La presa in carico della persona anziana vittima di maltrattamento: analisi del fenomeno in due contesti di emergenza di Regione Lombardia

Stefania Tinti, L. Brambilla, Paola Ripa, Claudia Menia Timoftica, Sonia Lomuscio, Furcieri Lorenzo, John Tremamondo, Martino Trapani, A. Alberti
{"title":"La presa in carico della persona anziana vittima di maltrattamento: analisi del fenomeno in due contesti di emergenza di Regione Lombardia","authors":"Stefania Tinti, L. Brambilla, Paola Ripa, Claudia Menia Timoftica, Sonia Lomuscio, Furcieri Lorenzo, John Tremamondo, Martino Trapani, A. Alberti","doi":"10.54103/dn/19906","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"BACKGROUND: Il maltrattamento della persona anziana è un fenomeno sottostimato, rappresenta una violazione dei diritti umani e un grave problema di salute globale che espone le vittime a pesanti conseguenze per la salute. Si stima che nei prossimi decenni le violenze sugli anziani siano destinate a crescere. \nOBIETTIVO: Indagare l’esperienza degli Infermieri del Pronto Soccorso di due contesti ospedalieri riguardo alla violenza contro gli anziani. \nMETODI: È stata condotta un’indagine somministrando un questionario costruito partendo da un precedente studio realizzato dall’Università degli studi di Urbino. È stato selezionato un campione di convenienza sul gruppo di Infermieri afferenti alle due strutture regionali di Pronto Soccorso. \nRISULTATI: Sono stati reclutati 117 Infermieri, 41 (35%) hanno risposto al questionario. La forma di violenza maggiormente riscontrata è la negligenza, seguita da violenza psicologica, fisica, economica e sessuale. Età avanzata e non autosufficienza sono stati riconosciuti come fattori di rischio predisponenti alla violenza; mentre sembra che appartenere al genere femminile non predisponga ad agiti annoverabili come violenza. Tra gli autori del maltrattamento la vicinanza abitativa o affettiva sono elementi da considerare predisponenti; i familiari intimi o i caregiver sono spesso autori del reato. Appare significativa la percentuale degli operatori socio- sanitari (4%). \nCONCLUSIONI: La violenza e il maltrattamento contro la persona anziana sono argomenti poco esplorati, talvolta considerati una problematica assistenziale piuttosto che una riflessione della Comunità Scientifica Infermieristica. Risulta indispensabile adeguare i programmi formativi ai vari livelli in quest’ambito e sviluppare un modello di presa in carico condiviso basato sulla valutazione oggettiva del rischio","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"8 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Dissertation Nursing","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/dn/19906","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

BACKGROUND: Il maltrattamento della persona anziana è un fenomeno sottostimato, rappresenta una violazione dei diritti umani e un grave problema di salute globale che espone le vittime a pesanti conseguenze per la salute. Si stima che nei prossimi decenni le violenze sugli anziani siano destinate a crescere. OBIETTIVO: Indagare l’esperienza degli Infermieri del Pronto Soccorso di due contesti ospedalieri riguardo alla violenza contro gli anziani. METODI: È stata condotta un’indagine somministrando un questionario costruito partendo da un precedente studio realizzato dall’Università degli studi di Urbino. È stato selezionato un campione di convenienza sul gruppo di Infermieri afferenti alle due strutture regionali di Pronto Soccorso. RISULTATI: Sono stati reclutati 117 Infermieri, 41 (35%) hanno risposto al questionario. La forma di violenza maggiormente riscontrata è la negligenza, seguita da violenza psicologica, fisica, economica e sessuale. Età avanzata e non autosufficienza sono stati riconosciuti come fattori di rischio predisponenti alla violenza; mentre sembra che appartenere al genere femminile non predisponga ad agiti annoverabili come violenza. Tra gli autori del maltrattamento la vicinanza abitativa o affettiva sono elementi da considerare predisponenti; i familiari intimi o i caregiver sono spesso autori del reato. Appare significativa la percentuale degli operatori socio- sanitari (4%). CONCLUSIONI: La violenza e il maltrattamento contro la persona anziana sono argomenti poco esplorati, talvolta considerati una problematica assistenziale piuttosto che una riflessione della Comunità Scientifica Infermieristica. Risulta indispensabile adeguare i programmi formativi ai vari livelli in quest’ambito e sviluppare un modello di presa in carico condiviso basato sulla valutazione oggettiva del rischio
照顾受虐待老人:在伦巴第地区的两个紧急情况下分析这一现象
背景:虐待老人是一种被低估的现象,是对人权的侵犯,是一个严重的全球健康问题,使受害者面临严重的健康后果。据估计,在未来几十年,对老年人的暴力行为将会增加。目的:调查两家医院急诊护士在虐待老人方面的经验。方法:根据乌尔比诺大学以前的一项研究,对一份调查表进行了调查。从两个区域急救设施的护理组中选择了一个方便的样本。结果:招募了117名护士,41(35%)回答了问卷。最常见的暴力形式是忽视,其次是心理、身体、经济和性暴力。老年和自给自足被认为是暴力的危险因素;虽然女性似乎不容易被认为是暴力行为。在施虐者中,居住或情感上的接近被认为是有吸引力的因素;亲密的家庭成员或看护人往往是罪犯。社会卫生工作者的比例(4%)似乎很重要。结论:对老年人的暴力和虐待是一个鲜为人知的话题,有时被视为护理问题,而不是护理科学界的反思。必须在这一领域的各级调整培训方案,并在客观风险评估的基础上发展一种分担责任的模式
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信