{"title":"第二次世界大战后意大利的结核病:unrra的行动","authors":"S. Inaudi","doi":"10.3280/ic2023-301002","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il contributo esamina il problema della tubercolosi e gli interventi per combatterla messi in atto nel secondo dopoguerra in Italia. Il saggio si concentra in particolare sull'apporto della Missione italiana dell'United Nations Relief and Rehabilitation Administration in campo sanitario e sui suoi rapporti con il governo italiano per esaminare, in ottica di path dependence, caratteristiche, innovazioni e limiti dell'azione antitubercolare.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La tubercolosi nell'Italia del secondo dopoguerra: l'azione dell'Unrra\",\"authors\":\"S. Inaudi\",\"doi\":\"10.3280/ic2023-301002\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il contributo esamina il problema della tubercolosi e gli interventi per combatterla messi in atto nel secondo dopoguerra in Italia. Il saggio si concentra in particolare sull'apporto della Missione italiana dell'United Nations Relief and Rehabilitation Administration in campo sanitario e sui suoi rapporti con il governo italiano per esaminare, in ottica di path dependence, caratteristiche, innovazioni e limiti dell'azione antitubercolare.\",\"PeriodicalId\":81587,\"journal\":{\"name\":\"Italia contemporanea\",\"volume\":\"1 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-04-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/ic2023-301002\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ic2023-301002","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
该报告审查了第二次世界大战后意大利结核病问题和防治结核病的行动。该研究特别集中于联合国救济和复兴管理局(united Nations Relief and Rehabilitation Administration)意大利特派团在卫生领域的贡献及其与意大利政府的关系,以便从道路的独立性的角度审查抗癌行动的特点、创新和局限性。
La tubercolosi nell'Italia del secondo dopoguerra: l'azione dell'Unrra
Il contributo esamina il problema della tubercolosi e gli interventi per combatterla messi in atto nel secondo dopoguerra in Italia. Il saggio si concentra in particolare sull'apporto della Missione italiana dell'United Nations Relief and Rehabilitation Administration in campo sanitario e sui suoi rapporti con il governo italiano per esaminare, in ottica di path dependence, caratteristiche, innovazioni e limiti dell'azione antitubercolare.