{"title":"维亚之后的意大利森林动物:本地动物和入侵者","authors":"L. Masutti, P. Paolucci","doi":"10.36253/ifm-1134","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Negli ultimi cinque anni, le foreste dell’arco alpino hanno subito danni significativi a causa della tempesta Vaia e delle successive invasioni del “bostrico”. Su questo grava l’aggiungersi e l’accrescersi delle presenze di consumatori più o meno esigenti, erbivori e carnivori (lupo, orso, cinghiale e altre specie). Gli esperti prevedono almeno un decennio o quindicennio negli spazi devastati dalla furia atmosferica e tormentati dalle operazioni di sgombero perché si formi o ricresca una copertura erbosa o fruticosa per cervidi e altri pascolatori selvatici. Nel frattempo il lupo e altri carnivori approfitteranno largamente degli erbivori, finché a questi sarà disponibile l’abbondanza della nuova o rinnovata vegetazione.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"23 11","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-07-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La fauna forestale italiana dopo Vaia: indigeni e intrusi\",\"authors\":\"L. Masutti, P. Paolucci\",\"doi\":\"10.36253/ifm-1134\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Negli ultimi cinque anni, le foreste dell’arco alpino hanno subito danni significativi a causa della tempesta Vaia e delle successive invasioni del “bostrico”. Su questo grava l’aggiungersi e l’accrescersi delle presenze di consumatori più o meno esigenti, erbivori e carnivori (lupo, orso, cinghiale e altre specie). Gli esperti prevedono almeno un decennio o quindicennio negli spazi devastati dalla furia atmosferica e tormentati dalle operazioni di sgombero perché si formi o ricresca una copertura erbosa o fruticosa per cervidi e altri pascolatori selvatici. Nel frattempo il lupo e altri carnivori approfitteranno largamente degli erbivori, finché a questi sarà disponibile l’abbondanza della nuova o rinnovata vegetazione.\",\"PeriodicalId\":336087,\"journal\":{\"name\":\"L'italia Forestale E Montana\",\"volume\":\"23 11\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-07-26\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"L'italia Forestale E Montana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.36253/ifm-1134\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"L'italia Forestale E Montana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.36253/ifm-1134","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
La fauna forestale italiana dopo Vaia: indigeni e intrusi
Negli ultimi cinque anni, le foreste dell’arco alpino hanno subito danni significativi a causa della tempesta Vaia e delle successive invasioni del “bostrico”. Su questo grava l’aggiungersi e l’accrescersi delle presenze di consumatori più o meno esigenti, erbivori e carnivori (lupo, orso, cinghiale e altre specie). Gli esperti prevedono almeno un decennio o quindicennio negli spazi devastati dalla furia atmosferica e tormentati dalle operazioni di sgombero perché si formi o ricresca una copertura erbosa o fruticosa per cervidi e altri pascolatori selvatici. Nel frattempo il lupo e altri carnivori approfitteranno largamente degli erbivori, finché a questi sarà disponibile l’abbondanza della nuova o rinnovata vegetazione.