卫生工作者在复苏过程中与家人在一起的经历:一项观察研究

E. Pollini, Anna Maria Parini, Antonio Villa, Francesco Fanari
{"title":"卫生工作者在复苏过程中与家人在一起的经历:一项观察研究","authors":"E. Pollini, Anna Maria Parini, Antonio Villa, Francesco Fanari","doi":"10.54103/dn/19844","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"BACKGROUND: La possibilità per i familiari di assistere durante la rianimazione cardiopolmonare (RCP) suscita controversie tra i professionisti sanitari. Nonostante esistano evidenze a supporto, tale presenza nei dipartimenti di emergenza-urgenza è poco praticata.\nOBIETTIVI: Misurare la percezione di medici e infermieri rispetto alla presenza dei familiari nelle UO di Pronto Soccorso (PS), Rianimazione (RIA), Unità coronarica (UTIC) e 118 di una ASST milanese.\nMETODI: È stato somministrato un questionario agli operatori sanitari con quesiti relativi alla possibilità di far assistere i parenti, agli effetti di tale decisione e all’opinione degli operatori rispetto a questi temi. Si sono confrontate le risposte in base alla professione (medici, infermieri), all’UO di appartenenza (118, PS, RIA, UTIC) e all’anzianità professionale (≤ 5 anni, 6-14 anni, ≥ 15 anni).\nRISULTATI: Il campione analizzato è costituito da 200 schede (79% infermieri, 21% medici; 52.5% operatori di PS, 27% di RIA, 15.5% di UTIC e 5% di 118; 18,5% sanitari con ≤ 5 anni di esperienza, 31,5% 6-14 anni e 50% ≥ 15 anni). Prevale l’opinione che non sia possibile far assistere i parenti a manovre rianimatorie. I medici sono meno contrari degli infermieri, mentre si evidenziano differenze tra gli operatori di RIA e quelli di UTIC. Gli operatori con meno esperienza considerano maggiormente i famigliari di intralcio e temono ripercussioni legali.\nCONCLUSIONI: Nasce l’esigenza di delineare protocolli per supportare i professionisti sanitari su come comportarsi con la richiesta dei parenti di poter assistere a manovre rianimatorie sui propri cari.\n ","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"106 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"L'esperienza vissuta dagli operatori sanitari rispetto alla presenza dei familiari durante le manovre rianimatorie: uno studio osservazionale\",\"authors\":\"E. Pollini, Anna Maria Parini, Antonio Villa, Francesco Fanari\",\"doi\":\"10.54103/dn/19844\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"BACKGROUND: La possibilità per i familiari di assistere durante la rianimazione cardiopolmonare (RCP) suscita controversie tra i professionisti sanitari. Nonostante esistano evidenze a supporto, tale presenza nei dipartimenti di emergenza-urgenza è poco praticata.\\nOBIETTIVI: Misurare la percezione di medici e infermieri rispetto alla presenza dei familiari nelle UO di Pronto Soccorso (PS), Rianimazione (RIA), Unità coronarica (UTIC) e 118 di una ASST milanese.\\nMETODI: È stato somministrato un questionario agli operatori sanitari con quesiti relativi alla possibilità di far assistere i parenti, agli effetti di tale decisione e all’opinione degli operatori rispetto a questi temi. Si sono confrontate le risposte in base alla professione (medici, infermieri), all’UO di appartenenza (118, PS, RIA, UTIC) e all’anzianità professionale (≤ 5 anni, 6-14 anni, ≥ 15 anni).