J. Rod Professeur, MD-PhD , J.-B. Marret MD , P. Ravasse Professeur, MD-PhD
{"title":"Chirurgia del testicolo non disceso","authors":"J. Rod Professeur, MD-PhD , J.-B. Marret MD , P. Ravasse Professeur, MD-PhD","doi":"10.1016/S1636-5577(19)42585-6","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1636-5577(19)42585-6","url":null,"abstract":"<div><p>Un ampio spettro di anomalie di diversa gravità e complessità si trova raggruppato sotto il termine di testicolo non disceso. Questa patologia non deve certo essere banalizzata, quando si conoscono le sue conseguenze ulteriori possibili, specialmente sulla fertilità. Le equipe che gestiscono questi pazienti devono essere in grado di rispondere sia al trattamento di un testicolo non disceso palpabile unilaterale che alla gestione di un testicolo bilateralmente non palpabile. Ciò richiede di disporre di un ambiente adeguato sia medico, specialmente con un facile ricorso a uno specialista in endocrinologia pediatrica, che chirurgico, con esperienza in laparoscopia pediatrica, per non parlare degli specialisti in anestesia pediatrica, poiché l’intervento chirurgico prima di 1 anno è oggi raccomandato all’unanimità nelle forme congenite.</p></div>","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"19 1","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72073135","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
C. Rivera, Y. Belaroussi, F. Mazères, F. L. P. Barthes
{"title":"Anatomia chirurgica e tecniche di esplorazione del mediastino","authors":"C. Rivera, Y. Belaroussi, F. Mazères, F. L. P. Barthes","doi":"10.1016/s1636-5577(19)42588-1","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/s1636-5577(19)42588-1","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"4 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"73183582","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Chirurgia del testicolo non disceso","authors":"Julien Rod, J. B. Marret, Philippe Ravasse","doi":"10.1016/s1636-5577(19)42585-6","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/s1636-5577(19)42585-6","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"5 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"88584150","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
G. Ploussard, E. Xylinas, L. Salomon, A. De la taille
{"title":"Prostatectomia totale laparoscopica robot-assistita","authors":"G. Ploussard, E. Xylinas, L. Salomon, A. De la taille","doi":"10.1016/s1636-5577(19)42584-4","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/s1636-5577(19)42584-4","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"17 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"83572814","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
S. Poizac (Assistant des Hôpitaux, chef de clinique), C. Tourette (Praticien hospitalier), P. Crochet (Praticien hospitalier), L. Sabiani (Assistant des Hôpitaux, chef de clinique), A. Pivano (Assistant des Hôpitaux, chef de clinique), A. Agostini (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Miomectomia laparoscopica","authors":"S. Poizac (Assistant des Hôpitaux, chef de clinique), C. Tourette (Praticien hospitalier), P. Crochet (Praticien hospitalier), L. Sabiani (Assistant des Hôpitaux, chef de clinique), A. Pivano (Assistant des Hôpitaux, chef de clinique), A. Agostini (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1636-5577(19)42579-0","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1636-5577(19)42579-0","url":null,"abstract":"<div><p>La miomectomia laparoscopica è un approccio mini-invasivo alla gestione chirurgica dei fibromi uterini sintomatici. È destinata ai fibromi poco numerosi, di tipo 3-7 (classificazione dell’International Federation of Gynecology and Obstetrics [FIGO]), di meno di 9 cm. La tecnica operatoria consiste in quattro fasi principali: isterotomia e scoperta del mioma, enucleazione, sutura della loggia di miomectomia ed estrazione del mioma. La fattibilità di questa tecnica dipende da una buona valutazione delle pazienti preoperatoriamente e da chirurghi esperti in chirurgia laparoscopica. I benefici della miomectomia laparoscopica rispetto alla miomectomia laparotomica includono le perdite di sangue, il dolore postoperatorio, il periodo di convalescenza e la riduzione del rischio di aderenze. Il rischio di rottura uterina secondaria esiste, ma sembra debole e dipende dalla qualità della sutura chirurgica dell’isterotomia.</p></div>","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"19 1","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72073130","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
