Dissertation Nursing最新文献

筛选
英文 中文
Implementazione di uno strumento multidimensionale per la valutazione del dolore nel processo di triage globale: uno studio pilota 在全球分类过程中实施多层面的疼痛评估工具:试点研究
Dissertation Nursing Pub Date : 2023-07-31 DOI: 10.54103/dn/19940
Laura Cartello, G. Ghiselli, Daniele Pasquariello, Marco Attivissimo, Devis Pasquariello, Cristina Di Maria
{"title":"Implementazione di uno strumento multidimensionale per la valutazione del dolore nel processo di triage globale: uno studio pilota","authors":"Laura Cartello, G. Ghiselli, Daniele Pasquariello, Marco Attivissimo, Devis Pasquariello, Cristina Di Maria","doi":"10.54103/dn/19940","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/dn/19940","url":null,"abstract":"INTRODUZIONE: Nel triage è fondamentale la rilevazione del dolore come previsto dalle linee di indirizzo e dalla Raccomandazione Ministeriale  15 che specifica la necessità dell’utilizzo di una metodologia di valutazione che permetta la corretta attribuzione del codice di triage senza sovra/sottostime mantenendo qualità e sicurezza, anche attraverso la corretta valutazione del dolore. Nel metodo Manchester Triage System (MTS), per determinare il codice di priorità, viene utilizzata la Manchester Pain Ruler Scale (MPRS), strumento multidimensionale validato anche in italiano per pazienti adulti e pediatrici.\u0000MATERIALI E METODI: Studio di coorte prospettico di maggiorenni acceduti al PS presentando come sintomo principale il dolore con elevata stabilità delle funzioni vitali di base. \u0000RISULTATI: Sulla totalità dei casi, MPRS è più sensibile nella valutazione del dolore nel processo di triage globale, infatti nel 40% dei casi (42/104) tale score si è rivelato un punteggio congruente al trattamento. NRS è risultata classificare in maniera adeguata nel 10% dei casi (11/104). Inoltre MPRS appare più specifica per il dolore di primo e terzo livello. L’utilizzo di MPRS permette di osservare una riduzione del under/over triage rispetto ad NRS. \u0000CONCLUSIONI: Da questo studio sono emersi nuovi quesiti riguardanti la valutazione del dolore in fase di triage, ma anche dati che ritengono MPRS più sensibile e specifica rispetto a NRS nonostante l’utilizzo di un modello di triage globale differente da MTS. Inoltre MPRS descrive in maniera più accurata il dolore in triage rispetto ad alcune fasce di età esesso, riducendo l’over/under triage.","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"27 3","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"133391193","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L'esperienza vissuta dagli operatori sanitari rispetto alla presenza dei familiari durante le manovre rianimatorie: uno studio osservazionale 卫生工作者在复苏过程中与家人在一起的经历:一项观察研究
Dissertation Nursing Pub Date : 2023-07-31 DOI: 10.54103/dn/19844
E. Pollini, Anna Maria Parini, Antonio Villa, Francesco Fanari
{"title":"L'esperienza vissuta dagli operatori sanitari rispetto alla presenza dei familiari durante le manovre rianimatorie: uno studio osservazionale","authors":"E. Pollini, Anna Maria Parini, Antonio Villa, Francesco Fanari","doi":"10.54103/dn/19844","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/dn/19844","url":null,"abstract":"BACKGROUND: La possibilità per i familiari di assistere durante la rianimazione cardiopolmonare (RCP) suscita controversie tra i professionisti sanitari. Nonostante esistano evidenze a supporto, tale presenza nei dipartimenti di emergenza-urgenza è poco praticata.\u0000OBIETTIVI: Misurare la percezione di medici e infermieri rispetto alla presenza dei familiari nelle UO di Pronto Soccorso (PS), Rianimazione (RIA), Unità coronarica (UTIC) e 118 di una ASST milanese.\u0000METODI: È stato somministrato un questionario agli operatori sanitari con quesiti relativi alla possibilità di far assistere i parenti, agli effetti di tale decisione e all’opinione degli operatori rispetto a questi temi. Si sono confrontate le risposte in base alla professione (medici, infermieri), all’UO di appartenenza (118, PS, RIA, UTIC) e all’anzianità professionale (≤ 5 anni, 6-14 anni, ≥ 15 anni).