O. Dassonville (Chirurgien ORL et cervicofacial, spécialiste des centres de lutte contre le cancer), G. Poissonnet (Chirurgien ORL et cervicofacial, spécialiste des centres de lutte contre le cancer), A. Bozec (Chirurgien ORL et cervicofacial, spécialiste des centres de lutte contre le cancer), O. Camuzard (Interne des Hôpitaux, spécialiste en chirurgie plastique et reconstructrice), D. Culié (Interne des Hôpitaux, spécialiste en ORL et chirurgie cervicofaciale)
{"title":"Tecniche di ricostruzione in oncologia delle vie aerodigestive superiori: cavità orale e orofaringe","authors":"O. Dassonville (Chirurgien ORL et cervicofacial, spécialiste des centres de lutte contre le cancer), G. Poissonnet (Chirurgien ORL et cervicofacial, spécialiste des centres de lutte contre le cancer), A. Bozec (Chirurgien ORL et cervicofacial, spécialiste des centres de lutte contre le cancer), O. Camuzard (Interne des Hôpitaux, spécialiste en chirurgie plastique et reconstructrice), D. Culié (Interne des Hôpitaux, spécialiste en ORL et chirurgie cervicofaciale)","doi":"10.1016/S1636-5577(18)91732-3","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1636-5577(18)91732-3","url":null,"abstract":"<div><p>La chirurgia riparativa dopo exeresi di cancri orofaringei è un campo essenziale, in quanto consente la rimozione di tumori a volte complessi in termini di estensione locale e composizione tissutale, garantendo, al tempo stesso, il minor tasso di complicanze postoperatorie e il mantenimento delle funzioni fonatorie e alimentari essenziali, nonché l’integrità della morfologia facciale. Le specifiche di questa chirurgia sono complesse e il suo obiettivo finale è il ritorno a una qualità della vita compatibile con una riabilitazione socioprofessionale ottimale. Le significative comorbilità e i precedenti terapeutici oncologici ORL spesso presenti in questi pazienti complicano questa chirurgia ricostruttiva, in cui è necessario essere in grado di proporre diverse alternative di riparazione davanti a una stessa perdita di sostanza ma che si verifica su terreni a volte debilitati. La scala Poissonville è stata sviluppata con questo obiettivo e dovrebbe essere integrata negli algoritmi decisionali terapeutici. Essa classifica in vari gruppi di complessità e impegno crescenti diverse procedure di riparazione; di fronte a ciascuna situazione clinica, sono proposte diverse alternative di riparazione, scelte in base al terreno presentato dal paziente. La diffusione dei lembi liberi microanastomizzati ha rivoluzionato questa chirurgia ricostruttiva consentendo, il più delle volte, di rispondere efficacemente alle richieste della grandissima varietà di perdite di sostanza incontrate in termini di superficie, volume e composizione tissutale. Le attuali innovazioni in questo campo sono rappresentate dall’avvento dei lembi liberi perforanti con minori sequele in zona di prelievo, dallo sviluppo della ricostruzione mascellare assistita da computer e, infine, dall’uso di accoppiatori meccanici vascolari che tendono a sostituire le classiche microsuture anastomotiche.</p></div>","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"18 1","pages":"Pages 1-16"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1636-5577(18)91732-3","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72073810","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
M. Durand , B. Tibi , K. Mate , D. Chevallier , J. Amiel
{"title":"Nefrectomia semplice e allargata a cielo aperto","authors":"M. Durand , B. Tibi , K. Mate , D. Chevallier , J. Amiel","doi":"10.1016/S1636-5577(18)91752-9","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1636-5577(18)91752-9","url":null,"abstract":"<div><p>La nefrectomia consiste nella rimozione del rene. Viene fatta una distinzione tra la nefrectomia semplice, eseguita per certe indicazioni di patologie benigne, che riguarda solo l’organo stesso, e la nefrectomia totale allargata, indicata nel caso di una lesione tumorale, che comporta un’asportazione estesa di tutti gli elementi costitutivi della loggia renale. La scelta dell’approccio dipende dall’indicazione operatoria, dalla morfologia e dalle condizioni generali del paziente. Sono state descritte numerose