{"title":"Il nuovo quadro macroeconomico dei conti forestali in Italia: l’introduzione dell’IEEAF e dell’ATECO 2007","authors":"Domenico Ciaccia, Fabio Boncinelli, E. Pizzoli","doi":"10.4129/IFM.2013.2.02","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Alcune novita intervenute nelle classificazioni statistiche delle attivita economiche (ATECO 2007) e del quadro contabile economico del settore forestale (IEEAF) comporteranno un significativo cambiamento del quadro macroeconomico del settore forestale. In particolare, tali novita riguarderanno l’introduzione di nuovi conti i quali dovranno essere misurati con metodologie adeguate per fornire un quadro completo e veritiero del settore. La principale difficolta di calcolo deriva dalla valutazione dello standing timber poiche le informazioni necessarie per una stima diretta non sono disponibili. Pertanto devono essere implementate metodologie di stima efficaci per una sua corretta valutazione. La completa introduzione di queste novita mostra che il settore forestale ha un peso maggiore nell’economia nazionale ma al contempo mostra il perdurare delle difficolta di questo settore nel generare redditi adeguati.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"13 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2013-05-02","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"L'italia Forestale E Montana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4129/IFM.2013.2.02","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Alcune novita intervenute nelle classificazioni statistiche delle attivita economiche (ATECO 2007) e del quadro contabile economico del settore forestale (IEEAF) comporteranno un significativo cambiamento del quadro macroeconomico del settore forestale. In particolare, tali novita riguarderanno l’introduzione di nuovi conti i quali dovranno essere misurati con metodologie adeguate per fornire un quadro completo e veritiero del settore. La principale difficolta di calcolo deriva dalla valutazione dello standing timber poiche le informazioni necessarie per una stima diretta non sono disponibili. Pertanto devono essere implementate metodologie di stima efficaci per una sua corretta valutazione. La completa introduzione di queste novita mostra che il settore forestale ha un peso maggiore nell’economia nazionale ma al contempo mostra il perdurare delle difficolta di questo settore nel generare redditi adeguati.