{"title":"诗人和变性人。已知诗意道德遗产与Osip Mandel’tamš,保罗·Celan和Durs Grünbein","authors":"F. Clerici","doi":"10.54103/2974-8070/19785","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il presente lavoro riflette sul concetto di transgenerazionale attraverso l’analisi di alcuni testi di Osip Mandel’štam (1891-1938), Paul Celan (1920-1970) e Durs Grünbein (1962). Il proposito è di mostrare come l’«inconscio testuale» (André Green) di questi autori sia pervaso da un lavoro attorno alle dinamiche di trasmissione: la poesia diviene perciò spazio di preservazione di un’assenza che costituisce una fonte di risignificazione del possibile incontro tra generazioni distanti nel tempo e nello spazio.","PeriodicalId":137615,"journal":{"name":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"79 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Il poeta e il transgenerazionale. Note sull’eredità etica del Poetico con Osip Mandel’štam, Paul Celan e Durs Grünbein\",\"authors\":\"F. Clerici\",\"doi\":\"10.54103/2974-8070/19785\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il presente lavoro riflette sul concetto di transgenerazionale attraverso l’analisi di alcuni testi di Osip Mandel’štam (1891-1938), Paul Celan (1920-1970) e Durs Grünbein (1962). Il proposito è di mostrare come l’«inconscio testuale» (André Green) di questi autori sia pervaso da un lavoro attorno alle dinamiche di trasmissione: la poesia diviene perciò spazio di preservazione di un’assenza che costituisce una fonte di risignificazione del possibile incontro tra generazioni distanti nel tempo e nello spazio.\",\"PeriodicalId\":137615,\"journal\":{\"name\":\"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"volume\":\"79 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-12-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19785\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19785","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Il poeta e il transgenerazionale. Note sull’eredità etica del Poetico con Osip Mandel’štam, Paul Celan e Durs Grünbein
Il presente lavoro riflette sul concetto di transgenerazionale attraverso l’analisi di alcuni testi di Osip Mandel’štam (1891-1938), Paul Celan (1920-1970) e Durs Grünbein (1962). Il proposito è di mostrare come l’«inconscio testuale» (André Green) di questi autori sia pervaso da un lavoro attorno alle dinamiche di trasmissione: la poesia diviene perciò spazio di preservazione di un’assenza che costituisce una fonte di risignificazione del possibile incontro tra generazioni distanti nel tempo e nello spazio.