EMC - Otorinolaringoiatria最新文献

筛选
英文 中文
Esplorazione della laringe 喉部探索
EMC - Otorinolaringoiatria Pub Date : 2025-08-14 DOI: 10.1016/S1639-870X(25)50862-0
S. Crestani (Praticien hospitalier) , A. Lagier (Professeur associé)
{"title":"Esplorazione della laringe","authors":"S. Crestani (Praticien hospitalier) ,&nbsp;A. Lagier (Professeur associé)","doi":"10.1016/S1639-870X(25)50862-0","DOIUrl":"10.1016/S1639-870X(25)50862-0","url":null,"abstract":"<div><div>La laringe, organo essenziale e multifunzionale, svolge un ruolo chiave in particolare nella respirazione, nella fonazione e nella protezione delle vie respiratorie. La sua posizione all’incrocio delle vie aerodigestive la rende una struttura complessa, dove ogni funzione contribuisce alla nostra qualità di vita. Grazie ai progressi tecnologici, è possibile visualizzare questo organo in dettaglio. Una valutazione della laringe non può essere limitata all’anatomia; è fondamentale adottare un approccio funzionale per comprendere e affrontare meglio le disfunzioni che possono verificarsi. Questo articolo descrive in dettaglio le tecnologie che ne facilitano l’esplorazione funzionale nella pratica clinica. Lo scopo di questo articolo è fornire una panoramica sufficientemente completa e pertinente per migliorare la diagnosi e il trattamento dei disturbi laringei.</div></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"24 3","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-08-14","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144841039","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Melanomi mucosi cervicofacciali 颈部粘膜黑色素瘤
EMC - Otorinolaringoiatria Pub Date : 2025-08-14 DOI: 10.1016/S1639-870X(25)50863-2
A. Moya-Plana , H. de Kermadec , E. Routier , F. Bidault , O. Casiraghi , F. Nguyen , C. Robert , S. Temam et les membres du REFCOR
{"title":"Melanomi mucosi cervicofacciali","authors":"A. Moya-Plana ,&nbsp;H. de Kermadec ,&nbsp;E. Routier ,&nbsp;F. Bidault ,&nbsp;O. Casiraghi ,&nbsp;F. Nguyen ,&nbsp;C. Robert ,&nbsp;S. Temam et les membres du REFCOR","doi":"10.1016/S1639-870X(25)50863-2","DOIUrl":"10.1016/S1639-870X(25)50863-2","url":null,"abstract":"<div><div>I melanomi maligni cervicofacciali devono essere divisi in due gruppi distinti: i melanomi di origine cutanea e i melanomi mucosi. In effetti, queste due entità presentano grandi differenze in termini di storia naturale, epidemiologia, gestione terapeutica e prognosi. Il melanoma cutaneo è la forma predominante. La sua incidenza è in costante aumento da diversi decenni, con 17 922 nuovi casi registrati in Francia nel 2023, per 1 980 decessi. Il principale fattore di rischio è l’esposizione al sole, con le forme familiari che colpiscono solo il 10% dei pazienti. Nel 30% dei casi, la sua localizzazione è cervicofacciale. Le particolarità anatomiche di questa regione hanno un’influenza significativa sulle modalità terapeutiche e sulla prognosi di questi pazienti, che è più riservata. Benché il trattamento rimanga innanzitutto chirurgico, sono stati compiuti importanti progressi nella gestione degli stadi avanzati con lo sviluppo di terapie mirate (anti-BRAF in particolare) e dell’immunoterapia (anti-PD1). Un ruolo importate è attribuito alla prevenzione primaria e all’educazione del paziente, soprattutto in termini di protezione solare. Il melanoma mucoso, dal canto suo, è un tumore raro poiché rappresenta meno del 5% di tutti i melanomi. La sua localizzazione preferita è cervicofacciale, in particolare a livello nasosinusale. La prognosi del melanoma mucoso è riservata. Infatti, questa patologia può essere difficile da controllare localmente a causa della sua natura spesso multifocale e dei vincoli anatomici cervicofacciali, che rendono difficile eseguire un’exeresi oncologica soddisfacente. Inoltre, esiste un significativo rischio metastatico, all’origine di un’importante mortalità precoce. Il trattamento di riferimento resta la chirurgia seguita classicamente da una radioterapia adiuvante, ma il ruolo delle terapie adiuvanti come l’immunoterapia sta diventando predominante.</div></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"24 3","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-08-14","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144841040","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Anatomia descrittiva, radiologica ed endoscopica della faringe 描述剖析,放射学和咽喉内窥镜
