口腔和口咽上呼吸道肿瘤重建技术

O. Dassonville (Chirurgien ORL et cervicofacial, spécialiste des centres de lutte contre le cancer), G. Poissonnet (Chirurgien ORL et cervicofacial, spécialiste des centres de lutte contre le cancer), A. Bozec (Chirurgien ORL et cervicofacial, spécialiste des centres de lutte contre le cancer), O. Camuzard (Interne des Hôpitaux, spécialiste en chirurgie plastique et reconstructrice), D. Culié (Interne des Hôpitaux, spécialiste en ORL et chirurgie cervicofaciale)
{"title":"口腔和口咽上呼吸道肿瘤重建技术","authors":"O. Dassonville (Chirurgien ORL et cervicofacial, spécialiste des centres de lutte contre le cancer),&nbsp;G. Poissonnet (Chirurgien ORL et cervicofacial, spécialiste des centres de lutte contre le cancer),&nbsp;A. Bozec (Chirurgien ORL et cervicofacial, spécialiste des centres de lutte contre le cancer),&nbsp;O. Camuzard (Interne des Hôpitaux, spécialiste en chirurgie plastique et reconstructrice),&nbsp;D. Culié (Interne des Hôpitaux, spécialiste en ORL et chirurgie cervicofaciale)","doi":"10.1016/S1636-5577(18)91732-3","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La chirurgia riparativa dopo exeresi di cancri orofaringei è un campo essenziale, in quanto consente la rimozione di tumori a volte complessi in termini di estensione locale e composizione tissutale, garantendo, al tempo stesso, il minor tasso di complicanze postoperatorie e il mantenimento delle funzioni fonatorie e alimentari essenziali, nonché l’integrità della morfologia facciale. Le specifiche di questa chirurgia sono complesse e il suo obiettivo finale è il ritorno a una qualità della vita compatibile con una riabilitazione socioprofessionale ottimale. Le significative comorbilità e i precedenti terapeutici oncologici ORL spesso presenti in questi pazienti complicano questa chirurgia ricostruttiva, in cui è necessario essere in grado di proporre diverse alternative di riparazione davanti a una stessa perdita di sostanza ma che si verifica su terreni a volte debilitati. La scala Poissonville è stata sviluppata con questo obiettivo e dovrebbe essere integrata negli algoritmi decisionali terapeutici. Essa classifica in vari gruppi di complessità e impegno crescenti diverse procedure di riparazione; di fronte a ciascuna situazione clinica, sono proposte diverse alternative di riparazione, scelte in base al terreno presentato dal paziente. La diffusione dei lembi liberi microanastomizzati ha rivoluzionato questa chirurgia ricostruttiva consentendo, il più delle volte, di rispondere efficacemente alle richieste della grandissima varietà di perdite di sostanza incontrate in termini di superficie, volume e composizione tissutale. Le attuali innovazioni in questo campo sono rappresentate dall’avvento dei lembi liberi perforanti con minori sequele in zona di prelievo, dallo sviluppo della ricostruzione mascellare assistita da computer e, infine, dall’uso di accoppiatori meccanici vascolari che tendono a sostituire le classiche microsuture anastomotiche.</p></div>","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"18 1","pages":"Pages 1-16"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1636-5577(18)91732-3","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Tecniche di ricostruzione in oncologia delle vie aerodigestive superiori: cavità orale e orofaringe\",\"authors\":\"O. Dassonville (Chirurgien ORL et cervicofacial, spécialiste des centres de lutte contre le cancer),&nbsp;G. Poissonnet (Chirurgien ORL et cervicofacial, spécialiste des centres de lutte contre le cancer),&nbsp;A. Bozec (Chirurgien ORL et cervicofacial, spécialiste des centres de lutte contre le cancer),&nbsp;O. Camuzard (Interne des Hôpitaux, spécialiste en chirurgie plastique et reconstructrice),&nbsp;D. Culié (Interne des Hôpitaux, spécialiste en ORL et chirurgie cervicofaciale)\",\"doi\":\"10.1016/S1636-5577(18)91732-3\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>La chirurgia riparativa dopo exeresi di cancri orofaringei è un campo essenziale, in quanto consente la rimozione di tumori a volte complessi in termini di estensione locale e composizione tissutale, garantendo, al tempo stesso, il minor tasso di complicanze postoperatorie e il mantenimento delle funzioni fonatorie e alimentari essenziali, nonché l’integrità della morfologia facciale. Le specifiche di questa chirurgia sono complesse e il suo obiettivo finale è il ritorno a una qualità della vita compatibile con una riabilitazione socioprofessionale ottimale. Le significative comorbilità e i precedenti terapeutici oncologici ORL spesso presenti in questi pazienti complicano questa chirurgia ricostruttiva, in cui è necessario essere in grado di proporre diverse alternative di riparazione davanti a una stessa perdita di sostanza ma che si verifica su terreni a volte debilitati. La scala Poissonville è stata sviluppata con questo obiettivo e dovrebbe essere integrata negli algoritmi decisionali terapeutici. Essa classifica in vari gruppi di complessità e impegno crescenti diverse procedure di riparazione; di fronte a ciascuna situazione clinica, sono proposte diverse alternative di riparazione, scelte in base al terreno presentato dal paziente. La diffusione dei lembi liberi microanastomizzati ha rivoluzionato questa chirurgia ricostruttiva consentendo, il più delle volte, di rispondere efficacemente alle richieste della grandissima varietà di perdite di sostanza incontrate in termini di superficie, volume e composizione tissutale. Le attuali innovazioni in questo campo sono rappresentate dall’avvento dei lembi liberi perforanti con minori sequele in zona di prelievo, dallo sviluppo della ricostruzione mascellare assistita da computer e, infine, dall’uso di accoppiatori meccanici vascolari che tendono a sostituire le classiche microsuture anastomotiche.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100452,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale\",\"volume\":\"18 1\",\"pages\":\"Pages 1-16\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2018-06-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1636-5577(18)91732-3\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1636557718917323\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1636557718917323","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

