Dissertation Nursing最新文献

筛选
英文 中文
Bevendo un tè con Florence 和弗洛伦斯一起喝茶
Dissertation Nursing Pub Date : 2023-08-01 DOI: 10.54103/dn/20751
Giancarlo Celeri Bellotti
{"title":"Bevendo un tè con Florence","authors":"Giancarlo Celeri Bellotti","doi":"10.54103/dn/20751","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/dn/20751","url":null,"abstract":"INTRODUZIONE:Giancarlo Celeri Bellotti è infermiere dal 1982. Nei primi anni della sua carriera ha prestato servizio presso le Unità Operative di Cardiologia, UTIC e Medicina Interna. In seguito, si è specializzato nell’assistenza infermieristica nel comparto operatorio, dove ha maturato un’esperienza di c.ca 13 anni. Dal 1999 si è occupato di formazione infermieristica presso la sezione “San Paolo” del corso di Laurea in Infermieristica. Appassionato di storia dell’assistenza infermieristica, negli anni ha tenuto numerose attività sul tema fra cui si annoverano numerosi corsi, posters, l’organizzazione di numerosi convegni e pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. E’ stato fondatore e presidente dal 2003 al 2016 della Società Italiana di Storia dell’Assistenza Infermieristica (So.ISAI). E’ ad oggi curatore della mostra-laboratorio di storia dell’assistenza infermieristica “L’Officina di Clio” presso il polo didattico di Via Ovada a Milano. Al termine della propria carriera, affida le proprie riflessioni sulla professione infermieristica ad un dialogo con Florence Nightingale, che riporta alla mente un antico aforisma di Leonardiana memoria: “tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro”.","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"6 8","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"131437331","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La presa in carico della persona anziana vittima di maltrattamento: analisi del fenomeno in due contesti di emergenza di Regione Lombardia 照顾受虐待老人:在伦巴第地区的两个紧急情况下分析这一现象
Dissertation Nursing Pub Date : 2023-07-31 DOI: 10.54103/dn/19906
Stefania Tinti, L. Brambilla, Paola Ripa, Claudia Menia Timoftica, Sonia Lomuscio, Furcieri Lorenzo, John Tremamondo, Martino Trapani, A. Alberti
{"title":"La presa in carico della persona anziana vittima di maltrattamento: analisi del fenomeno in due contesti di emergenza di Regione Lombardia","authors":"Stefania Tinti, L. Brambilla, Paola Ripa, Claudia Menia Timoftica, Sonia Lomuscio, Furcieri Lorenzo, John Tremamondo, Martino Trapani, A. Alberti","doi":"10.54103/dn/19906","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/dn/19906","url":null,"abstract":"BACKGROUND: Il maltrattamento della persona anziana è un fenomeno sottostimato, rappresenta una violazione dei diritti umani e un grave problema di salute globale che espone le vittime a pesanti conseguenze per la salute. Si stima che nei prossimi decenni le violenze sugli anziani siano destinate a crescere. \u0000OBIETTIVO: Indagare l’esperienza degli Infermieri del Pronto Soccorso di due contesti ospedalieri riguardo alla violenza contro gli anziani. \u0000METODI: È stata condotta un’indagine somministrando un questionario costruito partendo da un precedente studio realizzato dall’Università degli studi di Urbino. È stato selezionato un campione di convenienza sul gruppo di Infermieri afferenti alle due strutture regionali di Pronto Soccorso. \u0000RISULTATI: Sono stati reclutati 117 Infermieri, 41 (35%) hanno risposto al questionario. La forma di violenza maggiormente riscontrata è la negligenza, seguita da violenza psicologica, fisica, economica e sessuale. Età avanzata e non autosufficienza sono stati riconosciuti come fattori di rischio predisponenti alla violenza; mentre sembra che appartenere al genere femminile non predisponga ad agiti annoverabili come violenza. Tra gli autori del maltrattamento la vicinanza abitativa o affettiva sono elementi da considerare predisponenti; i familiari intimi o i caregiver sono spesso autori del reato. Appare significativa la percentuale degli operatori socio- sanitari (4%). \u0000CONCLUSIONI: La violenza e il maltrattamento contro la persona anziana sono argomenti poco esplorati, talvolta considerati una problematica assistenziale piuttosto che una riflessione della Comunità Scientifica Infermieristica. Risulta indispensabile adeguare i programmi formativi ai vari livelli in quest’ambito e sviluppare un modello di presa in carico condiviso basato sulla valutazione oggettiva del rischio","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"8 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"124237386","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Undergraduate nurses attitudes towards organ donation: a cross-sectional survey in a north Italian university. 