G. Ploussard , E. Xylinas , L. Salomon , A. de la Taille
{"title":"Prostatectomia totale laparoscopica robot-assistita","authors":"G. Ploussard , E. Xylinas , L. Salomon , A. de la Taille","doi":"10.1016/S1636-5577(19)42584-4","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1636-5577(19)42584-4","url":null,"abstract":"<div><p>La prostatectomia totale laparoscopica robot-assistita rappresenta, attualmente, la maggior parte delle procedure di prostatectomia totale in Francia. Fin dal suo sviluppo nei primi anni 2000 è una tecnica sicura, standardizzata e riproducibile. I dati oncologici a lungo termine hanno confermato la sua sicurezza oncologica rispetto alla via d’accesso storica di riferimento, la via retropubica. Anche i risultati funzionali sono conservati o, addirittura, migliorati in alcuni studi, in particolare rispetto alla via laparoscopica pura. I risultati funzionali riguardanti la funzione erettile e la velocità di ritorno alla continenza dipendono in particolare dalla tecnica di conservazione delle bandellette utilizzata, che varia in base al rischio oncologico e alla volontà del paziente (dissecazione extrafasciale e intrafasciale). I principali benefici sono quelli della chirurgia mini-invasiva, con un miglioramento dei parametri perioperatori (perdita di sangue, durata del soggiorno, complicanze). Gli sviluppi tecnici continuano a migliorare l’ergonomia degli strumenti e consentiranno l’integrazione futura della planimetria preoperatoria, l’integrazione dell’imaging e l’automatizzazione di determinate procedure chirurgiche. Il principale fattore limitante rimane il costo dell’intervento per l’adesione definitiva degli urologi a questa tecnica.</p></div>","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"19 1","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72073134","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Impianti penieni: indicazioni e tecniche","authors":"A. Faix , J.-P. Graziana , C. Blion","doi":"10.1016/S1636-5577(19)42583-2","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1636-5577(19)42583-2","url":null,"abstract":"<div><p>Gli impianti penieni semirigidi e gonfiabili sono disponibili da oltre 40 anni. Prima del 1974 non esisteva un trattamento veramente efficace e tutte le disfunzioni erettili erano psicogene o incurabili. Più popolari all’inizio, gli impianti penieni semirigidi sono diventati meno frequenti a favore degli impianti penieni gonfiabili (l’80% nel mondo è costituito da tre pezzi), che, attualmente, godono di un tasso di soddisfazione superiore all’85% a cinque anni senza complicanze meccaniche. La disfunzione erettile organica refrattaria a qualsiasi trattamento è relativamente rara, ma l’impianto penieno è, talvolta, l’unica soluzione. Ogni fase, l’indicazione, la preparazione del paziente e della coppia, la tecnica operatoria e la scelta dell’impianto, ma anche la scelta del tipo di impianto penieno e la ripresa dell’attività sessuale, deve essere precisa ed efficace, per un risultato funzionale ottimale.</p></div>","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"19 1","pages":"Pages 1-19"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72073129","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Chirurgia delle fistole e delle cisti congenite del collo","authors":"N. Teissier, E. Bois","doi":"10.1016/S1636-5577(19)42587-X","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1636-5577(19)42587-X","url":null,"abstract":"<div><p>Di fronte alla scoperta di una lesione cervicale, è importante identificare quelle che possono essere legate a un’anomalia embrionaria. La gestione medicochirurgica dipende da questo: ogni malformazione cervicale, sia essa di tipo branchiale e del tratto tireoglosso, dermoide o linfangiomatoso, comporta una particolare tecnica chirurgica. La conoscenza degli stadi dello sviluppo embriologico, delle relazioni vascolonervose e delle peculiarità istologiche può limitare il rischio di sequele e di recidive.</p></div>","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"19 1","pages":"Pages 1-21"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72073133","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}