{"title":"Nuove forme dell’epica tra passato e futuro","authors":"Alessandro Mantovani","doi":"10.54103/2974-8070/19811","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19811","url":null,"abstract":"L’articolo propone un’indagine intorno alle nuove forme dell’epica, intesa come dispositivo poetico in grado di rispondere alle istanze sociali e storiche del presente e di strutturare un immaginario rinnovato che guardi al futuro. Dopo aver introdotto alcuni riferimenti teorici, come il concetto di iperoggetto (Morton) e quello di futurabilità (Berardi), svolgo l’analisi stilistico-tematica di tre raccolte poetiche: Ogni cinque bracciate di Vincenzo Frungillo, L’invasione dei granchi giganti di Federico Italiano e Finisterre di Matteo Meschiari. Le raccolte rappresentano tre incarnazioni contemporanee del genere epico, caratterizzate da diverse narrazioni del reale e specifiche modalità espressive","PeriodicalId":137615,"journal":{"name":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"29 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"124972722","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il macrotesto formulare. Appunti sul Conoscente di Umberto Fiori","authors":"Chiara Portesine","doi":"10.54103/2974-8070/19816","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19816","url":null,"abstract":"L’articolo si concentrerà prevalentemente sul Conoscente, l’ultima raccolta di poesie pubblicata da Umberto Fiori nel 2019. Attraverso e oltre la facies tematica e linguistica del volume, l’orizzonte su cui si focalizzerà l’indagine non riguarderà esclusivamente gli aspetti poetici, ma soprattutto i motivi e le iterazioni che ricorrono nel macrotesto.","PeriodicalId":137615,"journal":{"name":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"270 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132833075","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Maria Borio, L. Cardilli, S. Ghidinelli, P. Giovannetti, S. Giovannuzzi, S. Stroppa
{"title":"Perché Configurazioni","authors":"Maria Borio, L. Cardilli, S. Ghidinelli, P. Giovannetti, S. Giovannuzzi, S. Stroppa","doi":"10.54103/2974-8070/19809","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19809","url":null,"abstract":"Il comitato direttivo di Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea spiega le linee guida e le direzioni di ricerca che caratterizzano la rivista.","PeriodicalId":137615,"journal":{"name":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"6 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"117124756","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Apofasi e presenza in No di Umberto Fiori","authors":"L. Cardilli","doi":"10.54103/2974-8070/19817","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19817","url":null,"abstract":"Il presente articolo propone un’analisi del poemetto No, incluso nella raccolta poetica La bella vista di Umberto Fiori. Il poemetto esemplifica alcune costanti della scrittura di Fiori, come la dominante visiva, il fuoco sul dettaglio e la riflessione filosofica. Inizialmente, analizzo le caratteristiche enunciative di No, basate su un’apostrofe alle cose, struttura tipica del genere lirico secondo Culler. Successivamente, applico alcuni strumenti recenti tratti dalla Stylistics inglese – gli attractors di Peter Stockwell e i rilievi di Joanna Gavins sulla poesia apofatica – per riflettere sullo stile del poemetto e sulle sue peculiarità concettuali.","PeriodicalId":137615,"journal":{"name":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"38 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"116001859","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il poeta e il transgenerazionale. Note sull’eredità etica del Poetico con Osip Mandel’štam, Paul Celan e Durs Grünbein","authors":"F. Clerici","doi":"10.54103/2974-8070/19785","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19785","url":null,"abstract":"Il presente lavoro riflette sul concetto di transgenerazionale attraverso l’analisi di alcuni testi di Osip Mandel’štam (1891-1938), Paul Celan (1920-1970) e Durs Grünbein (1962). Il proposito è di mostrare come l’«inconscio testuale» (André Green) di questi autori sia pervaso da un lavoro attorno alle dinamiche di trasmissione: la poesia diviene perciò spazio di preservazione di un’assenza che costituisce una fonte di risignificazione del possibile incontro tra generazioni distanti nel tempo e nello spazio.","PeriodicalId":137615,"journal":{"name":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"79 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123347353","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Elsa Morante e il Mondo salvato dalla poesia","authors":"Antonella Rubinacci","doi":"10.54103/2974-8070/19798","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19798","url":null,"abstract":"Obiettivo