\u0000RISULTATI: Il campione analizzato è costituito da 200 schede (79% infermieri, 21% medici; 52.5% operatori di PS, 27% di RIA, 15.5% di UTIC e 5% di 118; 18,5% sanitari con ≤ 5 anni di esperienza, 31,5% 6-14 anni e 50% ≥ 15 anni). Prevale l’opinione che non sia possibile far assistere i parenti a manovre rianimatorie. I medici sono meno contrari degli infermieri, mentre si evidenziano differenze tra gli operatori di RIA e quelli di UTIC. Gli operatori con meno esperienza considerano maggiormente i famigliari di intralcio e temono ripercussioni legali.\u0000CONCLUSIONI: Nasce l’esigenza di delineare protocolli per supportare i professionisti sanitari su come comportarsi con la richiesta dei parenti di poter assistere a manovre rianimatorie sui propri cari.\u0000 ","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"106 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"131448908","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La validazione linguistica e culturale di uno strumento di valutazione per l’analisi della sicurezza e del clima di lavoro in sala operatoria 一种用于分析手术室安全和工作环境的评估工具的语言和文化验证
Dissertation Nursing Pub Date : 2023-07-31 DOI: 10.54103/dn/20000
Deborah Maselli
{"title":"La validazione linguistica e culturale di uno strumento di valutazione per l’analisi della sicurezza e del clima di lavoro in sala operatoria","authors":"Deborah Maselli","doi":"10.54103/dn/20000","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/dn/20000","url":null,"abstract":"La cultura della sicurezza in sala operatoria viene misurata sistematicamente e con strumenti validati solo in poche realtà: a tale scopo, l’obiettivo dello studio è adattare al contesto italiano il Safety Attitudes Questionaire OR Version (SAQ-OR). La versione tradotta in italiano è testata su 48 operatori e su un gruppo di esperti, ricercando la validità di facciata e di contenuto [indice di Validità del Contenuto (I-CVI); indice di Validità della Scala (S-CVI)]; l’affidabilità della consistenza interna con Alpha di Cronbach; la stabilità dell’affidabilità con l’indice di Pearson. Cinquantasei dei cinquantanove item sono stati considerati chiari da almeno l’80% del campione: gli item non chiari sono stati rivalutati. Otto item presentavano I-CVI minore della soglia di 0.8, e sono stati riesaminati. S-CVI = 0.9; Alpha di Cronbach = 0,95; indice di Pearson = 0,861. L’adattamento linguistico-culturale in italiano del SAQ-OR rappresenta un punto di partenza per verificarne la validità di costrutto. \u0000 ","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"106 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115545945","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il livello di soddisfazione lavorativa in un campione di infermieri neolaureati. 新毕业护士样本的工作满意度。
Dissertation Nursing Pub Date : 2023-01-30 DOI: 10.54103/dn/18712
Chiara Ferrero, Giorgio Bergesio
{"title":"Il livello di soddisfazione lavorativa in un campione di infermieri neolaureati.","authors":"Chiara Ferrero, Giorgio Bergesio","doi":"10.54103/dn/18712","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/dn/18712","url":null,"abstract":"BACKGROUND: La carenza globale rende gli infermieri neolaureati (NGN) una risorsa preziosa per il sistema sanitario che richiede professionisti preparati e pronti nell’immediato. Il periodo di transizione dall’ambiente accademico a quello lavorativo può comportare stress, insoddisfazione, esaurimento e intenzione di abbandonare. È dimostrato che ambienti di lavoro positivo contribuiscono al miglioramento dell’autonomia, della soddisfazione e della collaborazione all’interno del team.\u0000OBIETTIVI: Valutare il livello di soddisfazione lavorativa in un campione di NGN dell’Università degli Studi di Torino sede Asti.