varianti, classificate secondo tre approcci, le vie anterolaterali, anteriori o posteriori, ciascuna scelta per fornire la massima esposizione. Il principio generale della nefrectomia consiste nella realizzazione regolata della resezione chirurgica del rene, liberato dalle sue aderenze. L’uretere e il peduncolo vascolare renale sono identificati all’inizio della procedura e legati elettivamente secondo una cronologia che dipende dall’indicazione. In tutti i casi, per quanto riguarda i vasi, la legatura dell’arteria precede sempre, per quanto possibile, quella della vena, per evitare fenomeni di iperpressione vascolare dell’organo, fonte di sanguinamento a nappo. La nefrectomia semplice è indicata esclusivamente nelle malattie renali benigne. L’approccio anterolaterale e, in caso di cancro, la nefrectomia allargata a cielo aperto sono qui descritti in dettaglio descrivendo l’approccio anteriore intraperitoneale sottocostale e l’approccio toraco-freno-laparotomico. La chirurgia renale aperta mantiene indicazioni operatorie per lesioni di grandi dimensioni (tumori localmente avanzati, reni policistici, ecc.) o per controindicazioni laparoscopiche. Per gli interventi oncologici, i suoi risultati oncologici sono paragonabili alla laparoscopia, al prezzo di un tasso di complicanze più importante.</p></div>","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"18 1","pages":"Pages 1-15"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1636-5577(18)91752-9","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72073879","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Matthieu Durand, B. Tibi, K. Mate, D. Chevallier, J. Amiel
{"title":"Nefrectomia semplice e allargata a cielo aperto","authors":"Matthieu Durand, B. Tibi, K. Mate, D. Chevallier, J. Amiel","doi":"10.1016/S1636-5577(18)91752-9","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1636-5577(18)91752-9","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"75 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"73664718","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
C. Chauffour (Chef de clinique assistant), B. Rabischong (Professeur des Universités, praticien hospitalier), J.-L. Pouly (Professeur des Universités, praticien hospitalier), R. Botchorischvili (Professeur des universités, praticien hospitalier), N. Bourdel (Praticien hospitalier), S. Curinier (Praticien hospitalier), C. Houlle (Praticien hospitalier), A.G. Kaemmerlen (Praticien hospitalier), M. Canis (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Chirurgia della gravidanza extrauterina","authors":"C. Chauffour (Chef de clinique assistant), B. Rabischong (Professeur des Universités, praticien hospitalier), J.-L. Pouly (Professeur des Universités, praticien hospitalier), R. Botchorischvili (Professeur des universités, praticien hospitalier), N. Bourdel (Praticien hospitalier), S. Curinier (Praticien hospitalier), C. Houlle (Praticien hospitalier), A.G. Kaemmerlen (Praticien hospitalier), M. Canis (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1636-5577(18)91723-2","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1636-5577(18)91723-2","url":null,"abstract":"<div><p>La gravidanza extrauterina rappresenta il 2% delle gravidanze. La diagnosi si basa su un insieme di argomenti clinici, biologici ed ecografici. La maggior parte di questi può essere trattata chirurgicamente. Quando viene posta un’indicazione di trattamento chirurgico, la via laparoscopica è, attualmente, il gold standard. Il trattamento laparoscopico può essere conservativo o radicale. Oltre alla sua efficacia immediata, la sfida del trattamento chirurgico è la successiva fertilità. A questo titolo, il trattamento laparoscopico conservativo dovrebbe essere preferito, se l’indicazione lo consente.</p></div>","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"18 1","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1636-5577(18)91723-2","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72073808","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
X. Durand (Professeur agrégé du Val-de-Grâce, chef de service) , S. Bonnet (Professeur agrégé du Val-de-Grâce, chef de service) , J. Potet (Praticien attaché) , F.-R. Desfemmes (Praticien hospitalier)