di questo contributo è indagare il ruolo della produzione in versi nell’opera di Elsa Morante, soffermandosi, nello specifico, sul secondo esperimento poetico dell’autrice Il mondo salvato dai ragazzini, pubblicato nel 1968. Accanto all’analisi delle principali caratteristiche formali di un’opera estremamente eterogenea, si intende riflettere sui significati che la scelta della parola poetica veicola per un’autrice tradizionalmente più conosciuta per la scrittura in prosa. L’articolo intende, inoltre, tener conto anche dei rapporti che questo libro intesse con i suoi modelli letterari o filosofici e della sua collocazione nello scenario socioculturale contemporaneo.","PeriodicalId":137615,"journal":{"name":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"38 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122331703","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Poesia, società, immaginario nel sistema della cultura e della produzione","authors":"Maria Borio, S. Giovannuzzi","doi":"10.54103/2974-8070/19813","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19813","url":null,"abstract":"L’introduzione riassume le principali questioni affrontate nella seconda edizione del Seminario annuale di poesia contemporanea (2020): il nesso poesia, storia, società, sistema della cultura; il rapporto fra la poesia e l’immaginario sociale culturale, in termini non di ricezione passiva ma di interazione; le dinamiche della produzione e della ricezione della poesia, in un orizzonte non più mediato dal libro ma sempre più dalla rete.","PeriodicalId":137615,"journal":{"name":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"21 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"125099091","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Forme di immaginario sociale e rappresentazioni del pubblico della poesia nei testi poetici recenti","authors":"G. Martini","doi":"10.54103/2974-8070/19807","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19807","url":null,"abstract":"L’articolo, di taglio tematico-comparativo e con un focus cronologico incentrato sulla produzione di autori nati negli anni Ottanta e Novanta, si propone di indagare le forme entro cui i testi poetici recenti rappresentano l’immaginario sociale, in particolar modo le posture del soggetto-poeta di fronte al suo pubblico e la funzione dello stesso rispetto al messaggio poetico. La seconda parte si concentra invece sul singolo caso di Ophelia Borghesan, un progetto di Luca Rizzatello e Angela Grasso.","PeriodicalId":137615,"journal":{"name":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"34 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"134558883","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Immaginario vocale della poesia: introduzione a uno studio di fonetica percettiva","authors":"Valentina Colonna","doi":"10.54103/2974-8070/19810","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19810","url":null,"abstract":"L’articolo mira a fornire una prima descrizione dell’immaginario vocale della poesia, basandosi su metodologie di Fonetica percettiva. Il contributo si compone di due parti: una teorica, di introduzione ai temi di voce, lettura e ascolto poetici, e una di presentazione di uno studio sperimentale sul riconoscimento della poesia a livello acustico. La ricerca ha consentito di delineare alcuni dei tratti più salienti che si ritengono caratterizzanti nell’immaginazione della voce in questa musicale forma letteraria.","PeriodicalId":137615,"journal":{"name":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"53 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129492766","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Dalla prospettiva lineare a Google Maps. La poesia italiana riscrive il Rinascimento","authors":"Samuele Fioravanti","doi":"10.54103/2974-8070/19783","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19783","url":null,"abstract":"Gli studi postumanistici suggeriscono una revisione dell’Umanesimo mediata dall’immaginario figurativo rinascimentale e raffrontata al cosiddetto Rinascimento digitale. Nel verificare i modi in cui la poesia italiana si è fatta interprete del dibattito, mi concentrerò su tre generazioni: i poeti nati negli anni Quaranta/Cinquanta, quelli nati negli anni Sessanta/Settanta e i nati dopo il 1980. Stabilita una definizione operativa del Rinascimento come valorizzazione della prospettiva individuale, ipotizzerò che le dinamiche alla base dell’interazione fra poeti contemporanei e immagini prospettiche siano simili alle interazioni con schermo e altri supporti informatici","PeriodicalId":137615,"journal":{"name":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"14 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132167283","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}