\u0000METODI: Con disegno di studio osservazionale monocentrico è stato analizzato un campione di 159 NGN laureati tra il 2016 e il 2021. A tale scopo è stata utilizzata la Index of Work Satisfaction di Stamps (IWS). Per l’analisi dei risultati e stata utilizzata l’analisi fattoriale esplorativa (AFE).\u0000RISULTATI: Complessivamente le percentuali di punteggi positivi, neutri e negativi erano rispettivamente 29.6%, 57.9% e 12.6%. L’Autonomia ha ottenuto media di 5.42 (DS±0.937), l’Interazione con i colleghi infermieri media di 5.14 (DS±1.42), lo Status professionale media di 4.77 (DS±1.18), le Competenze richieste dal ruolo media di 2.98 (DS±1.05) e la Retribuzione media 2.69 (DS± 0.945).\u0000DISCUSSIONE: Gli indici di soddisfazione sono intorno a valori mediani. Dalle singole dimensioni emergono differenze significativamente positive, in particolare per l’Autonomia, lo Status professionale e le Interazioni, sia con i medici che con i colleghi infermieri. Al contrario Retribuzione, Competenze richieste dal ruolo e Politiche organizzative mostrano insoddisfazione.","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"114167504","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il riconoscimento sociale, professionale, economico ed istituzionale della professione infermieristica: risultati di un’indagine fra gli infermieri italiani 护理专业的社会、专业、经济和制度认可:意大利护士调查的结果
Dissertation Nursing Pub Date : 2023-01-30 DOI: 10.54103/dn/19777
A. Destrebecq, Mauro Parozzi, S. Terzoni, Paolo Ferrara, M. Lusignani
{"title":"Il riconoscimento sociale, professionale, economico ed istituzionale della professione infermieristica: risultati di un’indagine fra gli infermieri italiani","authors":"A. Destrebecq, Mauro Parozzi, S. Terzoni, Paolo Ferrara, M. Lusignani","doi":"10.54103/dn/19777","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/dn/19777","url":null,"abstract":"\u0000\u0000\u0000\u0000INTRODUZIONE: La crisi della professione infermieristica, in Italia, è reale sul piano sociale, professionale, economico ed istituzionale. Sotto molti aspetti, sembra che i problemi attuali rispecchino in buona parte quelli che erano presenti in Italia più di cent’anni fa.\u0000METODI: Dal 23 Dicembre 2022 al 23 Gennaio 2023 è stata condotta un’indagine trasversale online. Per rispondere al questionario è stato chiesto agli infermieri di valutare su scala likert da 1 (minimo) a 10 (massimo) il loro accordo con le 20 affermazioni presenti nel questionario, riferite al contesto infermieristico generale italiano. Il contenuto delle affermazioni corrispondeva ad alcune problematiche presenti nel contesto infermieristico italiano nel passaggio di secolo fra il 1800 ed il 1900.\u0000RISULTATI: Hanno partecipato all’indagine n.477 infermieri. Lo strumento utilizzato si è dimostrato valido e affidabile: l’analisi fattoriale esplorativa ha mostrato carichi sempre superiori al cutoff di Stevens e al cutoff convenzionale di 0.30, evidenziando l’esistenza dei 7 domini previsti in fase di costruzione dello strumento. La consistenza interna è risultata soddisfacente (omega globale=0.894).\u0000DISCUSSIONE/CONCLUSIONI: Dopo cent’anni, gli interventi istituzionali in direzione di una modernizzazione europea e globale della professione si fanno ancora attendere. É pur vero che l’autonomia professionale, delineata in diversi Stati europei già agli albori del 1900, nel nostro Paese è stata festeggiata solo nell’ultima decade del secolo scorso ma non siamo ora nelle condizioni di protrarre di un secolo l’attesa di un intervento concreto. L’abbandono professionale ha già mietuto ampiamente le sue vittime e, senza infermieri, è a rischio il sistema sanitario nella sua globalità.\u0000\u0000\u0000\u0000","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"8 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122722641","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La Gamification virtuale nella formazione infermieristica rivolta all’ambito della Salute Mentale: protocollo per una Scoping Review 心理健康护理培训中的虚拟游戏化:审查协议
