{"title":"过去和未来之间史诗的新形式","authors":"Alessandro Mantovani","doi":"10.54103/2974-8070/19811","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo propone un’indagine intorno alle nuove forme dell’epica, intesa come dispositivo poetico in grado di rispondere alle istanze sociali e storiche del presente e di strutturare un immaginario rinnovato che guardi al futuro. Dopo aver introdotto alcuni riferimenti teorici, come il concetto di iperoggetto (Morton) e quello di futurabilità (Berardi), svolgo l’analisi stilistico-tematica di tre raccolte poetiche: Ogni cinque bracciate di Vincenzo Frungillo, L’invasione dei granchi giganti di Federico Italiano e Finisterre di Matteo Meschiari. Le raccolte rappresentano tre incarnazioni contemporanee del genere epico, caratterizzate da diverse narrazioni del reale e specifiche modalità espressive","PeriodicalId":137615,"journal":{"name":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"29 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Nuove forme dell’epica tra passato e futuro\",\"authors\":\"Alessandro Mantovani\",\"doi\":\"10.54103/2974-8070/19811\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’articolo propone un’indagine intorno alle nuove forme dell’epica, intesa come dispositivo poetico in grado di rispondere alle istanze sociali e storiche del presente e di strutturare un immaginario rinnovato che guardi al futuro. Dopo aver introdotto alcuni riferimenti teorici, come il concetto di iperoggetto (Morton) e quello di futurabilità (Berardi), svolgo l’analisi stilistico-tematica di tre raccolte poetiche: Ogni cinque bracciate di Vincenzo Frungillo, L’invasione dei granchi giganti di Federico Italiano e Finisterre di Matteo Meschiari. Le raccolte rappresentano tre incarnazioni contemporanee del genere epico, caratterizzate da diverse narrazioni del reale e specifiche modalità espressive\",\"PeriodicalId\":137615,\"journal\":{\"name\":\"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"volume\":\"29 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-12-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19811\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19811","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L’articolo propone un’indagine intorno alle nuove forme dell’epica, intesa come dispositivo poetico in grado di rispondere alle istanze sociali e storiche del presente e di strutturare un immaginario rinnovato che guardi al futuro. Dopo aver introdotto alcuni riferimenti teorici, come il concetto di iperoggetto (Morton) e quello di futurabilità (Berardi), svolgo l’analisi stilistico-tematica di tre raccolte poetiche: Ogni cinque bracciate di Vincenzo Frungillo, L’invasione dei granchi giganti di Federico Italiano e Finisterre di Matteo Meschiari. Le raccolte rappresentano tre incarnazioni contemporanee del genere epico, caratterizzate da diverse narrazioni del reale e specifiche modalità espressive