意大利北部一所大学本科护士对器官捐献态度的横断面调查
Dissertation Nursing Pub Date : 2023-07-31 DOI: 10.54103/dn/20016
Mattia Bozzetti, Martina Caraffini, C. Agosti, Ilaria Marcomini, Roberta Pendoni
{"title":"Undergraduate nurses attitudes towards organ donation: a cross-sectional survey in a north Italian university.","authors":"Mattia Bozzetti, Martina Caraffini, C. Agosti, Ilaria Marcomini, Roberta Pendoni","doi":"10.54103/dn/20016","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/dn/20016","url":null,"abstract":"\u0000\u0000\u0000\u0000BACKGROUND: Although research reveals that there are many complex factors influencing the low organ donation rate in addition to nurses, literature suggests that nurses and doctors' active engagement and support have a significant impact on donation rates. Donation rates can be influenced by a variety of factors, including health professionals' attitudes, knowledge, confidence, participation, and training.\u0000OBJECTIVES: To investigate the attitudes of undergraduate nursing students at the University of Brescia in the Campus of Cremona regarding organ and tissue donation.\u0000MATERIALS AND METHODS: A cross-sectional survey was conducted by administering the Organ Donation Attitudes Scale (ODAS).\u0000RESULTS: ODAS showed that most students know someone who has donated an organ during their lifetime or after death, and over half know someone who has received an organ transplant. However, 63.3% of students indicated that they had not received specific training, and attitudes ranged from 45 to 71 with a median score of 61. Bivariate correlation analysis revealed that received academic training does not correlate with students' attitudes (p=.37). Knowing someone who has received a transplant correlates with having expressed willingness to donate (p=.047), and academic training correlates with perceived knowledge about the donation process (p=.0001).\u0000CONCLUSIONS: The study found mainly positive attitudes toward organ and tissue donation among nursing undergraduate students from the Cremona campus. Further research involving nursing universities is needed to raise awareness of organ donation among the public and healthcare workers.\u0000\u0000\u0000\u0000","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"42 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"121113913","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La valutazione del paziente sintomatico affetto da COVID-19: la scala CovidScore e la stratificazione del rischio clinico nelle unità sub-intensive COVID-19症状患者的评估:CovidScore量表和亚急性单位临床风险的分层
Dissertation Nursing Pub Date : 2023-07-31 DOI: 10.54103/dn/19244
Filippo Capone, Ana Karina Hinojosa, Alessia Gant, Sara Dentice
{"title":"La valutazione del paziente sintomatico affetto da COVID-19: la scala CovidScore e la stratificazione del rischio clinico nelle unità sub-intensive","authors":"Filippo Capone, Ana Karina Hinojosa, Alessia Gant, Sara Dentice","doi":"10.54103/dn/19244","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/dn/19244","url":null,"abstract":"\u0000\u0000\u0000\u0000INTRODUZIONE: durante i picchi epidemici da COVID-19 è stato necessario valutare e riconoscere precocemente i pazienti critici attraverso un efficace inquadramento clinico, supportato da strumenti specifici; per questo motivo è stata ideata la scala CovidScore, includendo fra i propri items le caratteristiche specifiche del paziente affetto da Sars-CoV-2.