口咽癌术后的修复性手术是一个重要的领域,因为它可以切除局部延伸和组织组成有时很复杂的肿瘤,同时确保最低的术后并发症发生率,维持基本的听觉和消化功能,以及面部形态的完整性。这种手术的规格很复杂,其最终目标是恢复与最佳社会专业康复相适应的生活质量。这些患者经常出现严重的合并症和以前的ORL癌症治疗使这种重建手术复杂化,在这种手术中,有必要在相同的物质损失面前提出不同的修复替代方案,但这种情况有时发生在脆弱的土壤上。Poissonville量表就是为了这个目的而开发的,应该集成到治疗决策算法中。它将不同的维修程序划分为越来越复杂和承诺不同的组;面对每种临床情况,都会根据患者所处的地形提出不同的修复方案。微型吻合游离皮瓣的扩散彻底改变了这种重建手术,使其在大多数情况下能够有效应对在表面、体积和组织成分方面遇到的各种物质损失的需求。目前该领域的创新表现为在采样区出现了后遗症较小的自由穿孔皮瓣,开发了计算机辅助上颌重建,最后,使用了血管机械耦合器,倾向于取代经典的吻合口微型缝合器。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Tecniche di ricostruzione in oncologia delle vie aerodigestive superiori: cavità orale e orofaringe

La chirurgia riparativa dopo exeresi di cancri orofaringei è un campo essenziale, in quanto consente la rimozione di tumori a volte complessi in termini di estensione locale e composizione tissutale, garantendo, al tempo stesso, il minor tasso di complicanze postoperatorie e il mantenimento delle funzioni fonatorie e alimentari essenziali, nonché l’integrità della morfologia facciale. Le specifiche di questa chirurgia sono complesse e il suo obiettivo finale è il ritorno a una qualità della vita compatibile con una riabilitazione socioprofessionale ottimale. Le significative comorbilità e i precedenti terapeutici oncologici ORL spesso presenti in questi pazienti complicano questa chirurgia ricostruttiva, in cui è necessario essere in grado di proporre diverse alternative di riparazione davanti a una stessa perdita di sostanza ma che si verifica su terreni a volte debilitati. La scala Poissonville è stata sviluppata con questo obiettivo e dovrebbe essere integrata negli algoritmi decisionali terapeutici. Essa classifica in vari gruppi di complessità e impegno crescenti diverse procedure di riparazione; di fronte a ciascuna situazione clinica, sono proposte diverse alternative di riparazione, scelte in base al terreno presentato dal paziente. La diffusione dei lembi liberi microanastomizzati ha rivoluzionato questa chirurgia ricostruttiva consentendo, il più delle volte, di rispondere efficacemente alle richieste della grandissima varietà di perdite di sostanza incontrate in termini di superficie, volume e composizione tissutale. Le attuali innovazioni in questo campo sono rappresentate dall’avvento dei lembi liberi perforanti con minori sequele in zona di prelievo, dallo sviluppo della ricostruzione mascellare assistita da computer e, infine, dall’uso di accoppiatori meccanici vascolari che tendono a sostituire le classiche microsuture anastomotiche.

求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信