EMC - Otorinolaringoiatria Pub Date : 2025-08-14 DOI: 10.1016/S1639-870X(25)50861-9
T. Dedieu (Docteur junior, Interne des Hôpitaux) , S. Cahen-Riehm (Praticien hospitalier) , P. Schultz (Professeur des Universités, Praticien hospitalier)
{"title":"Anatomia descrittiva, radiologica ed endoscopica della faringe","authors":"T. Dedieu (Docteur junior, Interne des Hôpitaux) ,&nbsp;S. Cahen-Riehm (Praticien hospitalier) ,&nbsp;P. Schultz (Professeur des Universités, Praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1639-870X(25)50861-9","DOIUrl":"10.1016/S1639-870X(25)50861-9","url":null,"abstract":"<div><div>La faringe è un dotto muscolomembranoso che si estende dalla base del cranio alla base del collo e che occupa una posizione centrale tra gli spazi cervicali. È divisa in tre livelli: rinofaringe, orofaringe e laringofaringe. La vascolarizzazione arteriosa è realizzata dal sistema carotideo esterno e succlavio, mentre il drenaggio venoso è realizzato dal sistema giugulare esterno e interno. L’innervazione faringea è assicurata principalmente dal plesso faringeo che ha origine dai nervi glossofaringeo e vago e dal ganglio simpatico cervicale superiore. La faringe permette la deglutizione e la ventilazione ma è anche essenziale per il retro-olfatto, oltre che per la vita di relazione attraverso l’udito e la fonazione. Ha anche un’importante funzione immunitaria. La sua analisi morfologica è realizzata mediante tomografia computerizzata e risonanza magnetica. Spazio mucoso tormentato da numerose pliche e osti, la faringe è esaminata tramite endoscopia. Questa può essere flessibile su un paziente vigile durante una visita o rigida in anestesia generale in sala operatoria. Anatomicamente e fisiologicamente, la faringe è un organo centrale in oto-rino-laringoiatria e in chirurgia cervicofacciale. La sua precisa conoscenza anatomica è indispensabile per la pratica medica e chirurgica della nostra specialità.</div></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"24 3","pages":"Pages 1-14"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-08-14","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144841038","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Tumori del nervo faciale 面部神经肿瘤
EMC - Otorinolaringoiatria Pub Date : 2025-08-14 DOI: 10.1016/S1639-870X(25)50860-7
L. Alciato (Chef de clinique des Universités, assistant hospitalier) , G. Lahlou (Maître de conférence des Universités, praticien hospitalier) , F. Tankéré (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Tumori del nervo faciale","authors":"L. Alciato (Chef de clinique des Universités, assistant hospitalier) ,&nbsp;G. Lahlou (Maître de conférence des Universités, praticien hospitalier) ,&nbsp;F. Tankéré (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1639-870X(25)50860-7","DOIUrl":"10.1016/S1639-870X(25)50860-7","url":null,"abstract":"<div><div>I tumori del nervo faciale sono tumori rari, per lo più benigni, dominati da due eziologie principali: gli schwannomi del nervo faciale e gli emangiomi del nervo faciale. Le modalità più frequenti di rivelazione di questi tumori sono un coinvolgimento della motricità facciale e segni cocleovestibolari. La risonanza magnetica e la TC sono indispensabili per porre la diagnosi, per precisare l’estensione della lesione, per escludere le altre eziologie e per definire la via d’accesso di un eventuale intervento chirurgico. Le sfide principali nella gestione dei tumori del nervo faciale sono la conservazione o la riabilitazione della funzione facciale integrando la problematica uditiva. A seconda dello stato della motricità facciale e dell’udito, della localizzazione del tumore, della sua evolutività e infine dell’età e dei desideri del paziente, il trattamento può essere chirurgico (exeresi totale o parziale), può richiedere la radioterapia stereotassica o può basarsi su un semplice monitoraggio.</div></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"24 3","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-08-14","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144841142","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Sordità neurosensoriali fluttuanti 漂浮的神经感官耳聋
EMC - Otorinolaringoiatria Pub Date : 2025-06-01 DOI: 10.1016/S1639-870X(25)50406-3
C. Guigou , A. Bozorg Grayeli
