S. Gaujoux (Professeur des Universités, practicien hospitalier) , B. Acidi (Docteur, chef de clinique-assistant) , S. Dokmak (Docteur, practicien hospitalier) , A. Sauvanet (Professeur des Universités, practicien hospitalier)
{"title":"Enucleazione pancreatica","authors":"S. Gaujoux (Professeur des Universités, practicien hospitalier) , B. Acidi (Docteur, chef de clinique-assistant) , S. Dokmak (Docteur, practicien hospitalier) , A. Sauvanet (Professeur des Universités, practicien hospitalier)","doi":"10.1016/S1283-0798(22)46543-0","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1283-0798(22)46543-0","url":null,"abstract":"<div><p>L’enucleazione pancreatica è una tecnica solitamente riservata ai soli tumori pancreatici benigni situati sufficientemente a distanza dal dotto pancreatico principale. È quindi necessaria una precisa valutazione preoperatoria, volta a caratterizzare la lesione e il suo rapporto con il dotto pancreatico principale, completata da un’ecografia intraoperatoria. L’enucleazione è un intervento che consente un elevato tasso di guarigione e il mantenimento della funzione pancreatica esocrina ed endocrina, a costo però di una significativa morbilità immediata rappresentata essenzialmente dalla fistola pancreatica.</p></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"28 2","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72066639","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Pancreatectomie cefaliche e istmiche con preservazione duodenale in alternativa alla duodenopancreatectomia cefalica","authors":"S. Gaujoux, B. Acidi, C. de Ponthaud, A. Sauvanet","doi":"10.1016/s1283-0798(22)46542-9","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/s1283-0798(22)46542-9","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"75568009","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Generalità sulle ernie incisionali (eventrazioni) della linea mediana","authors":"Y. Renard, P. Ortega-Deballon","doi":"10.1016/s1283-0798(21)46081-x","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/s1283-0798(21)46081-x","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"22 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"75560149","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Ernie incisionali (eventrazioni) fuori dalla linea mediana","authors":"Z. Lakkis, B. Borraccino, P. Ortega-Deballon","doi":"10.1016/s1283-0798(21)46083-3","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/s1283-0798(21)46083-3","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"3 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"91279861","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Y. Renard (Maître de conférences des Universités, praticien hospitalier) , P. Ortega-Deballon (Professeur des Universités, chirurgien des Hôpitaux)
{"title":"Generalità sulle ernie incisionali (eventrazioni) della linea mediana","authors":"Y. Renard (Maître de conférences des Universités, praticien hospitalier) , P. Ortega-Deballon (Professeur des Universités, chirurgien des Hôpitaux)","doi":"10.1016/S1283-0798(21)46081-X","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1283-0798(21)46081-X","url":null,"abstract":"<div><p>L’incidenza delle eventrazioni dopo laparotomia mediana è elevata. Si tratta dunque di una patologia con la quale il chirurgo si confronta frequentemente. La naturale evoluzione verso l’aumento delle dimensioni e l’insorgenza dei sintomi, oltre al rischio di complicanze (soprattutto ostruzione da strozzamento), fanno sì che spesso venga posta l’indicazione all’intervento chirurgico. La diagnostica per immagini (TC) può essere utile per caratterizzare i difetti e determinare la strategia terapeutica. Il trattamento chirurgico delle eventrazioni della parete addominale mira a ricostituire una parete anatomica e funzionale. La strategia chirurgica deve tenere conto delle caratteristiche dell’eventrazione e del paziente e adattarsi alla situazione precisa. L’attuale standard di trattamento è la riparazione anatomica con rinforzo della riparazione attraverso del materiale protesico. Infatti, le tecniche di riparazione senza protesi (rafia) sono gravate da un rischio inaccettabile di recidiva. Esistono diversi tipi di rinforzi che possono adattarsi a diverse situazioni. Il rinforzo parietale può essere collocato in diverse posizioni, considerando attualmente come riferimento la posizione extraperitoneale (retromuscolare o preperitoneale). Se non è possibile mettere la protesi in posizione extraperitoneale, la posizione intraperitoneale è l’alternativa da considerare. Le riparazioni parietali hanno molte varianti e vie d’accesso (aperte o minimamente invasive) senza dati scientifici che consentano di ritenerne una come ideale.</p></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"28 1","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72071405","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
H. Jeddou, S. Tzedakis, F. Robin, A. Merdrignac, P. Houssel, M. Rayar, V. Desfourneaux, D. Bergeat, M. Lakehal, L. Sulpice, K. Boudjema