\u0000OBIETTIVI: verificare se la scala CovidScore determini un migliore inquadramento e stratificazione del rischio rispetto alla scala NEWS2 ed alla valutazione infermieristica senza strumenti.\u0000MATERIALI E METODI: E’ stato condotto uno  studio prospettico longitudinale monocentrico arruolando un campione di 182 pazienti. I punteggi aggregati ed i livelli di rischio definiti da CovidScore e NEWS2 sono stati determinati attraverso i dati raccolti dagli infermieri, che hanno fornito anche una loro valutazione alla presa in carico.\u0000\u0000\u0000\u0000\u0000RISULTATI: Tra rischio stimato dal punteggio CovidScore e quello dell’infermiere è stata riscontrata una discreta ma statisticamente significativa concordanza (K=0.239.; p<0.00022); tra CovidScore e NEWS2 la concordanza riscontrata è stata nulla (K=0.089, p<0.019); bassi valori di concordanza sono stati rinvenuti tra valutazione infermieristica e NEWS2 (K=0.033, p<0.05).\u0000\u0000\u0000\u0000\u0000CONCLUSIONI:\u0000\u0000\u0000\u0000\u0000La scala NEWS2 sembrerebbe sottostimare lo stato clinico del paziente affetto da COVID-19 rispetto le valutazioni effettuate da CovidScore ed infermieri. Sistemi specifici di valutazione e risposta clinica standardizzati per il paziente COVID-19, come la scala CovidScore, potrebbero migliorare la gestione di grandi numeri di ricoverati ed avere ripercussioni positive sull’outcome dei pazienti. Sono necessari ulteriori studi con metodologia robusta per la verifica di tali ipotesi e per rafforzare le evidenze riscontrate.","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"3 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122675449","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La qualità dell’assistenza infermieristica in ambito oncologico: protocollo di validazione dello strumento Quality of Oncology Nursing Care Scale (QONCS) 癌症护理质量:癌症护理护理质量(QONCS)的验证协议
Dissertation Nursing Pub Date : 2023-07-31 DOI: 10.54103/dn/20001
Ilaria Marcomini, F. Riboni, Maria Mallio, Mattia Bozzetti, Roberta Pendoni, Laura Milani
{"title":"La qualità dell’assistenza infermieristica in ambito oncologico: protocollo di validazione dello strumento Quality of Oncology Nursing Care Scale (QONCS)","authors":"Ilaria Marcomini, F. Riboni, Maria Mallio, Mattia Bozzetti, Roberta Pendoni, Laura Milani","doi":"10.54103/dn/20001","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/dn/20001","url":null,"abstract":"BACKGROUND: Gli infermieri hanno un ruolo fondamentale nella cura delle persone affette da patologia oncologica. Fornire un’assistenza infermieristica di qualità significa provvedere a rispondere in modo pertinente ai bisogni fisici e psicosociali dell’assistito. Lo strumento Quality of Oncology Nursing Care Scale (QONCS) è il primo strumento ad essere costruito su un modello concettuale consolidato che include i principali temi emersi da studi precedenti aventi per oggetto la qualità dell’assistenza infermieristica in ambito oncologico. Non esiste ad oggi in Italia uno strumento capace di misurare la qualità dell’assistenza infermieristica percepita dalla persona affetta da patologia oncologica. OBIETTIVI: Finalità generale dello studio è adattare nel contesto italiano lo strumento QONCS al fine di indagare la qualità dell’assistenza infermieristica percepita dagli assistiti oncologici e i fattori che influiscono su di essa.\u0000METODI: Lo studio è articolato in quattro fasi: (a) l’adattamento culturale dello strumento al contesto italiano; (b) la valutazione della validità di facciata e contenuto dello strumento; (c) la valutazione della validità di costrutto e affidabilità dello strumento e (d) la descrizione della qualità dell’assistenza infermieristica come percepita dagli assistiti includendo fattori/item confermati nel processo di validazione. ESITI ATTESI: Si intende validare lo strumento su più di 400 persone affette da patologia oncologica. Il costrutto che lo strumento intende misurare sarà confermato attraverso analisi fattoriale esplorativa e confermativa e riporterà una elevata consistenza interna e affidabilità test-retest.","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"14 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"131999049","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Competenze Infermieristiche Distintive in Area Ematologica: survey sulla loro diffusione 血液学领域的特殊护理技能:对其传播情况的调查
