Italia contemporanea最新文献

筛选
英文 中文
Salute, sanità e assistenza nell'Italia repubblicana 意大利共和国的卫生、保健和福利
Italia contemporanea Pub Date : 2023-04-01 DOI: 10.3280/ic2023-301001
C. Giorgi, I. Pavan
{"title":"Salute, sanità e assistenza nell'Italia repubblicana","authors":"C. Giorgi, I. Pavan","doi":"10.3280/ic2023-301001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ic2023-301001","url":null,"abstract":"L'introduzione contestualizza temi e prospettive della sezione monografica e illustra i principali nodi storiografici attorno ai quali ruotano i singoli articoli.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"28 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"87305594","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Dalla concessione al diritto soggettivo. Cittadinanza e assistenza nel dibattito sull'attuazione costituzionale 从让步到主观权利。公民身份和协助讨论宪法执行情况
Italia contemporanea Pub Date : 2023-04-01 DOI: 10.3280/ic2023-301005
Giacomo Canepa
{"title":"Dalla concessione al diritto soggettivo. Cittadinanza e assistenza nel dibattito sull'attuazione costituzionale","authors":"Giacomo Canepa","doi":"10.3280/ic2023-301005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ic2023-301005","url":null,"abstract":"La questione del diritto all'assistenza nella legislazione italiana è spesso ridotta all'analisi dell'articolo 38 della Carta costituzionale. In realtà, la legittimazione del diritto soggettivo del cittadino all'assistenza fu l'esito di un lungo processo: la continuità dei principi della carità legale crispina, il carattere programmatico dei diritti sociali e la situazione di stratificazione normative ne comportarono per un trentennio la sostanziale negazione nella prassi amministrativa. L'articolo si propone di svolgere una ricognizione sul dibattito politico, amministrativo e giuridico che seguì l'approvazione dell'articolo 38, concentrandosi sui fattori ideali e ideativi che ispirarono le politiche pubbliche. L'autore ripercorre le tappe dell'allargamento della cittadinanza sociale, soffermandosi in particolare sull'assistenza post-bellica nel dopoguerra, sulla protezione sociale dei ciechi civili varata nel 1954, sulla stagione della programmazione economica e sulla regionalizzazione.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"9 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"75044950","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Una storia di debiti. Inam, casse mutue e ospedali tra anni Cinquanta e Settanta 一个关于债务的故事。上世纪五七十年代的Inam、疾病基金和医院
Italia contemporanea Pub Date : 2023-04-01 DOI: 10.3280/ic2023-301003
S. Leo
{"title":"Una storia di debiti. Inam, casse mutue e ospedali tra anni Cinquanta e Settanta","authors":"S. Leo","doi":"10.3280/ic2023-301003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ic2023-301003","url":null,"abstract":"L'articolo analizza alcuni problemi economici e organizzativi che hanno caratterizzato la sanità italiana dal 1945 agli anni Settanta. Gli enti coinvolti nell'amministrazione della sanità pubblica in questo periodo erano numerosi e caratterizzati da un marcato caos gestionale, e le loro competenze si accavallavano e si sovrapponevano, rendendo confuse le dinamiche di finanziamento delle prestazioni. Grazie all'uso delle fonti archivistiche di alcuni tra gli attori che partecipavano alla cura dei cittadini, tra cui gli enti ministeriali, le casse mutue pubbliche e private e gli ospedali, il saggio si propone di ricostruire alcune importanti dinamiche debitorie che caratterizzarono i decenni presi in considerazione. Tali debiti, causati da rimpalli di competenze tra gli attori coinvolti, da una cattiva gestione delle risorse contributive e da una marcata lentezza istituzionale nel trovare una soluzione all'impossibilità da parte delle casse mutue di coprire le spese ospedaliere dei propri assistiti, rimasero una questione irrisolta fino al 1978, quando venne istituito il Servizio sanitario nazionale.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"6 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"85816539","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Diritto alla salute e rischio nucleare. I tecnici della Sanità nel dibattito sull'atomo civile degli anni Settanta 健康权和核风险。卫生技术人员在20世纪70年代关于民用原子的辩论中
Italia contemporanea Pub Date : 2023-04-01 DOI: 10.3280/ic2023-301006
C. Papa
{"title":"Diritto alla salute e rischio nucleare. I tecnici della Sanità nel dibattito sull'atomo civile degli anni Settanta","authors":"C. Papa","doi":"10.3280/ic2023-301006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ic2023-301006","url":null,"abstract":"L'articolo esamina le posizioni dei tecnici dell'Istituto superiore di sanità in tema di sicurezza nucleare nel corso degli anni Settanta. Le loro valutazioni sul rischio nucleare contribuirono ad alimentare il dibattito sull'atomo civile all'interno del Pci in occasione del Piano energetico nazionale (1975) e al cospetto del nascente movimento antinucleare. L'istituto entrò infine in conflitto con il ministero dell'Industria, evidenziando le linee di frattura tra istituzioni, e tra istituzioni e territori, sul destino nucleare dell'Italia.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"24 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"82537953","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Imprese e imprenditori italiani in Argentina nella storiografia italiana e argentina, dalla fine dell'Ottocento a oggi 从19世纪末到今天,意大利人和阿根廷历史学家在阿根廷的企业和企业家
