Anatomia del nervo faciale

L. Alciato (Chef de clinique des Universités, assistant hospitalier) , M. Di Bari (Assistant hospitalier) , F. Tankéré (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Anatomia del nervo faciale","authors":"L. Alciato (Chef de clinique des Universités, assistant hospitalier) ,&nbsp;M. Di Bari (Assistant hospitalier) ,&nbsp;F. Tankéré (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1639-870X(25)50616-5","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>Il nervo faciale è al centro della pratica quotidiana in oto-rino-laringoiatria. La sua fisiologia e la sua patologia uniche rendono questa coppia cranica un soggetto affascinante, che alcuni hanno trasformato nella propria specializzazione. La conoscenza precisa della sua anatomia, il cui tragitto è tortuoso e presenta numerosi rapporti con altri elementi nobili, è un prerequisito essenziale per il suo approccio, in ambito sia cervicale che otologico che neurotologico. Gli autori iniziano affrontando le basi dell’embriologia del secondo arco branchiale per aiutare a comprendere l’anatomia e le possibili variazioni nel percorso e nelle relazioni del nervo faciale. Viene poi descritta in dettaglio l’anatomia del nervo faciale. Lo studio inizia con la genesi del messaggio nervoso a livello corticale con le afferenze per i nuclei centrali. Viene poi descritto il percorso intracranico del nervo, dal suo percorso intrapontino al suo tragitto intrapetroso, passando per la sua porzione nell’angolo pontocerebellare. Infine, le divisioni intraparotidee vengono presentate specificando i diversi muscoli che innervano. Viene fatto anche un punto sui diversi rami nervosi collaterali intra- ed extrapetrosi. Viene inoltre affrontata l’anatomia funzionale descrivendo le funzioni e i tragitti dei vari rami collaterali del nervo, nonché le origini e le terminazioni delle componenti vegetative, sensitive e sensoriali del nervo. Infine, un capitolo è dedicato alle variazioni anatomiche del tragitto del nervo, il cui controllo è essenziale per limitare i rischi di paralisi facciale iatrogena durante la dissecazione nervosa.</div></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"24 2","pages":"Pages 1-19"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X25506165","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Il nervo faciale è al centro della pratica quotidiana in oto-rino-laringoiatria. La sua fisiologia e la sua patologia uniche rendono questa coppia cranica un soggetto affascinante, che alcuni hanno trasformato nella propria specializzazione. La conoscenza precisa della sua anatomia, il cui tragitto è tortuoso e presenta numerosi rapporti con altri elementi nobili, è un prerequisito essenziale per il suo approccio, in ambito sia cervicale che otologico che neurotologico. Gli autori iniziano affrontando le basi dell’embriologia del secondo arco branchiale per aiutare a comprendere l’anatomia e le possibili variazioni nel percorso e nelle relazioni del nervo faciale. Viene poi descritta in dettaglio l’anatomia del nervo faciale. Lo studio inizia con la genesi del messaggio nervoso a livello corticale con le afferenze per i nuclei centrali. Viene poi descritto il percorso intracranico del nervo, dal suo percorso intrapontino al suo tragitto intrapetroso, passando per la sua porzione nell’angolo pontocerebellare. Infine, le divisioni intraparotidee vengono presentate specificando i diversi muscoli che innervano. Viene fatto anche un punto sui diversi rami nervosi collaterali intra- ed extrapetrosi. Viene inoltre affrontata l’anatomia funzionale descrivendo le funzioni e i tragitti dei vari rami collaterali del nervo, nonché le origini e le terminazioni delle componenti vegetative, sensitive e sensoriali del nervo. Infine, un capitolo è dedicato alle variazioni anatomiche del tragitto del nervo, il cui controllo è essenziale per limitare i rischi di paralisi facciale iatrogena durante la dissecazione nervosa.
面部神经解剖
面部神经是耳鼻喉科日常实践的中心。他独特的生理学和病理使这对头骨成为一个迷人的主题,有些人已经把它变成了他们的专长。对他的解剖结构的准确了解是他的方法的一个基本先决条件,他的解剖结构曲折,与其他高贵的元素有许多关系,无论是在颈椎上,还是在听觉上,还是在神经学上。作者开始研究第二鳃弧形胚胎学的基础,以帮助理解解剖学以及面部神经路径和关系的可能变化。然后详细描述了面部神经的解剖结构。这项研究从大脑皮层的神经信息与核心的联系开始。然后描述神经的颅内通路,从它的内部通路到它的石油通路,再到它在桥角的部分。最后,parotid内部的除法通过指定它们所产生的不同肌肉来表示。还对石油内外的各种神经分支进行了研究。它还包括功能解剖学,描述神经各附属分支的功能和路径,以及神经营养、感觉和感官成分的起源和终止。最后,有一章专门讨论神经通路的解剖变化,控制神经通路对于减少神经干燥过程中就医性面部瘫痪的风险至关重要。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信