Dissertation Nursing Pub Date : 2023-07-31 DOI: 10.54103/dn/20080
Filippo Ingrosso, Roberto Lucifora, M. Marzano, Paola Santa Galafassi, G. Gobbi, E. Marino, L. Zoppini
{"title":"Competenze Infermieristiche Distintive in Area Ematologica: survey sulla loro diffusione","authors":"Filippo Ingrosso, Roberto Lucifora, M. Marzano, Paola Santa Galafassi, G. Gobbi, E. Marino, L. Zoppini","doi":"10.54103/dn/20080","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/dn/20080","url":null,"abstract":"La natura specialistica dell’Ematologia richiede comprensione dei processi patologici, degli appropriati interventi terapeutici e dell’impatto che essi hanno sulla qualità di vita dei pazienti. Interventi infermieristici mirati in Ematologia richiamano il concetto di Competenze distintive. Questo studio si propone quindi di indagare la diffusione di queste tra gli Infermieri di Ematologia. È stato eseguito uno studio osservazionale multicentrico trasversale, con somministrazione di un questionario a risposta multipla ad un campione appartenente a 3 diverse Unità Operative di Ematologia Adulti delle province di Milano e Monza e Brianza. In base alla percentuale di risposte corrette alle domande del questionario, si può desumere che, tra i soggetti coinvolti nello studio, vi sia una buona diffusione delle Competenze distintive in Ematologia, ma questa appare strettamente legata all’esperienza professionale in questo ambito specifico. Si auspica che l’apprendimento di queste in futuro possa essere correlato anche ad una formazione specialistica post-base.","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"11 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115001043","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il biofeedback preoperatorio migliora il recupero della continenza a seguito di prostatectomia radicale: una revisione sistematica con meta-analisi 术前生物反馈改善根治性前列腺切除术后尿失禁恢复:系统的元分析回顾
Dissertation Nursing Pub Date : 2023-07-31 DOI: 10.54103/dn/20383
S. Terzoni, Mauro Parozzi, Bernardo Rocco, Chiara Sighinolfi, Giorgia Gaia, Laura Di Prisco, Lara Carelli, R. Lodini, E. Sala, Agostino D’Antuono, Paolo Ferrara
{"title":"Il biofeedback preoperatorio migliora il recupero della continenza a seguito di prostatectomia radicale: una revisione sistematica con meta-analisi","authors":"S. Terzoni, Mauro Parozzi, Bernardo Rocco, Chiara Sighinolfi, Giorgia Gaia, Laura Di Prisco, Lara Carelli, R. Lodini, E. Sala, Agostino D’Antuono, Paolo Ferrara","doi":"10.54103/dn/20383","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/dn/20383","url":null,"abstract":"BACKGROUND: L'incontinenza urinaria postoperatoria è il risultato complessivo dell'incompetenza dello sfintere uretrale e delle modifiche della lunghezza dell'uretra dopo la prostatectomia radicale. I risultati degli interventi preoperatori mirati a prevenire l'incontinenza post-prostatectomia includono l'allenamento preoperatorio dei muscoli del pavimento pelvico (PFMT) e il biodfeedback (BFB), che possono essere gestiti dal personale infermieristico in molti Paesi. \u0000OBIETTIVO: determinare l'efficacia del biofeedback preoperatorio (BFB) per l'incontinenza urinaria post-prostatectomia rispetto al training pelvico senza BFB, considerando la variabilità dei risultati degli studi disponibili.  \u0000METODI: è stata condotta una revisione sistematica con meta-analisi, analizzando le indicazioni fornite dalla letteratura sul biofeedback preoperatorio per la prevenzione dell'incontinenza urinaria in termini di regimi di trattamento, tempi di inizio delle sessioni, numero di esercizi di contrazione e rilassamento e lavoro programmato a casa. La ricerca della letteratura è stata effettuata su Pubmed, CINAHL, Cochrane Library, Web of Science, Scopus, EMBASE e PEdro. \u0000RISULTATI: nonostante solo tre articoli siano stati adatti alla metanalisi, i nostri risultati supportano il BFB rispetto alle istruzioni scritte per il recupero della continenza dopo 3 e 6 mesi dall'intervento. L'implementazione di programmi progressivi con molti esercizi muscolari diversi e l'inclusione del rilassamento sono le principali raccomandazioni. \u0000CONCLUSIONI: Il biofeedback preoperatorio porta a un miglioramento della continenza urinaria dopo 3 e 6 mesi dalla prostatectomia radicale. Gli studi futuri dovrebbero concentrarsi sulle caratteristiche e sul numero di contrazioni muscolari pelviche richieste durante il biofeedback per massimizzare l'efficacia.Il biofeedback preoperatorio migliora il recupero della continenza dopo la prostatectomia aperta: una revisione sistematica e una meta-analisi","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"15 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"124007783","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Enhanced Recovery After Surgery e assistenza infermieristica in urologia: utopia o futura pietra miliare? Una revisione della letteratura 泌尿学护理:乌托邦还是未来的里程碑?文献回顾
Dissertation Nursing Pub Date : 2023-07-31 DOI: 10.54103/dn/19952
Ilaria Milani, Rita Biscotti, Angelo Gentile, Filippo Ingrosso, Elisa Rimoldi, Paola Ripa
{"title":"Enhanced Recovery After Surgery e assistenza infermieristica in urologia: utopia o futura pietra miliare? Una revisione della letteratura","authors":"Ilaria Milani, Rita Biscotti, Angelo Gentile, Filippo Ingrosso, Elisa Rimoldi, Paola Ripa","doi":"10.54103/dn/19952","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/dn/19952","url":null,"abstract":"\u0000\u0000\u0000\u0000BACKGROUND: Enhanced Recovery After Surgery (ERAS) è un programma multidisciplinare volto a ridurre al minimo la risposta del corpo allo stress chirurgico, consente agli assistiti di ottenere outcome migliori, dimissioni precoci e sicure nonché la riduzione dei costi. Nonostante la presenza di numerose evidenze clinico-scientifiche in letteratura sull'utilità del programma ERAS nella chirurgia maggiore, l'implementazione di questo percorso multidisciplinare non ha ancora raggiunto consenso unanime nella chirurgia urologica.\u0000OBIETTIVI: Obiettivo del presente lavoro è analizzare per ogni fase del processo chirurgico gli item ERAS messi in atto in chirurgia urologica, valutarne gli esiti e indagare le prospettive infermieristiche.\u0000METODI: Dopo aver identificato l’ambito e il quesito di ricerca è stato formulato il PIO (Popolazione, Intervento, Esito). Nei mesi di agosto e settembre 2022 è stata condotta la ricerca bibliografica attraverso la consultazione delle principali banche dati biomediche: PubMed, Cinahl, Embase.\u0000RISULTATI: Sono stati ritenuti validi 14 articoli per la stesura dell’elaborato. 1 con disegno qualitativo e 13 con disegno quantitativo. Sono state identificate diverse aree tematiche, idealmente suddivise nelle diverse fasi del processo operatorio.\u0000 CONCLUSIONI: I contributi analizzati in questo elaborato assumono un significato clinico importante, aggiungendosi al crescente numero di evidenze che supportano il valore di ERAS negli sforzi messi in atto per migliorare gli esiti clinici nella popolazione sottoposta a chirurgia urologica, con particolare riferimento ai pazienti sottoposti a cistectomia radicale, procedura altamente demolitiva.\u0000\u0000\u0000\u0000","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"11 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"127489748","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Sleep disorders in Italian nursing students: a pilot study. 意大利护理专业学生的睡眠障碍:一项试点研究。
Dissertation Nursing Pub Date : 2023-07-31 DOI: 10.54103/dn/20574
Celeste Granziero, Giorgio Bergesio, Bartolomeo Rinaldi, Ilaria Marcomini