{"title":"Sordità neurosensoriali fluttuanti","authors":"C. Guigou ,&nbsp;A. Bozorg Grayeli","doi":"10.1016/S1639-870X(25)50406-3","DOIUrl":"10.1016/S1639-870X(25)50406-3","url":null,"abstract":"<div><div>Le sordità neurosensoriali fluttuanti sono un’entità nosologica meno nota e studiata rispetto alla perdita improvvisa dell’udito. Questo articolo si propone di evidenziare le diverse eziologie delle sordità neurosensoriali fluttuanti nella popolazione adulta e pediatrica, nonché la loro gestione.</div></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"24 2","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144194950","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Anatomia e fisiologia dell’orecchio esterno 外耳的解剖和生理学
EMC - Otorinolaringoiatria Pub Date : 2025-06-01 DOI: 10.1016/S1639-870X(25)50405-1
T. Laude , C. Page (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Anatomia e fisiologia dell’orecchio esterno","authors":"T. Laude ,&nbsp;C. Page (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1639-870X(25)50405-1","DOIUrl":"10.1016/S1639-870X(25)50405-1","url":null,"abstract":"<div><div>L’orecchio esterno è costituito dal padiglione auricolare e dal meato acustico esterno. La morfologia del padiglione auricolare varia notevolmente da un individuo all’altro (o addirittura da un padiglione all’altro nello stesso individuo), tanto che il padiglione auricolare e le sue diverse caratteristiche costituzionali potrebbero rappresentare uno strumento di identificazione paragonabile ai dermatoglifi. L’aspetto del padiglione auricolare riveste una grande importanza estetica e da qui l’esistenza di numerose tecniche di chirurgia riparatrice e/o estetica volte a correggere le sue malformazioni e alcune sue varianti anatomiche. Dal punto di vista fisiologico, l’orecchio esterno svolge un ruolo nella localizzazione, nell’amplificazione (per alcune frequenze) e nella trasmissione delle onde sonore meccaniche all’orecchio medio. Ciò è particolarmente importante per molte specie del regno animale, siano esse predatori o prede. Spesso si ritiene che il ruolo fisiologico dell’orecchio esterno nell’essere umano sia di scarsa (o addirittura inesistente) importanza, ma probabilmente è sbagliato.</div></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"24 2","pages":"Pages 1-14"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144195934","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Anatomia del nervo faciale 面部神经解剖
EMC - Otorinolaringoiatria Pub Date : 2025-06-01 DOI: 10.1016/S1639-870X(25)50616-5
L. Alciato (Chef de clinique des Universités, assistant hospitalier) , M. Di Bari (Assistant hospitalier) , F. Tankéré (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Anatomia del nervo faciale","authors":"L. Alciato (Chef de clinique des Universités, assistant hospitalier) ,&nbsp;M. Di Bari (Assistant hospitalier) ,&nbsp;F. Tankéré (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1639-870X(25)50616-5","DOIUrl":"10.1016/S1639-870X(25)50616-5","url":null,"abstract":"<div><div>Il nervo faciale è al centro della pratica quotidiana in oto-rino-laringoiatria. La sua fisiologia e la sua patologia uniche rendono questa coppia cranica un soggetto affascinante, che alcuni hanno trasformato nella propria specializzazione. La conoscenza precisa della sua anatomia, il cui tragitto è tortuoso e presenta numerosi rapporti con altri elementi nobili, è un prerequisito essenziale per il suo approccio, in ambito sia cervicale che otologico che neurotologico. Gli autori iniziano affrontando le basi dell’embriologia del secondo arco branchiale per aiutare a comprendere l’anatomia e le possibili variazioni nel percorso e nelle relazioni del nervo faciale. Viene poi descritta in dettaglio l’anatomia del nervo faciale. Lo studio inizia con la genesi del messaggio nervoso a livello corticale con le afferenze per i nuclei centrali. Viene poi descritto il percorso intracranico del nervo, dal suo percorso intrapontino al suo tragitto intrapetroso, passando per la sua porzione nell’angolo pontocerebellare. Infine, le divisioni intraparotidee vengono presentate specificando i diversi muscoli che innervano. Viene fatto anche un punto sui diversi rami nervosi collaterali intra- ed extrapetrosi. Viene inoltre affrontata l’anatomia funzionale descrivendo le funzioni e i tragitti dei vari rami collaterali del nervo, nonché le origini e le terminazioni delle componenti vegetative, sensitive e sensoriali del nervo. Infine, un capitolo è dedicato alle variazioni anatomiche del tragitto del nervo, il cui controllo è essenziale per limitare i rischi di paralisi facciale iatrogena durante la dissecazione nervosa.</div></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"24 2","pages":"Pages 1-19"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144195937","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Stenosi tracheali dell’adulto 成人气管狭窄