Dissertation Nursing Pub Date : 2023-01-30 DOI: 10.54103/dn/18637
Mauro Parozzi, Sonia Lomuscio
{"title":"La Gamification virtuale nella formazione infermieristica rivolta all’ambito della Salute Mentale: protocollo per una Scoping Review","authors":"Mauro Parozzi, Sonia Lomuscio","doi":"10.54103/dn/18637","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/dn/18637","url":null,"abstract":"BACKGROUND:L’innesco globale di misure cautelative per la tutela della salute pubblica ha indubbiamente rafforzato l’interesse dei formatori per metodologie di simulazione virtuale. In quest’accezione formativa, i Serious Games sembrano consentire una miglior accessibilità, comprendendo la possibilità di essere fruiti o ripetuti un numero ipoteticamente infinito di volte senza rimanere necessariamente ancorati alla presenza dei docenti, alla disponibilità dei laboratori, al materiale presente ed agli eventuali impegni dei discenti stessi contribuendo all'esperienza di apprendimento migliorando la motivazione, l’impegno nel contesto della formazione cognitiva e la fiducia in sé stessi degli studenti infermieri. Gli ambiti di applicazione della gamification (intesa come l’integrazione di caratteristiche proprie dei giochi in contesti non di gioco sembrano essere piuttosto differenti, tuttavia, alcuni ambiti in particolare sembrano aver iniziato a riscontrare un certo interesse, fra cui, quello della Salute Mentale dove si riscontrano outcomes promettenti in studi con strutturazioni e obiettivi ancora eterogenei, mostrando la necessità di ampliare le evidenze a disposizione.\u0000 \u0000METODI E ANALISI:Verrà effettuata una scoping review secondo la metodologia del Joanna Briggs Institute. Le banche dati biomediche consultate saranno MEDLINE (PubMed), Scopus, WebOfScience, Cochrane Library, Cinhal ed  Embase; l’estensione della ricerca sulla letteratura grigia verrà effettuata consultando Google Scholar, ClincialTrials.gov, TRIP (Turn Research Into Practice), medRxiv, OSF Preprints, Networked Digital Library of Theses and Dissertations, Open Access Theses and Dissertations. Saranno inclusi articoli in lingua Italiana o Inglese disponibili in formato full text. La presentazione delle informazioni degli studi sarà effettuata sia attraverso tabelle specifiche che in forma narrativa.","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"28 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"134477826","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il ragionamento clinico degli studenti infermieri: uno studio osservazionale 护理学生的临床推理:一项观察研究
Dissertation Nursing Pub Date : 2023-01-30 DOI: 10.54103/dn/19389
Ilaria Marcomini, Neva Perboni, L. Milani, Ippolito Notarnicola
{"title":"Il ragionamento clinico degli studenti infermieri: uno studio osservazionale","authors":"Ilaria Marcomini, Neva Perboni, L. Milani, Ippolito Notarnicola","doi":"10.54103/dn/19389","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/dn/19389","url":null,"abstract":"INTRODUZIONE:Gli infermieri utilizzano il ragionamento clinico per guidare le azioni da porre in essere al fine di garantire alla persona un’assistenza adeguata. Il ragionamento clinico richiede tempo per instaurarsi nell’operato di un professionista sanitario e per tale ragione è necessario che questa competenza venga acquisita sin dall’inizio del percorso di formazione di base. Sono esigue le indagini che valutano il grado di acquisizione delle abilità di ragionamento clinico degli studenti infermieri.\u0000OBIETTIVI:Obiettivo primario è stato quello di valutare la capacità di ragionamento clinico degli studenti infermieri. Obiettivo secondario è stato analizzare i fattori correlati alle capacità di ragionamento clinico. \u0000METODI:La raccolta dati ha previsto la somministrazione della versione italiana dello strumento Nurse Clinical Reasoning Scale. Il Test di Pearson e il Test Anova sono stati utilizzati per esplorare i fattori connessi al ragionamento clinico.