T. Dedieu (Docteur junior, Interne des Hôpitaux) , S. Cahen-Riehm (Praticien hospitalier) , P. Schultz (Professeur des Universités, Praticien hospitalier)
{"title":"Anatomia descrittiva, radiologica ed endoscopica della faringe","authors":"T. Dedieu (Docteur junior, Interne des Hôpitaux) , S. Cahen-Riehm (Praticien hospitalier) , P. Schultz (Professeur des Universités, Praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1639-870X(25)50861-9","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>La faringe è un dotto muscolomembranoso che si estende dalla base del cranio alla base del collo e che occupa una posizione centrale tra gli spazi cervicali. È divisa in tre livelli: rinofaringe, orofaringe e laringofaringe. La vascolarizzazione arteriosa è realizzata dal sistema carotideo esterno e succlavio, mentre il drenaggio venoso è realizzato dal sistema giugulare esterno e interno. L’innervazione faringea è assicurata principalmente dal plesso faringeo che ha origine dai nervi glossofaringeo e vago e dal ganglio simpatico cervicale superiore. La faringe permette la deglutizione e la ventilazione ma è anche essenziale per il retro-olfatto, oltre che per la vita di relazione attraverso l’udito e la fonazione. Ha anche un’importante funzione immunitaria. La sua analisi morfologica è realizzata mediante tomografia computerizzata e risonanza magnetica. Spazio mucoso tormentato da numerose pliche e osti, la faringe è esaminata tramite endoscopia. Questa può essere flessibile su un paziente vigile durante una visita o rigida in anestesia generale in sala operatoria. Anatomicamente e fisiologicamente, la faringe è un organo centrale in oto-rino-laringoiatria e in chirurgia cervicofacciale. La sua precisa conoscenza anatomica è indispensabile per la pratica medica e chirurgica della nostra specialità.</div></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"24 3","pages":"Pages 1-14"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-08-14","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X25508619","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La faringe è un dotto muscolomembranoso che si estende dalla base del cranio alla base del collo e che occupa una posizione centrale tra gli spazi cervicali. È divisa in tre livelli: rinofaringe, orofaringe e laringofaringe. La vascolarizzazione arteriosa è realizzata dal sistema carotideo esterno e succlavio, mentre il drenaggio venoso è realizzato dal sistema giugulare esterno e interno. L’innervazione faringea è assicurata principalmente dal plesso faringeo che ha origine dai nervi glossofaringeo e vago e dal ganglio simpatico cervicale superiore. La faringe permette la deglutizione e la ventilazione ma è anche essenziale per il retro-olfatto, oltre che per la vita di relazione attraverso l’udito e la fonazione. Ha anche un’importante funzione immunitaria. La sua analisi morfologica è realizzata mediante tomografia computerizzata e risonanza magnetica. Spazio mucoso tormentato da numerose pliche e osti, la faringe è esaminata tramite endoscopia. Questa può essere flessibile su un paziente vigile durante una visita o rigida in anestesia generale in sala operatoria. Anatomicamente e fisiologicamente, la faringe è un organo centrale in oto-rino-laringoiatria e in chirurgia cervicofacciale. La sua precisa conoscenza anatomica è indispensabile per la pratica medica e chirurgica della nostra specialità.