Tumori del nervo faciale

L. Alciato (Chef de clinique des Universités, assistant hospitalier) , G. Lahlou (Maître de conférence des Universités, praticien hospitalier) , F. Tankéré (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Tumori del nervo faciale","authors":"L. Alciato (Chef de clinique des Universités, assistant hospitalier) ,&nbsp;G. Lahlou (Maître de conférence des Universités, praticien hospitalier) ,&nbsp;F. Tankéré (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1639-870X(25)50860-7","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>I tumori del nervo faciale sono tumori rari, per lo più benigni, dominati da due eziologie principali: gli schwannomi del nervo faciale e gli emangiomi del nervo faciale. Le modalità più frequenti di rivelazione di questi tumori sono un coinvolgimento della motricità facciale e segni cocleovestibolari. La risonanza magnetica e la TC sono indispensabili per porre la diagnosi, per precisare l’estensione della lesione, per escludere le altre eziologie e per definire la via d’accesso di un eventuale intervento chirurgico. Le sfide principali nella gestione dei tumori del nervo faciale sono la conservazione o la riabilitazione della funzione facciale integrando la problematica uditiva. A seconda dello stato della motricità facciale e dell’udito, della localizzazione del tumore, della sua evolutività e infine dell’età e dei desideri del paziente, il trattamento può essere chirurgico (exeresi totale o parziale), può richiedere la radioterapia stereotassica o può basarsi su un semplice monitoraggio.</div></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"24 3","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-08-14","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X25508607","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

I tumori del nervo faciale sono tumori rari, per lo più benigni, dominati da due eziologie principali: gli schwannomi del nervo faciale e gli emangiomi del nervo faciale. Le modalità più frequenti di rivelazione di questi tumori sono un coinvolgimento della motricità facciale e segni cocleovestibolari. La risonanza magnetica e la TC sono indispensabili per porre la diagnosi, per precisare l’estensione della lesione, per escludere le altre eziologie e per definire la via d’accesso di un eventuale intervento chirurgico. Le sfide principali nella gestione dei tumori del nervo faciale sono la conservazione o la riabilitazione della funzione facciale integrando la problematica uditiva. A seconda dello stato della motricità facciale e dell’udito, della localizzazione del tumore, della sua evolutività e infine dell’età e dei desideri del paziente, il trattamento può essere chirurgico (exeresi totale o parziale), può richiedere la radioterapia stereotassica o può basarsi su un semplice monitoraggio.
面部神经肿瘤
面部神经肿瘤是一种罕见的肿瘤,通常是良性的,由两种主要的病因支配:面部神经的施万诺和面部神经的血管。这些肿瘤最常见的检测模式是面部运动和耳蜗。mri和ct对于诊断、确定损伤程度、排除其他病因和确定手术途径至关重要。面部神经肿瘤管理的主要挑战是通过整合听觉问题来保持或恢复面部功能。根据面部和听觉运动的状态、肿瘤的位置、发育,以及最终患者的年龄和愿望,治疗可以是外科手术(全部或部分切除),可能需要立体定向放疗,也可能基于简单的监测。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信