\u0000RISULTATI:205 studenti hanno risposto al questionario. Gli studenti hanno dichiarato difficoltà nel porre in essere alcune abilità utili allo sviluppo del ragionamento clinico. L’anno di corso (p<0.001), la motivazione dello studente (p=0.04), il numero di ore di tirocinio svolte (p< 0.001) e il numero di esperienze di tirocinio intraprese (p<0.001) hanno mostrato una correlazione statisticamente significativa con il ragionamento clinico. Dai risultati è emerso, inoltre, che, indipendentemente dalla modalità di svolgimento del tirocinio clinico, gli studenti hanno sviluppato in egual modo abilità di ragionamento (p=0.62).\u0000CONCLUSIONI:Da questa indagine è emersa l’importanza di misurare le abilità di ragionamento clinico degli studenti infermieri. Future indagini dovrebbero essere condotte per confermare i risultati ottenuti.","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"176 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122856080","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il nuovo codice colore per la valutazione della priorità nel triage infermieristico: studio pilota 护理分类优先次序的新颜色编码:试点研究
Dissertation Nursing Pub Date : 2023-01-30 DOI: 10.54103/dn/19427
Carlo Alboreo, Rossella Carneade, Annalisa Della Monica, T. Bolgeo, Angela Carpentiere, Lucia Di Nardo
{"title":"Il nuovo codice colore per la valutazione della priorità nel triage infermieristico: studio pilota","authors":"Carlo Alboreo, Rossella Carneade, Annalisa Della Monica, T. Bolgeo, Angela Carpentiere, Lucia Di Nardo","doi":"10.54103/dn/19427","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/dn/19427","url":null,"abstract":"INTRODUZIONE:Stante come il numero degli accessi dei pazienti in un dipartimento di emergenza (ED) non possa essere pianificato con precisione, le risorse disponibili possono essere talvolta sovraccariche (\"affollamento\"), con conseguenti rischi per la sicurezza dei pazienti.\u0000OBIETTIVO:L’obiettivo del presente studio è stato quello di valutare l’efficacia di nuovo sistema di valutazione di triage presso il Pronto Soccorso di un’azienda ospedaliera italiana.\u0000MATERIALI E METODI: Studio pilota a due bracci; assegnazione  ai due gruppi (valutazione standard –codice a 4 vs valutazione sperimentale – codice 5 colori) attraverso randomizzazione semplice. Sono state confrontate le valutazioni infermieristiche  al momento del triage di ammissione con quelle al momento della dimissione.RISULTATI:Sono stati arruolati 1060 soggetti con “dolore toracico non traumatico” e 960 inquadrati come “disturbi neurologici acuti”; l’adozione del nuovo codice colore ha permesso una valutazione corretta del grado di gravità in oltre l’86% dei casi “cardiologici” e il 93% dei casi “neurologici”; il metodo standard ha permesso una valutazione corretta inferiore all’83% nei casi cardiologici e al  77% in quelli neurologici.CONCLUSIONI:I risultati emersi depongono a favore del nuovo sistema valutazione in triage infermieristico a cinque livelli; approfondimenti su campioni più ampi sono auspicabili.","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"13 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123923832","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Anna Fraentzel Celli ed il suo ideale di Infermiera attraverso l'analisi di fonti archivistiche 安娜·弗朗策尔·塞利(Anna Fraentzel Celli)和她理想中的护士通过对档案来源的分析
Dissertation Nursing Pub Date : 2023-01-30 DOI: 10.54103/dn/19399
Nadia Pistellini