{"title":"Tecniche di trapianto di fegato negli adulti","authors":"H. Jeddou, S. Tzedakis, F. Robin, A. Merdrignac, P. Houssel, M. Rayar, V. Desfourneaux, D. Bergeat, M. Lakehal, L. Sulpice, K. Boudjema","doi":"10.1016/s1283-0798(21)46082-1","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/s1283-0798(21)46082-1","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"19 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"82912778","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Z. Lakkis (Maître de conférences des Universités, chirurgien des Hôpitaux) , B. Borraccino (Praticien hospitalier) , P. Ortega-Deballon (Professeur des Universités, chirurgien des Hôpitaux)
{"title":"Ernie incisionali (eventrazioni) fuori dalla linea mediana","authors":"Z. Lakkis (Maître de conférences des Universités, chirurgien des Hôpitaux) , B. Borraccino (Praticien hospitalier) , P. Ortega-Deballon (Professeur des Universités, chirurgien des Hôpitaux)","doi":"10.1016/S1283-0798(21)46083-3","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1283-0798(21)46083-3","url":null,"abstract":"<div><p>Le ernie addominali laterali (sottocostali, lombari, iliache, pararettali o del fianco) sono meno frequenti di quelle mediane ma costituiscono una vera sfida per il chirurgo. L’anatomia delle pareti laterali con rilievi ossei contigui rende difficile l’applicazione di una grande protesi di rinforzo parietale in posizione retromuscolare (posizione ideale) e il suo fissaggio. A causa di queste peculiarità, le tecniche di riparazione sono codificate meno che per le ernie mediane e i risultati sono nettamente meno soddisfacenti, essendo queste sedi di per sé un fattore di rischio di recidiva. Talvolta si associa una zona di amiotrofia e di rigonfiamento parietale da denervazione che bisogna saper identificare preoperatoriamente per informare il paziente della possibilità di un’asimmetria residua in assenza di recidiva. In ogni caso, una riparazione duratura prevede l’utilizzo di una protesi di rinforzo parietale. Infine, questo capitolo affronta le eventrazioni perineali dopo amputazione addominoperineale, la cui frequenza è in aumento. A volte sono associate a una ptosi vescicale che deve essere valutata prima dell’intervento chirurgico. La loro riparazione può essere effettuata per via addominale e/o perineale, essendo indispensabile anche il rinforzo protesico per prevenire le recidive, frequenti ma spesso di volume inferiore all’eventrazione iniziale.</p></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"28 1","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72071406","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
H. Jeddou, S. Tzedakis, F. Robin, A. Merdrignac, P. Houssel, M. Rayar, V. Desfourneaux, D. Bergeat, M. Lakehal, L. Sulpice, K. Boudjema
{"title":"Tecniche di trapianto di fegato negli adulti","authors":"H. Jeddou, S. Tzedakis, F. Robin, A. Merdrignac, P. Houssel, M. Rayar, V. Desfourneaux, D. Bergeat, M. Lakehal, L. Sulpice, K. Boudjema","doi":"10.1016/S1283-0798(21)46082-1","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1283-0798(21)46082-1","url":null,"abstract":"<div><p>Il 1° marzo 1963, Thomas Starzl tenta il primo trapianto di fegato a Denver, in Colorado. Operazione “dell’impossibile”, che si conclude “in tragedia” con un’emorragia incontrollabile. I fallimenti si susseguono e in realtà sono dovuti all’assenza di terapia immunosoppressiva. Questi fallimenti non scoraggeranno il chirurgo che, facendo affidamento su un programma pluriennale di sperimentazione animale, finisce per imporre il “suo” trapianto come l’unica cura efficace delle gravi malattie del fegato. È la ciclosporina che salva il trapianto di fegato e il suo promotore. I primi successi dell’innesto ortotopico cosiddetto “classico”, con circolazione extracorporea, daranno l’avvio a perfezionamenti tecnici e alla variazione della tecnica principale: innesto senza <em>bypass</em>, trapianto a partire da fegati ridotti, innesto per due a partire da un innesto condiviso in situ o ex vivo, innesto con emitrasposizione cavoportale, innesto ausiliario eterotopico e poi ortotopico e infine innesto a partire da un emifegato prelevato da un donatore vivente. Non ce n’è più uno solo, ma esistono numerosi trapianti di fegato.</p></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"28 1","pages":"Pages 1-22"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72071404","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
J. Faucheron, G. Poncet, D. Voirin, W. Moreno, L. Stathopoulos
{"title":"Malattia di Hirschsprung nell’adulto","authors":"J. Faucheron, G. Poncet, D. Voirin, W. Moreno, L. Stathopoulos","doi":"10.1016/S1283-0798(09)70449-8","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1283-0798(09)70449-8","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"11 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"84920809","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}