{"title":"诗歌,社会,文化和生产系统中的想象","authors":"Maria Borio, S. Giovannuzzi","doi":"10.54103/2974-8070/19813","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’introduzione riassume le principali questioni affrontate nella seconda edizione del Seminario annuale di poesia contemporanea (2020): il nesso poesia, storia, società, sistema della cultura; il rapporto fra la poesia e l’immaginario sociale culturale, in termini non di ricezione passiva ma di interazione; le dinamiche della produzione e della ricezione della poesia, in un orizzonte non più mediato dal libro ma sempre più dalla rete.","PeriodicalId":137615,"journal":{"name":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"21 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Poesia, società, immaginario nel sistema della cultura e della produzione\",\"authors\":\"Maria Borio, S. Giovannuzzi\",\"doi\":\"10.54103/2974-8070/19813\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’introduzione riassume le principali questioni affrontate nella seconda edizione del Seminario annuale di poesia contemporanea (2020): il nesso poesia, storia, società, sistema della cultura; il rapporto fra la poesia e l’immaginario sociale culturale, in termini non di ricezione passiva ma di interazione; le dinamiche della produzione e della ricezione della poesia, in un orizzonte non più mediato dal libro ma sempre più dalla rete.\",\"PeriodicalId\":137615,\"journal\":{\"name\":\"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"volume\":\"21 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-12-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19813\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19813","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Poesia, società, immaginario nel sistema della cultura e della produzione
L’introduzione riassume le principali questioni affrontate nella seconda edizione del Seminario annuale di poesia contemporanea (2020): il nesso poesia, storia, società, sistema della cultura; il rapporto fra la poesia e l’immaginario sociale culturale, in termini non di ricezione passiva ma di interazione; le dinamiche della produzione e della ricezione della poesia, in un orizzonte non più mediato dal libro ma sempre più dalla rete.