{"title":"Anna Fraentzel Celli ed il suo ideale di Infermiera attraverso l'analisi di fonti archivistiche","authors":"Nadia Pistellini","doi":"10.54103/dn/19399","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/dn/19399","url":null,"abstract":"INTRODUZIONENell’ultimo decennio dell’Ottocento emerse l’esigenza di formare una figura infermieristica che assistesse i malati efficacemente. In Italia vennero istituiti i primi Corsi per Infermiere laiche con l’obiettivo di introdurre un’istruzione adeguata per lo svolgimento della professione. Questo fu possibile grazie alla collaborazione di due figure di rilievo dell’epoca, Anna Frantzel Celli (1878-1958) ed Ersilia Majno (1859-1933), attiviste dell’Unione Nazionale Femminile che riuscirono a porre le prime basi della formazione professionale Infermieristica.   SCOPORipercorrere ed indagare il ruolo che ebbe Anna Fraentzel Celli nello sviluppo della professione infermieristica.   MATERIALI E METODIPer la realizzazione dell’elaborato sono state consultate le banche dati PubMed, JSTOR e Historical Abstracts, testi storici e fonti archivistiche fra cui “Uomini che non scompaiono”, biografia scritta dalla stessa Celli sotto lo pseudonimo di “Heid L.M.” esistente in poche copie nel mondo. RISULTATISono state approfondite tematiche legate alla formazione infermieristica attraverso l’istituzione dei primi corsi per Infermieri laici sul territorio nazionale antecedente al Regio Decreto 1832 del 1925, che contribuì ad assicurare la graduale evoluzione del personale assistenziale, la fondazione del Comitato per le Scuole e la successiva costruzione di scuole nell’Agro Romano. E’ stato reperito materiale concernente un’estesa campagna di ricerca, prevenzione e cura contro la malaria nelle Campagne Romane e l’apertura di uno fra i primi ambulatori a gestione infermieristica denominato  “La Scarpetta”.   DISCUSSIONI E CONCLUSIONISono state evidenziate tappe inattese che hanno caratterizzato la vita e il percorso di Anna Fraentzel Celli, identificando in esse la chiave di volta nel raggiungimento dell’assistenza moderna.","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"35 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122823424","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Effectiveness of clown therapy on procedural pain in children with cerebral palsy. A meta-analysis 小丑疗法治疗脑瘫患儿程序性疼痛的效果。一个荟萃分析
Dissertation Nursing Pub Date : 2023-01-30 DOI: 10.54103/dn/18716
L. Re, Viviana Fusetti
{"title":"Effectiveness of clown therapy on procedural pain in children with cerebral palsy. A meta-analysis","authors":"L. Re, Viviana Fusetti","doi":"10.54103/dn/18716","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/dn/18716","url":null,"abstract":"BACKGROUND:Nearly 10% of the pain that affects children with cerebral palsy (CP) results from a medical procedure. Clown therapy is a popular distraction technique to reduce pain; some systematic reviews evaluate the efficacy of this intervention in the pediatric setting, but none on children with CP.\u0000AIM:To evaluate the effect of clown therapy on procedural pain in children with CP.\u0000METHODS:Systematic review with meta-analysis of clinical trials with control group. Retrieval of studies by querying biomedical databases, online resources and trial registers. Clown therapy was compared with standard care. The primary outcome was the pain level after surgery. The risk of bias was assessed with RoB 2. Effect size was calculated with a random effects model.\u0000RESULTS:Three studies with 164 patients were included. The risk of bias is high for two studies and raises some concerns for one. All studies analyzed the effect of clown therapy on procedural pain after botulinum toxin injection. There was a statistically non significant reduction in pain in the intervention group compared to the control group (SMD: -0.20, 95% CI: -0.56, 0.17). The heterogeneity between studies is high.\u0000CONCLUSION:Clown therapy for procedural pain from botulinum toxin injections in children with CP seems effective but the methodological limitations of the studies do not allow a definitive judgment. There is a lack of studies evaluating the effect of the intervention on other procedures that children with CP undergo periodically.","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"14 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115526112","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信