{"title":"Ferite ai reni","authors":"X. Durand (Professeur agrégé du Val-de-Grâce, chef de service) , S. Bonnet (Professeur agrégé du Val-de-Grâce, chef de service) , J. Potet (Praticien attaché) , F.-R. Desfemmes (Praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1636-5577(18)91744-X","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1636-5577(18)91744-X","url":null,"abstract":"<div><p>Le ferite renali sono traumi rari, spesso complessi e gravi. La loro gestione, molto chirurgica, mira a soddisfare i requisiti del trattamento specifico per il sistema urinario ma anche quelli più generali delle ferite del tronco. La TC addominale preoperatoria è interessante nella ricerca delle lesioni associate e nella caratterizzazione della lesione renale. Il ruolo della sorveglianza o dei trattamenti endovascolari è molto più piccolo che nei traumi chiusi. L’esperienza dei recenti conflitti armati e quella dei <em>trauma centers</em> urbani hanno migliorato la codificazione della loro cura e una riduzione del tasso di nefrectomia a circa il 30%.</p></div>","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"18 1","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1636-5577(18)91744-X","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72073878","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pauline Chauvet, B. Rabischong, S. Curinier, Anne-Sophie Gremeau, N. Bourdel, A. G. Kaemmerlen, Céline Houlle, S. Campagne-Loiseau, J. Pouly, M. Canis, Revaz Botchorishvili
{"title":"Laparoscopia e chirurgia laparoscopica: principi generali e strumentazione","authors":"Pauline Chauvet, B. Rabischong, S. Curinier, Anne-Sophie Gremeau, N. Bourdel, A. G. Kaemmerlen, Céline Houlle, S. Campagne-Loiseau, J. Pouly, M. Canis, Revaz Botchorishvili","doi":"10.1016/S1636-5577(18)91722-0","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1636-5577(18)91722-0","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"54 8 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"78321509","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
X. Durand, Stéphane Bonnet, J. Potet, F. R. Desfemmes
{"title":"Ferite ai reni","authors":"X. Durand, Stéphane Bonnet, J. Potet, F. R. Desfemmes","doi":"10.1016/S1636-5577(18)91744-X","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1636-5577(18)91744-X","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"5 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"79287027","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
P. Chauvet , B. Rabischong , S. Curinier , A.-S. Gremeau , N. Bourdel , A.-G. Kaemmerlen , C. Houlle , S. Campagne-Loiseau , J.-L. Pouly , M. Canis , R. Botchorishvili
{"title":"Laparoscopia e chirurgia laparoscopica: principi generali e strumentazione","authors":"P. Chauvet , B. Rabischong , S. Curinier , A.-S. Gremeau , N. Bourdel , A.-G. Kaemmerlen , C. Houlle , S. Campagne-Loiseau , J.-L. Pouly , M. Canis , R. Botchorishvili","doi":"10.1016/S1636-5577(18)91722-0","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1636-5577(18)91722-0","url":null,"abstract":"<div><p>La laparoscopia è una tecnica chirurgica moderna minimamente invasiva. Ha specificità e vincoli che è importante conoscere bene, per intraprenderla nelle migliori condizioni e per prevenire complicanze specifiche. Inoltre, la chirurgia laparoscopica dipende in gran parte dall’attrezzatura e dalla tecnologia che la accompagnano. Questo ambiente specifico richiede un apprendimento adeguato da parte del chirurgo.</p></div>","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"18 1","pages":"Pages 1-16"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1636-5577(18)91722-0","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72073807","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Cistectomia totale nelle donne e sostituzione della vescica con una vescica ileale detubulizzata","authors":"P. Coloby","doi":"10.1016/S1636-5577(18)91743-8","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1636-5577(18)91743-8","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"31 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"73739699","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}