{"title":"Sleep disorders in Italian nursing students: a pilot study.","authors":"Celeste Granziero, Giorgio Bergesio, Bartolomeo Rinaldi, Ilaria Marcomini","doi":"10.54103/dn/20574","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/dn/20574","url":null,"abstract":" \u0000\u0000\u0000\u0000\u0000BACKGROUND: The nursing profession is particularly susceptible to sleep disturbances due to altered circadian rhythms, frequent changes in shift patterns, and overtime work, resulting in fewer hours devoted to sleep and an increased risk of errors in care. Sleep disorders, however, seem to start as early as during undergraduate training: in fact, it has been found that the high teaching load and the sudden alternation between theory, exams, and internship can be a source of stress and anxiety, leading to these kinds of disorders even during basic training. This study, therefore, set out to investigate the incidence of sleep disorders and examine the factors associated with them among nursing students in Italy.\u0000METHODS: A cross-sectional web-based study was conducted from January to August 2022, administering the Italian version of the Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI) was administered. The normality of the distribution was assessed using the Kolmogorov-Smirnov test. A binary logistic regression analysis was performed.\u0000RESULTS: The survey was completed by 4898 students. The Kolmogorov-Smirnov test stated that the scores followed a normal distribution. The logistic regression found that being female, suffering from a disease, being a working student, regularly consuming tea or alcohol, and perceiving that sleep disorders impact academic performance are factors influencing the occurrence of sleep disorders.CONCLUSIONS: Our results suggest nurse educators to implement strategies to facilitate the path of nursing students and reduce the risk of errors in nursing. Official studies of individual universities should confirm this pilot study's results.\u0000\u0000\u0000\u0000","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130881161","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Competenze dell'infermiere di pronto soccorso: revisione narrativa della letteratura 急救护士的技能:文学叙事回顾
Dissertation Nursing Pub Date : 2023-07-31 DOI: 10.54103/dn/19769
B. Vezzoni, Valentina Masciarri
{"title":"Competenze dell'infermiere di pronto soccorso: revisione narrativa della letteratura","authors":"B. Vezzoni, Valentina Masciarri","doi":"10.54103/dn/19769","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/dn/19769","url":null,"abstract":"\u0000\u0000\u0000\u0000INTRODUZIONE: I Pronto Soccorso sono ambienti dinamici e imprevedibili che devono garantire risposte e interventi tempestivi affrontando situazioni d’emergenza urgenza. La diversità dei ruoli degli infermieri nelle diverse aree cliniche porta a sviluppare strumenti rivolti al proprio contesto. Le mappature di competenze permettono di declinare le competenze distintive di area e di garantire un’assistenza compente e sicura.\u0000OBIETTIVO: Identificare le competenze dell’infermiere di Pronto Soccorso al fine di definire quelle distintive in questo setting attraverso le mappature già esistenti in letteratura.\u0000METODO: Revisione narrativa della letteratura attraverso la ricerca su banche dati e riviste. La ricerca è stata integrata con risorse secondarie.\u0000RISULTATI: Sono state individuate cinque mappature provenienti dalla letteratura internazionale (FEN; RCN; NENA; CENA; AAENP & ENA). Sono state analizzate secondo nove domini: competenza clinica, comunicazione, team-work, gestione dell’ambiente e delle risorse, sviluppo professionale, leadership, principi legali ed etica professionale, ricerca e qualità. Non sono state individuate mappature di competenze dell’infermiere dell’emergenza nel nostro Paese.\u0000CONCLUSIONI: Lo sviluppo delle mappature ha l’obiettivo di assicurare una pratica sicura e standard per la formazione del professionista. Le competenze analizzate all’interno di questo studio variano a seconda del percorso formativo e del Sistema Sanitario presente nei diversi Stati. Attraverso i nove domini sono state sottolineate le analogie delle mappature che consentono di definire gli standard per l’infermiere dell’emergenza urgenza.  \u0000\u0000\u0000\u0000","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"7 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130601361","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信