boschivo (leggi regionali, regolamenti, strumenti pianificatori), 32 testi disciplinano il fuoco prescritto in 14 Regioni. L’analisi evidenzia un’elevata eterogeneita a livello regionale che riguarda aspetti terminologici, obiettivi, individuazione delle figure coinvolte (proponente, progettista, responsabile dell’applicazione), indicazione dell’iter amministrativo, definizione degli elementi progettuali e prescrizioni per specifici obiettivi. Vengono commentati gli aspetti innovativi e critici di alcune norme quali, ad esempio, la confusione fra fuoco prescritto e abbruciamento agricolo, fra danno ed effetto, o la carenza di indicazioni di carattere progettuale. Nelle conclusioni, vengono individuati elementi utili a migliorare la regolamentazione della materia e affidare al forestale un ruolo di primo piano per la pianificazione, progettazione e applicazione del fuoco prescritto.\",\"PeriodicalId\":336087,\"journal\":{\"name\":\"L'italia Forestale E Montana\",\"volume\":\"67 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2012-09-02\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"10\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"L'italia Forestale E Montana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4129/IFM.2012.4.04\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"L'italia Forestale E Montana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4129/IFM.2012.4.04","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 10

摘要

意大利对指定用于土地管理的火灾(防火、生境保护、田园管理)的兴趣日益浓厚。然而,立法中缺乏明确的指导方针是传播这种技术的主要限制之一。这项工作的目的是分析意大利规定的消防纪律的现状,突出其主要特点、不足之处和需要改变的地方。在咨询了236份与森林和森林防火有关的文件(区域法律、条例、规划文书)中,32份文件规定了14个区域的火。分析显示,在区域一级存在着高度的异质性,包括术语方面、目标、参与者的识别(提案人、设计人员、应用程序负责人)、行政程序的指示、设计要素的定义和特定目标的要求。它评论了一些规则的创新和关键方面,例如,在规定的火灾和农业火灾之间的混淆,损害和效果之间的混淆,或缺乏设计规范。这些结论确定了有助于改进这一领域的管制的因素,并使林业在规定的火灾的规划、设计和执行方面发挥重要作用。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Fuoco prescritto: stato dell'arte della normativa italiana
Il fuoco prescritto per la gestione del territorio (prevenzione incendi, conservazione habitat, gestione pastorale) sta riscontrando un crescente interesse in Italia. L’assenza di indirizzi chiari nella normativa e tuttavia uno dei principali limiti per la diffusione di questa tecnica. Il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte della disciplina italiana sul fuoco prescritto, evidenziandone gli aspetti salienti, eventuali carenze e necessita di variazione. Su 236 documenti consultati, inerenti all’ambito forestale e antincendio boschivo (leggi regionali, regolamenti, strumenti pianificatori), 32 testi disciplinano il fuoco prescritto in 14 Regioni. L’analisi evidenzia un’elevata eterogeneita a livello regionale che riguarda aspetti terminologici, obiettivi, individuazione delle figure coinvolte (proponente, progettista, responsabile dell’applicazione), indicazione dell’iter amministrativo, definizione degli elementi progettuali e prescrizioni per specifici obiettivi. Vengono commentati gli aspetti innovativi e critici di alcune norme quali, ad esempio, la confusione fra fuoco prescritto e abbruciamento agricolo, fra danno ed effetto, o la carenza di indicazioni di carattere progettuale. Nelle conclusioni, vengono individuati elementi utili a migliorare la regolamentazione della materia e affidare al forestale un ruolo di primo piano per la pianificazione, progettazione e applicazione del fuoco prescritto.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信