{"title":"Dalla prospettiva lineare a Google Maps. La poesia italiana riscrive il Rinascimento","authors":"Samuele Fioravanti","doi":"10.54103/2974-8070/19783","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Gli studi postumanistici suggeriscono una revisione dell’Umanesimo mediata dall’immaginario figurativo rinascimentale e raffrontata al cosiddetto Rinascimento digitale. Nel verificare i modi in cui la poesia italiana si è fatta interprete del dibattito, mi concentrerò su tre generazioni: i poeti nati negli anni Quaranta/Cinquanta, quelli nati negli anni Sessanta/Settanta e i nati dopo il 1980. Stabilita una definizione operativa del Rinascimento come valorizzazione della prospettiva individuale, ipotizzerò che le dinamiche alla base dell’interazione fra poeti contemporanei e immagini prospettiche siano simili alle interazioni con schermo e altri supporti informatici","PeriodicalId":137615,"journal":{"name":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"14 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19783","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Gli studi postumanistici suggeriscono una revisione dell’Umanesimo mediata dall’immaginario figurativo rinascimentale e raffrontata al cosiddetto Rinascimento digitale. Nel verificare i modi in cui la poesia italiana si è fatta interprete del dibattito, mi concentrerò su tre generazioni: i poeti nati negli anni Quaranta/Cinquanta, quelli nati negli anni Sessanta/Settanta e i nati dopo il 1980. Stabilita una definizione operativa del Rinascimento come valorizzazione della prospettiva individuale, ipotizzerò che le dinamiche alla base dell’interazione fra poeti contemporanei e immagini prospettiche siano simili alle interazioni con schermo e altri supporti informatici