C. Chauffour (Chef de clinique assistant), B. Rabischong (Professeur des Universités, praticien hospitalier), J.-L. Pouly (Professeur des Universités, praticien hospitalier), R. Botchorischvili (Professeur des universités, praticien hospitalier), N. Bourdel (Praticien hospitalier), S. Curinier (Praticien hospitalier), C. Houlle (Praticien hospitalier), A.G. Kaemmerlen (Praticien hospitalier), M. Canis (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Chirurgia della gravidanza extrauterina","authors":"C. Chauffour (Chef de clinique assistant), B. Rabischong (Professeur des Universités, praticien hospitalier), J.-L. Pouly (Professeur des Universités, praticien hospitalier), R. Botchorischvili (Professeur des universités, praticien hospitalier), N. Bourdel (Praticien hospitalier), S. Curinier (Praticien hospitalier), C. Houlle (Praticien hospitalier), A.G. Kaemmerlen (Praticien hospitalier), M. Canis (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1636-5577(18)91723-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La gravidanza extrauterina rappresenta il 2% delle gravidanze. La diagnosi si basa su un insieme di argomenti clinici, biologici ed ecografici. La maggior parte di questi può essere trattata chirurgicamente. Quando viene posta un’indicazione di trattamento chirurgico, la via laparoscopica è, attualmente, il gold standard. Il trattamento laparoscopico può essere conservativo o radicale. Oltre alla sua efficacia immediata, la sfida del trattamento chirurgico è la successiva fertilità. A questo titolo, il trattamento laparoscopico conservativo dovrebbe essere preferito, se l’indicazione lo consente.</p></div>","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"18 1","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1636-5577(18)91723-2","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1636557718917232","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La gravidanza extrauterina rappresenta il 2% delle gravidanze. La diagnosi si basa su un insieme di argomenti clinici, biologici ed ecografici. La maggior parte di questi può essere trattata chirurgicamente. Quando viene posta un’indicazione di trattamento chirurgico, la via laparoscopica è, attualmente, il gold standard. Il trattamento laparoscopico può essere conservativo o radicale. Oltre alla sua efficacia immediata, la sfida del trattamento chirurgico è la successiva fertilità. A questo titolo, il trattamento laparoscopico conservativo dovrebbe essere preferito, se l’indicazione lo consente.