EMC - Otorinolaringoiatria Pub Date : 2025-06-01 DOI: 10.1016/S1639-870X(25)50409-9
A. Marhic , S. Atallah , I. Wagner , B. Baujat
{"title":"Stenosi tracheali dell’adulto","authors":"A. Marhic ,&nbsp;S. Atallah ,&nbsp;I. Wagner ,&nbsp;B. Baujat","doi":"10.1016/S1639-870X(25)50409-9","DOIUrl":"10.1016/S1639-870X(25)50409-9","url":null,"abstract":"<div><div>Le stenosi tracheali dell’adulto sono patologie rare, che richiedono un approccio diagnostico e terapeutico multidisciplinare complesso. Potrebbero diventare un problema di sanità pubblica internazionale a causa della recente pandemia di Covid-19, che ne evidenzia l’eziologia primaria, che rimane la ventilazione meccanica prolungata. Sebbene la diagnosi clinica non presenti attualmente alcuna difficoltà, la diagnosi eziologica e la gestione multidisciplinare, tra medicina interna, pneumologia, oto-rino-laringoiatria e chirurgia toracica, possono risultare complesse.</div></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"24 2","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144195935","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Rinite cronica non allergica 无过敏慢性鼻炎
EMC - Otorinolaringoiatria Pub Date : 2025-06-01 DOI: 10.1016/S1639-870X(25)50408-7
V. Hox , K. Ladrière
{"title":"Rinite cronica non allergica","authors":"V. Hox ,&nbsp;K. Ladrière","doi":"10.1016/S1639-870X(25)50408-7","DOIUrl":"10.1016/S1639-870X(25)50408-7","url":null,"abstract":"<div><div>Negli studi medici si incontrano spesso pazienti affetti da rinite cronica. La forma di rinite cronica studiata meglio è la rinite allergica mediata dalle immunoglobuline E (IgE), ma la prevalenza della rinite non allergica, senza mediazione IgE, è elevata nella popolazione delle riniti croniche, e questo disturbo è una causa importante di morbilità diffusa. Nonostante ciò, non esistono praticamente test diagnostici o regimi terapeutici adatti a questo gruppo di pazienti. La rinite cronica non mediata dalle IgE copre un’ampia gamma di diagnosi differenziali e comprende la rinite indotta da farmaci, ormonale, professionale, gustativa, senile e idiopatica. L’eziologia e la fisiopatologia sono definite solo per alcune di queste forme. Questa revisione riassume le cause della rinite non mediata dalle IgE, nonché le opzioni disponibili per l’iter diagnostico e le strategie di trattamento. Il suo scopo è quello di fornire uno strumento per un approccio più personalizzato ai pazienti affetti da rinite non allergica, al fine di migliorare la loro qualità della vita.</div></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"24 2","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144195936","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Tumori benigni della faringe 良性咽部肿瘤
EMC - Otorinolaringoiatria Pub Date : 2025-03-01 DOI: 10.1016/S1639-870X(25)50081-8
M. Corda, C. Duvillard
{"title":"Tumori benigni della faringe","authors":"M. Corda,&nbsp;C. Duvillard","doi":"10.1016/S1639-870X(25)50081-8","DOIUrl":"10.1016/S1639-870X(25)50081-8","url":null,"abstract":"<div><div>La faringe è sede di numerose lesioni benigne che è fondamentale saper riconoscere, valutare e gestire. Queste possono essere sintomatiche o meno e, a seconda della topografia della lesione, possono causare un’ampia gamma di sintomi. L’esame macroscopico, anche se talvolta è suggestivo, non sempre consente di trarre conclusioni sulla natura della lesione. Per questo motivo è spesso necessario realizzare esami di diagnostica per immagini e/o anatomopatologici, per porre una diagnosi precisa.</div></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"24 1","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"143551795","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"OA","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信