\\nRISULTATI: Il campione analizzato è costituito da 200 schede (79% infermieri, 21% medici; 52.5% operatori di PS, 27% di RIA, 15.5% di UTIC e 5% di 118; 18,5% sanitari con ≤ 5 anni di esperienza, 31,5% 6-14 anni e 50% ≥ 15 anni). Prevale l’opinione che non sia possibile far assistere i parenti a manovre rianimatorie. I medici sono meno contrari degli infermieri, mentre si evidenziano differenze tra gli operatori di RIA e quelli di UTIC. Gli operatori con meno esperienza considerano maggiormente i famigliari di intralcio e temono ripercussioni legali.\\nCONCLUSIONI: Nasce l’esigenza di delineare protocolli per supportare i professionisti sanitari su come comportarsi con la richiesta dei parenti di poter assistere a manovre rianimatorie sui propri cari.\\n \",\"PeriodicalId\":206013,\"journal\":{\"name\":\"Dissertation Nursing\",\"volume\":\"106 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-07-31\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Dissertation Nursing\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/dn/19844\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Dissertation Nursing","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/dn/19844","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

背景:家庭成员在心肺复苏术(心肺复苏术)期间协助的可能性引起了卫生专业人员的争议。虽然有证据支持这一点,但紧急部门的这种存在很少。目的:测量医生和护士对家庭成员在急诊室(PS)、重症监护室(RIA)、冠状动脉(uci)和118号病人的看法。方法:向卫生工作者提供了一份问卷,询问他们是否可以帮助他们的亲属,这一决定的影响以及卫生工作者对这些问题的看法。面临答复根据所属的职业(医生、护士)、all’UO(118、PS、RIA、UTIC)和职业年限(≤5岁,6至14岁,≥15岁)。结果:分析的样本为200份(79%为护士,21%为医生);52.5% PS操作,27% RIA操作,15.5% UTIC操作,5% 118操作;18.5%的卫生≤5年的职业生涯中,6至14岁和15岁≥50%为31.5%)。人们普遍认为,不可能让亲属进行心肺复苏术。医生比护士更不反对,但病人和病人之间存在差异。经验较少的运营商更倾向于将家庭成员视为障碍,并担心法律后果。结论:有必要制定协议,支持卫生专业人员如何处理亲属要求对亲人进行心肺复苏术的请求。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
L'esperienza vissuta dagli operatori sanitari rispetto alla presenza dei familiari durante le manovre rianimatorie: uno studio osservazionale
BACKGROUND: La possibilità per i familiari di assistere durante la rianimazione cardiopolmonare (RCP) suscita controversie tra i professionisti sanitari. Nonostante esistano evidenze a supporto, tale presenza nei dipartimenti di emergenza-urgenza è poco praticata. OBIETTIVI: Misurare la percezione di medici e infermieri rispetto alla presenza dei familiari nelle UO di Pronto Soccorso (PS), Rianimazione (RIA), Unità coronarica (UTIC) e 118 di una ASST milanese. METODI: È stato somministrato un questionario agli operatori sanitari con quesiti relativi alla possibilità di far assistere i parenti, agli effetti di tale decisione e all’opinione degli operatori rispetto a questi temi. Si sono confrontate le risposte in base alla professione (medici, infermieri), all’UO di appartenenza (118, PS, RIA, UTIC) e all’anzianità professionale (≤ 5 anni, 6-14 anni, ≥ 15 anni). RISULTATI: Il campione analizzato è costituito da 200 schede (79% infermieri, 21% medici; 52.5% operatori di PS, 27% di RIA, 15.5% di UTIC e 5% di 118; 18,5% sanitari con ≤ 5 anni di esperienza, 31,5% 6-14 anni e 50% ≥ 15 anni). Prevale l’opinione che non sia possibile far assistere i parenti a manovre rianimatorie. I medici sono meno contrari degli infermieri, mentre si evidenziano differenze tra gli operatori di RIA e quelli di UTIC. Gli operatori con meno esperienza considerano maggiormente i famigliari di intralcio e temono ripercussioni legali. CONCLUSIONI: Nasce l’esigenza di delineare protocolli per supportare i professionisti sanitari su come comportarsi con la richiesta dei parenti di poter assistere a manovre rianimatorie sui propri cari.  
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信