法西斯二十年的驱逐出境。埃塞俄比亚高级显要人物被关押在梅尔基萨诺(1937-1940)

E. Fonzo
{"title":"法西斯二十年的驱逐出境。埃塞俄比亚高级显要人物被关押在梅尔基萨诺(1937-1940)","authors":"E. Fonzo","doi":"10.3280/ic301-oa1","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Alla fine degli anni Trenta, nel paese di Mercogliano (Avellino) furono confinati circa cento cittadini dell'Etiopia, appartenenti alla classe dirigente del Paese e facenti parte di un più ampio gruppo di aristocratici deportati in Italia in seguito all'attentato contro Rodolfo Graziani (19 febbraio 1937). Gli etiopi, alloggiati in due istituti religiosi, furono sottoposti a un regime non particolarmente duro dal punto di vista materiale, ma traumatico sotto il profilo psicologico, anche perché quasi tutti avevano giurato fedeltà all'Italia e si aspettavano di avere un ruolo politico nella nuova Etiopia coloniale. I deportati furono rimpatriati tra la seconda metà del 1938 e l'inizio del 1940. Per la maggior parte di loro, l'esperienza della deportazione rappresentò una frattura nei rapporti con l'Italia e per il regime fascista si rivelò controproducente.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"54 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Una deportazione durante il Ventennio fascista. Gli alti dignitari etiopi confinati a Mercogliano (1937-1940)\",\"authors\":\"E. Fonzo\",\"doi\":\"10.3280/ic301-oa1\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Alla fine degli anni Trenta, nel paese di Mercogliano (Avellino) furono confinati circa cento cittadini dell'Etiopia, appartenenti alla classe dirigente del Paese e facenti parte di un più ampio gruppo di aristocratici deportati in Italia in seguito all'attentato contro Rodolfo Graziani (19 febbraio 1937). Gli etiopi, alloggiati in due istituti religiosi, furono sottoposti a un regime non particolarmente duro dal punto di vista materiale, ma traumatico sotto il profilo psicologico, anche perché quasi tutti avevano giurato fedeltà all'Italia e si aspettavano di avere un ruolo politico nella nuova Etiopia coloniale. I deportati furono rimpatriati tra la seconda metà del 1938 e l'inizio del 1940. Per la maggior parte di loro, l'esperienza della deportazione rappresentò una frattura nei rapporti con l'Italia e per il regime fascista si rivelò controproducente.\",\"PeriodicalId\":81587,\"journal\":{\"name\":\"Italia contemporanea\",\"volume\":\"54 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-04-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/ic301-oa1\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ic301-oa1","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

20世纪30年代末,在鲁道夫·格拉齐亚尼(1937年2月19日)遭到袭击后,大约100名埃塞俄比亚统治阶级和被驱逐到意大利的贵族团体成员被关押在埃塞俄比亚的梅洛萨诺(阿维利诺)。埃塞俄比亚人住在两个宗教机构,他们受到的政权在物质上并不严厉,但在心理上却令人震惊,部分原因是几乎所有人都宣誓效忠意大利,并期望在新的殖民埃塞俄比亚发挥政治作用。1938年下半年至1940年初,被驱逐者被遣返回国。对大多数人来说,驱逐出境的经历是与意大利关系的破裂,对法西斯政权来说,这是适得其反的。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Una deportazione durante il Ventennio fascista. Gli alti dignitari etiopi confinati a Mercogliano (1937-1940)
Alla fine degli anni Trenta, nel paese di Mercogliano (Avellino) furono confinati circa cento cittadini dell'Etiopia, appartenenti alla classe dirigente del Paese e facenti parte di un più ampio gruppo di aristocratici deportati in Italia in seguito all'attentato contro Rodolfo Graziani (19 febbraio 1937). Gli etiopi, alloggiati in due istituti religiosi, furono sottoposti a un regime non particolarmente duro dal punto di vista materiale, ma traumatico sotto il profilo psicologico, anche perché quasi tutti avevano giurato fedeltà all'Italia e si aspettavano di avere un ruolo politico nella nuova Etiopia coloniale. I deportati furono rimpatriati tra la seconda metà del 1938 e l'inizio del 1940. Per la maggior parte di loro, l'esperienza della deportazione rappresentò una frattura nei rapporti con l'Italia e per il regime fascista si rivelò controproducente.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
CiteScore
0.20
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信