V. Garfì, B. Lasserre, G. Chirici, Daniela Tonti, M. Ottaviano, Nicola Puletti, Caterina Palombo, M. Marchetti
{"title":"空间定义的能源利用农林资源潜在生产力估计:Molise区域的案例研究。","authors":"V. Garfì, B. Lasserre, G. Chirici, Daniela Tonti, M. Ottaviano, Nicola Puletti, Caterina Palombo, M. Marchetti","doi":"10.4129/IFM.2011.4.03","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"In questo lavoro sono riportati i risultati della stima della disponibilita di biomassa per uso energetico ottenibile dalle risorse agro-forestali a seguito dell’applicazione di criteri di sostenibilita. Le analisi sono state effettuate a due differenti scale geografiche: la prima a livello nazionale e la seconda a livello regionale, basata su strati informativi di maggior dettaglio, e con risultati aggregati a livello comunale. In entrambi i casi sono stati applicati dei vincoli alla produzione di biomassa strettamente connessi alle caratteristiche morfologiche, tecnico-strutturali e gestionali dell’area di studio e all’uso di criteri che garantiscono la sostenibilita della gestione delle risorse forestali basati sulla provvigione minimale.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"23 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2011-08-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"2","resultStr":"{\"title\":\"Stima spazialmente definita della produttività potenziale delle risorse agro-forestali per uso energetico: il caso di studio della regione Molise.\",\"authors\":\"V. Garfì, B. Lasserre, G. Chirici, Daniela Tonti, M. Ottaviano, Nicola Puletti, Caterina Palombo, M. Marchetti\",\"doi\":\"10.4129/IFM.2011.4.03\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"In questo lavoro sono riportati i risultati della stima della disponibilita di biomassa per uso energetico ottenibile dalle risorse agro-forestali a seguito dell’applicazione di criteri di sostenibilita. Le analisi sono state effettuate a due differenti scale geografiche: la prima a livello nazionale e la seconda a livello regionale, basata su strati informativi di maggior dettaglio, e con risultati aggregati a livello comunale. In entrambi i casi sono stati applicati dei vincoli alla produzione di biomassa strettamente connessi alle caratteristiche morfologiche, tecnico-strutturali e gestionali dell’area di studio e all’uso di criteri che garantiscono la sostenibilita della gestione delle risorse forestali basati sulla provvigione minimale.\",\"PeriodicalId\":336087,\"journal\":{\"name\":\"L'italia Forestale E Montana\",\"volume\":\"23 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2011-08-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"2\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"L'italia Forestale E Montana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4129/IFM.2011.4.03\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"L'italia Forestale E Montana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4129/IFM.2011.4.03","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Stima spazialmente definita della produttività potenziale delle risorse agro-forestali per uso energetico: il caso di studio della regione Molise.
In questo lavoro sono riportati i risultati della stima della disponibilita di biomassa per uso energetico ottenibile dalle risorse agro-forestali a seguito dell’applicazione di criteri di sostenibilita. Le analisi sono state effettuate a due differenti scale geografiche: la prima a livello nazionale e la seconda a livello regionale, basata su strati informativi di maggior dettaglio, e con risultati aggregati a livello comunale. In entrambi i casi sono stati applicati dei vincoli alla produzione di biomassa strettamente connessi alle caratteristiche morfologiche, tecnico-strutturali e gestionali dell’area di studio e all’uso di criteri che garantiscono la sostenibilita della gestione delle risorse forestali basati sulla provvigione minimale.