L. Portoghesi, Federico Valerio Moresi, E. Masini, A. Tomao, Mariagrazia Agrimi
{"title":"Caduta di alberi da fasce boscate lungo infrastrutture viarie periurbane: un approccio multidisciplinare per l'analisi delle cause predisponenti e dei fattori scatenanti","authors":"L. Portoghesi, Federico Valerio Moresi, E. Masini, A. Tomao, Mariagrazia Agrimi","doi":"10.36253/ifm-1129","DOIUrl":"https://doi.org/10.36253/ifm-1129","url":null,"abstract":"La caduta di uno o più alberi in bosco è un fenomeno ordinariamente riconducibile alla dinamica naturale dell'ecosistema e accettato come tale. Quando fatti di questo genere si verificano in ambito urbano o lungo fasce boscate rasenti strade periurbane molto frequentate, il fenomeno viene percepito come un evento traumatico per le possibili conseguenze negative a danno di persone e cose e relative implicazioni di carattere legale. In questo caso si configura un disservizio ecosistemico che necessita di un’accurata attività di prevenzione. Diversi fattori, spesso concomitanti, possono determinare la caduta di un albero. L'articolo riporta i principali risultati delle indagini multidisciplinari svolte nell’ambito di un caso di studio riguardante le fasce boscate lungo alcuni tratti di una strada provinciale molto trafficata. Attraverso analisi di dati meteorologici e l’interpretazione di rilievi geotecnici e geofisici e dendrometrici sono state tratte alcune conclusioni sulle cause della caduta degli alberi, indicando alcune linee di gestione delle fasce boscate per la prevenzione della caduta degli alberi sulla strada.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"20 10","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141801844","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La fauna forestale italiana dopo Vaia: indigeni e intrusi","authors":"L. Masutti, P. Paolucci","doi":"10.36253/ifm-1134","DOIUrl":"https://doi.org/10.36253/ifm-1134","url":null,"abstract":"Negli ultimi cinque anni, le foreste dell’arco alpino hanno subito danni significativi a causa della tempesta Vaia e delle successive invasioni del “bostrico”. Su questo grava l’aggiungersi e l’accrescersi delle presenze di consumatori più o meno esigenti, erbivori e carnivori (lupo, orso, cinghiale e altre specie). Gli esperti prevedono almeno un decennio o quindicennio negli spazi devastati dalla furia atmosferica e tormentati dalle operazioni di sgombero perché si formi o ricresca una copertura erbosa o fruticosa per cervidi e altri pascolatori selvatici. Nel frattempo il lupo e altri carnivori approfitteranno largamente degli erbivori, finché a questi sarà disponibile l’abbondanza della nuova o rinnovata vegetazione.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"23 11","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-07-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141801368","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il ruolo culturale del bosco: il Silvomuseo di Vallombrosa","authors":"S. Nocentini","doi":"10.36253/ifm-1132","DOIUrl":"https://doi.org/10.36253/ifm-1132","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"44 2","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-04-24","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140660010","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Lo studio della struttura di boschi vetusti nell’Appennino meridionale come base per la definizione di approcci selvicolturali sostenibili","authors":"F. Iovino","doi":"10.36253/ifm-1123","DOIUrl":"https://doi.org/10.36253/ifm-1123","url":null,"abstract":"Il lavoro, dopo una breve sintesi sull’ importanza e sul significato delle foreste vetuste, riporta un’analisi delle modalità di gestione che hanno determinato la semplificazione strutturale dei boschi lungo l’Appennino Meridionale. In base ai risultati di studi presenti in letteratura, viene eseguita una comparazione delle caratteristiche strutturali di faggete e pinete di laricio, gestite applicando forme di uso tradizionale, con boschi delle stesse tipologie fisionomiche ma con caratteri di vetustà. Da tali studi è emerso come in entrambi i casi la tipologia strutturale è di tipo stratificato a piccoli gruppi. La differenza di età tra i gruppi, nei boschi vetusti è data dall’intervallo di tempo con cui si verificano i crolli delle piante; in quelli nei quali è applicato il «taglio a scelta a piccoli gruppi», è, invece, dovuta all’intervallo tra un intervento e il successivo. Il lavoro evidenzia, : a) come la dinamica strutturale indotta da quest’ultima modalità di trattamento si avvicini a quella che avviene in assenza dell’intervento antropico; b) in quale misura le forme tradizionali di utilizzo dei boschi riproducano di fatto la dinamica naturale; c) l’importanza dello studio delle formazioni vetuste per ricavare indicazioni sui trattamenti selvicolturali sostenibili.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"22 11","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-04-24","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140663741","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La Regione Calabria approva il Programma Forestale Regionale","authors":"F. Iovino","doi":"10.36253/ifm-1133","DOIUrl":"https://doi.org/10.36253/ifm-1133","url":null,"abstract":"<jats:p>.</jats:p>","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"92 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-04-24","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140665193","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Riflessioni sullo stato di “abbandono” dei popolamenti forestali: bene auspicato o paventata negatività?","authors":"Gianpiero Andreatta","doi":"10.36253/ifm-1131","DOIUrl":"https://doi.org/10.36253/ifm-1131","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"33 4","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-04-24","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140659677","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"L'archetipo Leopold","authors":"Carlo Ubertini","doi":"10.36253/ifm-1118","DOIUrl":"https://doi.org/10.36253/ifm-1118","url":null,"abstract":"Il presente lavoro intende dimostrare, attraverso il pensiero di Aldo Leopold, l’origine dell’etica ambientale nella cultura forestale. Inoltre, sempre con Leopold, i presupposti per la sintesi contemporanea più compiuta dell’etica ambientale stessa. Percorrendo l’opera di Leopold, principalmente attraverso un confronto interpretativo con J.B. Callicott, si giunge a mostrare una “terza via” dell’etica ambientale, tra soggettivismo e sostanzialismo, pragmatismo ed idealismo, in grado di indicare piena compatibilità tra l’uomo e la natura. Infine, con l’attuale approdo della cultura forestale, si manifesta una “chiusura del cerchio” relativamente alle tesi avanzate.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":" 513","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-03-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140382940","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"In ricordo del Professore Alberto Abrami","authors":"Cristiano Manni","doi":"10.36253/ifm-1127","DOIUrl":"https://doi.org/10.36253/ifm-1127","url":null,"abstract":"<jats:p>.</jats:p>","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":" 422","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-03-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140383163","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Boschi urbani e periurbani: definizioni, significati e percezioni in relazione al paesaggio naturale e sociale dei territori","authors":"Mariagrazia Agrimi","doi":"10.36253/ifm-1125","DOIUrl":"https://doi.org/10.36253/ifm-1125","url":null,"abstract":"Gli abitanti delle città riconoscono ai boschi urbani e periurbani un ruolo rilevante per la qualità della vita e il benessere. Tuttavia, questi popolamenti differiscono dai boschi in senso stretto per alcune caratteristiche peculiari tipicamente legate al contesto, alla pressione antropica, alle richieste dei fruitori. L’articolo introduce alcuni elementi specifici utili per riconoscere e descrivere queste aree boscate. Gli indirizzi selvicolturali e gestionali, così come gli aspetti sociali e ambientali riferiti a questi beni di interesse pubblico pongono obiettivi complessi sostenibili nella gestione del territorio urbano.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":" 1289","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-03-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140382407","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}