{"title":"Competenze dell'infermiere di pronto soccorso: revisione narrativa della letteratura","authors":"B. Vezzoni, Valentina Masciarri","doi":"10.54103/dn/19769","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"\n\n\n\nINTRODUZIONE: I Pronto Soccorso sono ambienti dinamici e imprevedibili che devono garantire risposte e interventi tempestivi affrontando situazioni d’emergenza urgenza. La diversità dei ruoli degli infermieri nelle diverse aree cliniche porta a sviluppare strumenti rivolti al proprio contesto. Le mappature di competenze permettono di declinare le competenze distintive di area e di garantire un’assistenza compente e sicura.\nOBIETTIVO: Identificare le competenze dell’infermiere di Pronto Soccorso al fine di definire quelle distintive in questo setting attraverso le mappature già esistenti in letteratura.\nMETODO: Revisione narrativa della letteratura attraverso la ricerca su banche dati e riviste. La ricerca è stata integrata con risorse secondarie.\nRISULTATI: Sono state individuate cinque mappature provenienti dalla letteratura internazionale (FEN; RCN; NENA; CENA; AAENP & ENA). Sono state analizzate secondo nove domini: competenza clinica, comunicazione, team-work, gestione dell’ambiente e delle risorse, sviluppo professionale, leadership, principi legali ed etica professionale, ricerca e qualità. Non sono state individuate mappature di competenze dell’infermiere dell’emergenza nel nostro Paese.\nCONCLUSIONI: Lo sviluppo delle mappature ha l’obiettivo di assicurare una pratica sicura e standard per la formazione del professionista. Le competenze analizzate all’interno di questo studio variano a seconda del percorso formativo e del Sistema Sanitario presente nei diversi Stati. Attraverso i nove domini sono state sottolineate le analogie delle mappature che consentono di definire gli standard per l’infermiere dell’emergenza urgenza. \n\n\n\n","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"7 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Dissertation Nursing","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/dn/19769","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
INTRODUZIONE: I Pronto Soccorso sono ambienti dinamici e imprevedibili che devono garantire risposte e interventi tempestivi affrontando situazioni d’emergenza urgenza. La diversità dei ruoli degli infermieri nelle diverse aree cliniche porta a sviluppare strumenti rivolti al proprio contesto. Le mappature di competenze permettono di declinare le competenze distintive di area e di garantire un’assistenza compente e sicura.
OBIETTIVO: Identificare le competenze dell’infermiere di Pronto Soccorso al fine di definire quelle distintive in questo setting attraverso le mappature già esistenti in letteratura.
METODO: Revisione narrativa della letteratura attraverso la ricerca su banche dati e riviste. La ricerca è stata integrata con risorse secondarie.
RISULTATI: Sono state individuate cinque mappature provenienti dalla letteratura internazionale (FEN; RCN; NENA; CENA; AAENP & ENA). Sono state analizzate secondo nove domini: competenza clinica, comunicazione, team-work, gestione dell’ambiente e delle risorse, sviluppo professionale, leadership, principi legali ed etica professionale, ricerca e qualità. Non sono state individuate mappature di competenze dell’infermiere dell’emergenza nel nostro Paese.
CONCLUSIONI: Lo sviluppo delle mappature ha l’obiettivo di assicurare una pratica sicura e standard per la formazione del professionista. Le competenze analizzate all’interno di questo studio variano a seconda del percorso formativo e del Sistema Sanitario presente nei diversi Stati. Attraverso i nove domini sono state sottolineate le analogie delle mappature che consentono di definire gli standard per l’infermiere dell’emergenza urgenza.