T. Laude , C. Page (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Anatomia e fisiologia dell’orecchio esterno","authors":"T. Laude , C. Page (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1639-870X(25)50405-1","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>L’orecchio esterno è costituito dal padiglione auricolare e dal meato acustico esterno. La morfologia del padiglione auricolare varia notevolmente da un individuo all’altro (o addirittura da un padiglione all’altro nello stesso individuo), tanto che il padiglione auricolare e le sue diverse caratteristiche costituzionali potrebbero rappresentare uno strumento di identificazione paragonabile ai dermatoglifi. L’aspetto del padiglione auricolare riveste una grande importanza estetica e da qui l’esistenza di numerose tecniche di chirurgia riparatrice e/o estetica volte a correggere le sue malformazioni e alcune sue varianti anatomiche. Dal punto di vista fisiologico, l’orecchio esterno svolge un ruolo nella localizzazione, nell’amplificazione (per alcune frequenze) e nella trasmissione delle onde sonore meccaniche all’orecchio medio. Ciò è particolarmente importante per molte specie del regno animale, siano esse predatori o prede. Spesso si ritiene che il ruolo fisiologico dell’orecchio esterno nell’essere umano sia di scarsa (o addirittura inesistente) importanza, ma probabilmente è sbagliato.</div></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"24 2","pages":"Pages 1-14"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X25504051","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
L’orecchio esterno è costituito dal padiglione auricolare e dal meato acustico esterno. La morfologia del padiglione auricolare varia notevolmente da un individuo all’altro (o addirittura da un padiglione all’altro nello stesso individuo), tanto che il padiglione auricolare e le sue diverse caratteristiche costituzionali potrebbero rappresentare uno strumento di identificazione paragonabile ai dermatoglifi. L’aspetto del padiglione auricolare riveste una grande importanza estetica e da qui l’esistenza di numerose tecniche di chirurgia riparatrice e/o estetica volte a correggere le sue malformazioni e alcune sue varianti anatomiche. Dal punto di vista fisiologico, l’orecchio esterno svolge un ruolo nella localizzazione, nell’amplificazione (per alcune frequenze) e nella trasmissione delle onde sonore meccaniche all’orecchio medio. Ciò è particolarmente importante per molte specie del regno animale, siano esse predatori o prede. Spesso si ritiene che il ruolo fisiologico dell’orecchio esterno nell’essere umano sia di scarsa (o addirittura inesistente) importanza, ma probabilmente è sbagliato.