{"title":"利奥波德原型","authors":"Carlo Ubertini","doi":"10.36253/ifm-1118","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il presente lavoro intende dimostrare, attraverso il pensiero di Aldo Leopold, l’origine dell’etica ambientale nella cultura forestale. Inoltre, sempre con Leopold, i presupposti per la sintesi contemporanea più compiuta dell’etica ambientale stessa. Percorrendo l’opera di Leopold, principalmente attraverso un confronto interpretativo con J.B. Callicott, si giunge a mostrare una “terza via” dell’etica ambientale, tra soggettivismo e sostanzialismo, pragmatismo ed idealismo, in grado di indicare piena compatibilità tra l’uomo e la natura. Infine, con l’attuale approdo della cultura forestale, si manifesta una “chiusura del cerchio” relativamente alle tesi avanzate.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":" 513","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-03-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"L'archetipo Leopold\",\"authors\":\"Carlo Ubertini\",\"doi\":\"10.36253/ifm-1118\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il presente lavoro intende dimostrare, attraverso il pensiero di Aldo Leopold, l’origine dell’etica ambientale nella cultura forestale. Inoltre, sempre con Leopold, i presupposti per la sintesi contemporanea più compiuta dell’etica ambientale stessa. Percorrendo l’opera di Leopold, principalmente attraverso un confronto interpretativo con J.B. Callicott, si giunge a mostrare una “terza via” dell’etica ambientale, tra soggettivismo e sostanzialismo, pragmatismo ed idealismo, in grado di indicare piena compatibilità tra l’uomo e la natura. Infine, con l’attuale approdo della cultura forestale, si manifesta una “chiusura del cerchio” relativamente alle tesi avanzate.\",\"PeriodicalId\":336087,\"journal\":{\"name\":\"L'italia Forestale E Montana\",\"volume\":\" 513\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-03-25\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"L'italia Forestale E Montana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.36253/ifm-1118\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"L'italia Forestale E Montana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.36253/ifm-1118","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Il presente lavoro intende dimostrare, attraverso il pensiero di Aldo Leopold, l’origine dell’etica ambientale nella cultura forestale. Inoltre, sempre con Leopold, i presupposti per la sintesi contemporanea più compiuta dell’etica ambientale stessa. Percorrendo l’opera di Leopold, principalmente attraverso un confronto interpretativo con J.B. Callicott, si giunge a mostrare una “terza via” dell’etica ambientale, tra soggettivismo e sostanzialismo, pragmatismo ed idealismo, in grado di indicare piena compatibilità tra l’uomo e la natura. Infine, con l’attuale approdo della cultura forestale, si manifesta una “chiusura del cerchio” relativamente alle tesi avanzate.