Italia contemporanea Pub Date : 2023-04-01 DOI: 10.3280/ic301-oa4
F. Bertagna
{"title":"Imprese e imprenditori italiani in Argentina nella storiografia italiana e argentina, dalla fine dell'Ottocento a oggi","authors":"F. Bertagna","doi":"10.3280/ic301-oa4","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ic301-oa4","url":null,"abstract":"L'articolo analizza la storiografia italiana e argentina su imprese e imprenditori italiani emigrati in Argentina, in una prospettiva di lungo periodo. Ne confronta le caratteristiche nelle tre fasi di sviluppo identificate (da fine Ottocento agli anni Sessanta del Novecento; dagli anni Sessanta agli anni Ottanta; dagli anni Ottanta a oggi). Conclude che nella storiografia italiana predomina una visione \"etnica\", che esalta il contributo fornito da imprenditori e imprese italiane al progresso argentino. La storiografia argentina si caratterizza invece per la scarsa attenzione prestata alla matrice italiana, nel quadro di una visione che dagli anni Settanta diventa critica nei confronti dell'operato degli imprenditori. In entrambi i paesi gli autori fino agli anni Cinquanta non sono in prevalenza storici di mestiere ma pubblicisti.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"26 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"80183476","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Una deportazione durante il Ventennio fascista. Gli alti dignitari etiopi confinati a Mercogliano (1937-1940) 法西斯二十年的驱逐出境。埃塞俄比亚高级显要人物被关押在梅尔基萨诺(1937-1940)
Italia contemporanea Pub Date : 2023-04-01 DOI: 10.3280/ic301-oa1
E. Fonzo
{"title":"Una deportazione durante il Ventennio fascista. Gli alti dignitari etiopi confinati a Mercogliano (1937-1940)","authors":"E. Fonzo","doi":"10.3280/ic301-oa1","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ic301-oa1","url":null,"abstract":"Alla fine degli anni Trenta, nel paese di Mercogliano (Avellino) furono confinati circa cento cittadini dell'Etiopia, appartenenti alla classe dirigente del Paese e facenti parte di un più ampio gruppo di aristocratici deportati in Italia in seguito all'attentato contro Rodolfo Graziani (19 febbraio 1937). Gli etiopi, alloggiati in due istituti religiosi, furono sottoposti a un regime non particolarmente duro dal punto di vista materiale, ma traumatico sotto il profilo psicologico, anche perché quasi tutti avevano giurato fedeltà all'Italia e si aspettavano di avere un ruolo politico nella nuova Etiopia coloniale. I deportati furono rimpatriati tra la seconda metà del 1938 e l'inizio del 1940. Per la maggior parte di loro, l'esperienza della deportazione rappresentò una frattura nei rapporti con l'Italia e per il regime fascista si rivelò controproducente.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"54 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"80318770","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La tubercolosi nell'Italia del secondo dopoguerra: l'azione dell'Unrra 第二次世界大战后意大利的结核病:unrra的行动
Italia contemporanea Pub Date : 2023-04-01 DOI: 10.3280/ic2023-301002
S. Inaudi
{"title":"La tubercolosi nell'Italia del secondo dopoguerra: l'azione dell'Unrra","authors":"S. Inaudi","doi":"10.3280/ic2023-301002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ic2023-301002","url":null,"abstract":"Il contributo esamina il problema della tubercolosi e gli interventi per combatterla messi in atto nel secondo dopoguerra in Italia. Il saggio si concentra in particolare sull'apporto della Missione italiana dell'United Nations Relief and Rehabilitation Administration in campo sanitario e sui suoi rapporti con il governo italiano per esaminare, in ottica di path dependence, caratteristiche, innovazioni e limiti dell'azione antitubercolare.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"84389480","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La riproduzione nell'Italia del Novecento: memoria, politiche, transizioni 20世纪意大利的再生产:记忆、政治、过渡
Italia contemporanea Pub Date : 2022-11-01 DOI: 10.3280/ic2022-300003
A. Gissi
{"title":"La riproduzione nell'Italia del Novecento: memoria, politiche, transizioni","authors":"A. Gissi","doi":"10.3280/ic2022-300003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ic2022-300003","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"36 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"84930735","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Fare storia nel presente: sulla ricezione di Holocaust (1978) 现在创造历史:接收全息相机(1978)
Italia contemporanea Pub Date : 2022-11-01 DOI: 10.3280/ic2022-300017
Damiano Garofalo
{"title":"Fare storia nel presente: sulla ricezione di Holocaust (1978)","authors":"Damiano Garofalo","doi":"10.3280/ic2022-300017","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ic2022-300017","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"28 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"87123719","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Culture di consumo, vissuti e memorie delle donne 消费文化、生活和对妇女的记忆
Italia contemporanea Pub Date : 2022-11-01 DOI: 10.3280/ic2022-300011
Enrica Asquer
{"title":"Culture di consumo, vissuti e memorie delle donne","authors":"Enrica Asquer","doi":"10.3280/ic2022-300011","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ic2022-300011","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"29 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"77853737","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信